Caricamento...

LSD

Definizione medica del termine LSD

Ultimi cercati: Digitoclasìa - Pneumoencefalografia - Sutura (anatomia) - Linforeticulosi benigna - Timpanoplàstica

Definizione di LSD

LSD

Sigla di Lysergsaüre Diethylamid (dietilamide dell’acido lisergico, una sostanza presente nella segale cornuta), composto appartenente alla categoria degli psicodislettici o allucinogeni.
Viene impiegato come stupefacente sotto forma di pastiglie da assumere per via orale.
L’effetto è il cosiddetto “viaggio”, o trip, che inizia 1-2 ore dopo l’assunzione.
Le modificazioni psichiche sono: distorsioni percettive, derealizzazione, depersonalizzazione, perdita dell’immagine corporea, scadimento del giudizio, allucinazioni di solito piacevoli (a volte terrificanti, con crisi di angoscia e comportamenti suicidiari).
Le modificazioni fisiche indotte dall'LSD comprendono: tachicardia, ipertensione, midriasi, vampate di calore, scialorrea, lacrimazione, a volte vomito e atassia e, per alte dosi, convulsioni e coma.
L’effetto si esaurisce in 6-12 ore.
A lungo termine si segnalano reazioni psicotiche prolungate, forse legate a preesistente psicosi svelata dalla sostanza; inoltre, esperienze di “viaggio” spontanee, perdita di interesse e apatia (sindrome amotivazionale) e, sul versante organico, modificazioni cromosomiche.
Non dà dipendenza fisica, solo modesta assuefazione e dipendenza psichica.
918     0

Altri termini medici

Tiralatte

Coppetta fornita di una pompetta aspirante usata per l’estrazione di latte dalla mammella, in caso di malformazione dei capezzoli della...
Definizione completa

Agammaglobulinemìa

Alterazione del sistema immunologico caratterizzata da deficit quantitativo e funzionale delle immunoglobuline (anticorpi). Ne esistono forme complete, con carenza di...
Definizione completa

Sìbilo

Rumore di origine bronchiale, di significato patologico. È generato dal passaggio dell’aria attraverso bronchioli ristretti, per broncospasmo o per ingombro...
Definizione completa

T3

Sigla di triiodotironina (vedi tiroidei, ormoni)....
Definizione completa

Pisiforme, Osso

Osso del gruppo prossimale del carpo, sul quale si inserisce il legamento mediale preposto all’articolazione radio-carpica....
Definizione completa

Nefrostomìa

Intervento chirurgico indirizzato a stabilire una comunicazione diretta della pelvi renale con l’esterno del corpo; si attua per permettere l’eliminazione...
Definizione completa

Attìnica, Terapìa

Utilizzazione a scopo terapeutico delle radiazioni ultraviolette. Trova impiego in molte patologie cutanee, come la psoriasi e l’acne. È controindicata...
Definizione completa

Linguale, Arteria

Arteria che irrora la parte posteriore della lingua, il pavimento della bocca e i muscoli ioidei; è un ramo collaterale...
Definizione completa

Paracusìa

Fenomeno per il quale si percepisce meglio la voce in ambiente rumoroso, piuttosto che silenzioso (paracusìa di Willis). Prende il...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6449

giorni online

625553

utenti