Caricamento...

LSD

Definizione medica del termine LSD

Ultimi cercati: Antifungini - Aponevrosi - Artroscopìa - Billings, mètodo di - Colecistostomìa

Definizione di LSD

LSD

Sigla di Lysergsaüre Diethylamid (dietilamide dell’acido lisergico, una sostanza presente nella segale cornuta), composto appartenente alla categoria degli psicodislettici o allucinogeni.
Viene impiegato come stupefacente sotto forma di pastiglie da assumere per via orale.
L’effetto è il cosiddetto “viaggio”, o trip, che inizia 1-2 ore dopo l’assunzione.
Le modificazioni psichiche sono: distorsioni percettive, derealizzazione, depersonalizzazione, perdita dell’immagine corporea, scadimento del giudizio, allucinazioni di solito piacevoli (a volte terrificanti, con crisi di angoscia e comportamenti suicidiari).
Le modificazioni fisiche indotte dall'LSD comprendono: tachicardia, ipertensione, midriasi, vampate di calore, scialorrea, lacrimazione, a volte vomito e atassia e, per alte dosi, convulsioni e coma.
L’effetto si esaurisce in 6-12 ore.
A lungo termine si segnalano reazioni psicotiche prolungate, forse legate a preesistente psicosi svelata dalla sostanza; inoltre, esperienze di “viaggio” spontanee, perdita di interesse e apatia (sindrome amotivazionale) e, sul versante organico, modificazioni cromosomiche.
Non dà dipendenza fisica, solo modesta assuefazione e dipendenza psichica.
792     0

Altri termini medici

Batteriolisina

Anticorpo capace di attuare specificamente la lisi dei batteri che ne determinano la formazione nel sangue....
Definizione completa

Santorini, Dotto Di

Dotto pancreatico accessorio che raccoglie le secrezioni di parte della testa del pancreas per poi confluire nel dotto principale di...
Definizione completa

Sale

Sostanza costituita da cloruro di sodio allo stato più o meno puro, cristallizzato, friabile, inodore, solubile nell’acqua, di sapore caratteristico...
Definizione completa

Eudèrmico

Prodotto cosmetico tendente a provocare una sensazione di benessere della pelle. Contiene sostanze in grado di mantenere integro il mantello...
Definizione completa

Fascia

Sinonimo di benda....
Definizione completa

Rivolgimento Del Feto

Manovra che ha lo scopo di modificare una presentazione del feto in un’altra più favorevole all’evoluzione del parto. Attualmente il...
Definizione completa

Cutìcola

Sottile membrana che separa o avvolge formazioni o tessuti diversi (cutìcola del pelo, cutìcola delle ghiandole, cutìcola dello smalto dei...
Definizione completa

Còito

Accoppiamento etero- o omosessuale che implica la penetrazione allo scopo di raggiungere l’appagamento sessuale o la procreazione. A seconda delle...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti