LSD
Definizione medica del termine LSD
Ultimi cercati: Microtìa - Faringospasmo - Neurotrasmettitore - Retzius, spazio di - Soffocamento
Definizione di LSD
LSD
Sigla di Lysergsaüre Diethylamid (dietilamide dell’acido lisergico, una sostanza presente nella segale cornuta), composto appartenente alla categoria degli psicodislettici o allucinogeni.
Viene impiegato come stupefacente sotto forma di pastiglie da assumere per via orale.
L’effetto è il cosiddetto “viaggio”, o trip, che inizia 1-2 ore dopo l’assunzione.
Le modificazioni psichiche sono: distorsioni percettive, derealizzazione, depersonalizzazione, perdita dell’immagine corporea, scadimento del giudizio, allucinazioni di solito piacevoli (a volte terrificanti, con crisi di angoscia e comportamenti suicidiari).
Le modificazioni fisiche indotte dall'LSD comprendono: tachicardia, ipertensione, midriasi, vampate di calore, scialorrea, lacrimazione, a volte vomito e atassia e, per alte dosi, convulsioni e coma.
L’effetto si esaurisce in 6-12 ore.
A lungo termine si segnalano reazioni psicotiche prolungate, forse legate a preesistente psicosi svelata dalla sostanza; inoltre, esperienze di “viaggio” spontanee, perdita di interesse e apatia (sindrome amotivazionale) e, sul versante organico, modificazioni cromosomiche.
Non dà dipendenza fisica, solo modesta assuefazione e dipendenza psichica.
Viene impiegato come stupefacente sotto forma di pastiglie da assumere per via orale.
L’effetto è il cosiddetto “viaggio”, o trip, che inizia 1-2 ore dopo l’assunzione.
Le modificazioni psichiche sono: distorsioni percettive, derealizzazione, depersonalizzazione, perdita dell’immagine corporea, scadimento del giudizio, allucinazioni di solito piacevoli (a volte terrificanti, con crisi di angoscia e comportamenti suicidiari).
Le modificazioni fisiche indotte dall'LSD comprendono: tachicardia, ipertensione, midriasi, vampate di calore, scialorrea, lacrimazione, a volte vomito e atassia e, per alte dosi, convulsioni e coma.
L’effetto si esaurisce in 6-12 ore.
A lungo termine si segnalano reazioni psicotiche prolungate, forse legate a preesistente psicosi svelata dalla sostanza; inoltre, esperienze di “viaggio” spontanee, perdita di interesse e apatia (sindrome amotivazionale) e, sul versante organico, modificazioni cromosomiche.
Non dà dipendenza fisica, solo modesta assuefazione e dipendenza psichica.
Altri termini medici
Idrocuzione
Morte inaspettata dovuta a immersione in acqua fredda. La bassa temperatura dell’acqua provoca per via riflessa vasocostrizione nei centri del...
Definizione completa
Disidrosi
Dermatosi molto frequente che interessa gli spazi interdigitali, il palmo delle mani e la pianta dei piedi. In alcuni casi...
Definizione completa
Pettorali
Nome di due muscoli del petto: il grande pettorale e il piccolo pettorale. Il grande pettorale, abbastanza largo, è piatto...
Definizione completa
Duodenite
Malattia infiammatoria, acuta o cronica, della mucosa duodenale. Si tratta di un disturbo legato perlopiù a infiammazioni epatiche, pancreatiche, delle...
Definizione completa
Ureterolitìasi
Condizione patologica determinata da presenza di calcoli nell’uretere....
Definizione completa
Chinesiterapìa
Metodo terapeutico basato sul movimento attivo e passivo, ossia su ginnastica e massaggio, da praticare soprattutto in seguito a traumi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6470
giorni online
627590
