Elettricità, Danni Da
Definizione medica del termine Elettricità, Danni Da
Ultimi cercati: Iperostosi - Arèola mammaria - Ialuronidasi - Acetilcolina - Asintomàtico
Definizione di Elettricità, Danni Da
Elettricità, Danni Da
Traumi causati dall’azione del fulmine o da correnti elettriche industriali.
Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione scaricata e il forte sviluppo di calore, che provoca gravi ustioni, fino all’incenerimento.
Un fulmine che cada vicino può provocare uno spostamento d’aria così forte da essere causa di morte.
I danni da correnti industriali variano a seconda della tensione, della durata del contatto, della resistenza offerta dal corpo e dei punti di ingresso e uscita della scarica.
La morte può avvenire per arresto del cuore o per arresto respiratorio, dovuto all’azione sul sistema nervoso centrale.
Nel punto di contatto si trovano ustioni per correnti ad alta tensione, e una lesione simile a una bolla (marchio elettrico) per basse tensioni.
Il primo soccorso in caso di folgorazione è volto ad assicurare l'attività cardiorespiratoria con le classiche manovre di rianimazione (respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco).
Da sottolineare l'estrema attenzione che i soccorritori devono prestare per evitare di rimanere a loro volta folgorati.
Nel primo caso sono quasi sempre mortali, per l’alta tensione scaricata e il forte sviluppo di calore, che provoca gravi ustioni, fino all’incenerimento.
Un fulmine che cada vicino può provocare uno spostamento d’aria così forte da essere causa di morte.
I danni da correnti industriali variano a seconda della tensione, della durata del contatto, della resistenza offerta dal corpo e dei punti di ingresso e uscita della scarica.
La morte può avvenire per arresto del cuore o per arresto respiratorio, dovuto all’azione sul sistema nervoso centrale.
Nel punto di contatto si trovano ustioni per correnti ad alta tensione, e una lesione simile a una bolla (marchio elettrico) per basse tensioni.
Il primo soccorso in caso di folgorazione è volto ad assicurare l'attività cardiorespiratoria con le classiche manovre di rianimazione (respirazione bocca a bocca e massaggio cardiaco).
Da sottolineare l'estrema attenzione che i soccorritori devono prestare per evitare di rimanere a loro volta folgorati.
Altri termini medici
Angina Abdòminis
(o ischemia intestinale cronica), malattia provocata da una progressiva riduzione di afflusso sanguigno all’intestino tenue per un’arteriopatia (in genere arteriosclerotica)...
Definizione completa
Dipsomanìa
Disturbo dell’impulsività caratterizzato dalla spinta incoercibile a bere notevoli quantità di alcolici; si manifesta con accessi improvvisi. Solitamente si riscontra...
Definizione completa
Disco Intervertebrale
Struttura fibrocartilaginea a forma di disco interposta tra i corpi vertebrali di due vertebre contigue. È formato da un anello...
Definizione completa
Mesonefro
Formazione transitoria dell’apparato urinario costituita da un complesso di tubuli destinato a trasformarsi in successive fasi di sviluppo nel rene...
Definizione completa
Aminosalicìlico, àcido
Farmaco antitubercolare spesso indicato con la sigla PAS; ha specifica e intensa azione batteriostatica sul Mycobacterium tuberculosis....
Definizione completa
ABPM
Sigla di Ambulatory Blood Pressure Monitoring, monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa. Consiste nella misurazione automatica della pressione da parte di...
Definizione completa
Effetto Collaterale
Reazione nociva indesiderata ai farmaci, che si produce fortuitamente alle dosi utilizzate per fini profilattici, diagnostici o terapeutici. Non esiste...
Definizione completa
Ortopnea
Forma particolare di difficoltà respiratoria (dispnea), in cui la respirazione è possibile solo in posizione eretta o seduta, ma non...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188