Fangoterapìa
Definizione medica del termine Fangoterapìa
Ultimi cercati: Bèchici - Patologìa - Uricemìa - Biot, respiro di - Fruttosamina
Definizione di Fangoterapìa
Fangoterapìa
(o crenolutoterapia), trattamento di affezioni caratterizzate dalla presenza di uno stato infiammatorio mediante applicazione di fanghi naturali medicamentosi.
Le proprietà dei fanghi variano a seconda delle caratteristiche delle acque termominerali che li impastano.
I fanghi aumentano sempre la temperatura corporea in ragione della loro stessa temperatura e del tempo di applicazione, pertanto favoriscono sempre la sudorazione e l’ipotensione.
Le applicazioni non devono essere più di una al giorno, né durare più di 20-30 minuti alla volta.
La cura va sospesa un giorno ogni quattro e protratta per circa 15 giorni.
Dal terzo all’ottavo giorno di terapia può insorgere la cosiddetta crisi termale, una sorta di crisi di adattamento caratterizzata da febbre, cefalea, astenia, riesacerbazione dei sintomi propri della malattia in cura.
Le proprietà dei fanghi variano a seconda delle caratteristiche delle acque termominerali che li impastano.
I fanghi aumentano sempre la temperatura corporea in ragione della loro stessa temperatura e del tempo di applicazione, pertanto favoriscono sempre la sudorazione e l’ipotensione.
Le applicazioni non devono essere più di una al giorno, né durare più di 20-30 minuti alla volta.
La cura va sospesa un giorno ogni quattro e protratta per circa 15 giorni.
Dal terzo all’ottavo giorno di terapia può insorgere la cosiddetta crisi termale, una sorta di crisi di adattamento caratterizzata da febbre, cefalea, astenia, riesacerbazione dei sintomi propri della malattia in cura.
Altri termini medici
Pneumopatìa
Qualsiasi processo patologico che interessi il tessuto polmonare....
Definizione completa
Intubazione
Introduzione di una sonda o di un tubo in una cavità dell’organismo. L’intubazione tracheale consiste nell’introduzione di un’apposita sonda (di...
Definizione completa
Macrosomìa
Esagerato sviluppo delle dimensioni corporee; se ne conoscono varie forme: macrosomìa di Lombroso e Taruffi, o sindrome acromegalica; macrosomìa ipertimica...
Definizione completa
Tricotomìa
Rasatura dei capelli o dei peli per liberare il campo operatorio e assicurare l’asepsi della parte del corpo da sottoporre...
Definizione completa
Parasimpaticolìtici
Farmaci in grado di inibire gli effetti della stimolazione del sistema nervoso parasimpatico (vedi anche antispastici). La più nota di...
Definizione completa
Piocito
Leucocito con gravi alterazioni degenerative e necrotiche. I piociti rappresentano la grande maggioranza degli elementi cellulari che costituiscono le raccolte...
Definizione completa
Rupia
Formazione crostosa di colorito brunastro che solitamente ricopre una lesione ulcerosa. Tende ad assumere una forma conica per il sovrapporsi...
Definizione completa
Protidodispersione
Situazione patologica in cui il tubo digerente perde proteine plasmatiche in quantità eccedenti la norma. Anche in condizioni normali, il...
Definizione completa
Patereccio
Processo infiammatorio acuto dell’ultima falange delle dita con possibile interessamento dei tessuti molli e ossei. Gli agenti patogeni sono i...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6328
giorni online
613816