Caricamento...

Digitoclasìa

Definizione medica del termine Digitoclasìa

Ultimi cercati: Colpoplàstica - Esulcerazione - Immunoelettroforesi - Colpoperineorrafìa - Colpoperineoplàstica

Definizione di Digitoclasìa

Digitoclasìa

Tecnica chirurgica di separazione o frazionamento di un tessuto attuata mediante le dita.
Si usa soprattutto per l’asportazione di tumori o di metastasi nel fegato.
933     0

Altri termini medici

Mugolio

Essenza estratta dai rametti di pino mugo, adoperata in medicina come balsamico e disinfettante delle vie respiratorie....
Definizione completa

Pelle

Sinonimo di cute....
Definizione completa

Cefossitina

Farmaco antibiotico appartenente alle cefalosporine di seconda generazione ad ampio spettro, resistente alle betalattamasi. Indicato nel trattamento delle infezioni a...
Definizione completa

Ustione

Indice:Lo shock da ustionelesione prodotta dall’azione del calore. Può essere di varia entità, secondo la temperatura, la durata del contatto...
Definizione completa

Arterite

Termine generico con cui si indicano le lesioni arteriose di origine infiammatoria. Nella maggior parte dei casi rientrano nell’ambito di...
Definizione completa

Antiemofìlico, Fattore

(o fattore VIII della coagulazione), proteina che interviene nella regolazione della coagulazione del sangue. È sintetizzato sia dal fegato sia...
Definizione completa

Sulfametossazolo

Farmaco sulfamidico ad azione semiritardo (vedi preparazione ritardo). Presenta le stesse indicazioni, effetti collaterali e precauzioni d’uso degli altri sulfamidici...
Definizione completa

Ceruloplasmina

Metalloproteina presente nel plasma sanguigno. È un’albumina nella cui molecola sono contenuti otto atomi di rame. La ceruloplasmina costituisce la...
Definizione completa

Atropina

Alcaloide estratto dalla belladonna. È l’anticolinergico per eccellenza. In terapia viene impiegato, soprattutto sotto forma di solfato, per via endovenosa...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6160

giorni online

597520

utenti