Caricamento...

Fangoterapìa

Definizione medica del termine Fangoterapìa

Ultimi cercati: Vescica urinaria - Benda - Cìglio - Colpoisterectomìa - Eruttazione

Definizione di Fangoterapìa

Fangoterapìa

(o crenolutoterapia), trattamento di affezioni caratterizzate dalla presenza di uno stato infiammatorio mediante applicazione di fanghi naturali medicamentosi.
Le proprietà dei fanghi variano a seconda delle caratteristiche delle acque termominerali che li impastano.
I fanghi aumentano sempre la temperatura corporea in ragione della loro stessa temperatura e del tempo di applicazione, pertanto favoriscono sempre la sudorazione e l’ipotensione.
Le applicazioni non devono essere più di una al giorno, né durare più di 20-30 minuti alla volta.
La cura va sospesa un giorno ogni quattro e protratta per circa 15 giorni.
Dal terzo all’ottavo giorno di terapia può insorgere la cosiddetta crisi termale, una sorta di crisi di adattamento caratterizzata da febbre, cefalea, astenia, riesacerbazione dei sintomi propri della malattia in cura.
1.641     0

Altri termini medici

Fleborragìa

Emorragia da una vena....
Definizione completa

Ciclo Sessuale

Secondo la definizione di H. Kaplan, l’insieme delle tre fasi che costituiscono l’esperienza sessuale (allo- o autoerotica) dell’uomo e della...
Definizione completa

Logopedìa

Educazione o rieducazione alla funzione fonatoria. Si pratica in bambini con difetti di pronuncia, congeniti o acquisiti in seguito a...
Definizione completa

Foro

(o forame), apertura in cui possono decorrere varie formazioni anatomiche (vasi, nervi), o che consente una comunicazione tra diverse parti...
Definizione completa

Ciclamato

Sostanza dotata di potere dolcificante 30 volte superiore a quello dello zucchero. Trova impiego nell’alimentazione dei diabetici come sostituente della...
Definizione completa

Liquirizia

(Glycyrrhiza glabra, famiglia Papilionacee), arbusto comune nell’Italia meridionale, in Sicilia e in Sardegna, di cui si usano le radici e...
Definizione completa

Tenosinovite

Infiammazione che coinvolge i tendini e le guaine sinoviali, cioè le membrane che li avvolgono. Può essere provocata da un...
Definizione completa

Trendelenburg, Posizione Di

Posizione ottenuta ponendo un soggetto supino su di un piano inclinato, con la testa più in basso delle ginocchia e...
Definizione completa

Pettìnea, Linea

Margine dell’estremo superiore della parte posteriore del femore, che corre dalla linea aspra al piccolo trocantere e dà inserzione al...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti