LSD
Definizione medica del termine LSD
Ultimi cercati: Alimentazione - Micrognatismo - Lenticono - Linfocitopenìa - Ano preternaturale
Definizione di LSD
LSD
Sigla di Lysergsaüre Diethylamid (dietilamide dell’acido lisergico, una sostanza presente nella segale cornuta), composto appartenente alla categoria degli psicodislettici o allucinogeni.
Viene impiegato come stupefacente sotto forma di pastiglie da assumere per via orale.
L’effetto è il cosiddetto “viaggio”, o trip, che inizia 1-2 ore dopo l’assunzione.
Le modificazioni psichiche sono: distorsioni percettive, derealizzazione, depersonalizzazione, perdita dell’immagine corporea, scadimento del giudizio, allucinazioni di solito piacevoli (a volte terrificanti, con crisi di angoscia e comportamenti suicidiari).
Le modificazioni fisiche indotte dall'LSD comprendono: tachicardia, ipertensione, midriasi, vampate di calore, scialorrea, lacrimazione, a volte vomito e atassia e, per alte dosi, convulsioni e coma.
L’effetto si esaurisce in 6-12 ore.
A lungo termine si segnalano reazioni psicotiche prolungate, forse legate a preesistente psicosi svelata dalla sostanza; inoltre, esperienze di “viaggio” spontanee, perdita di interesse e apatia (sindrome amotivazionale) e, sul versante organico, modificazioni cromosomiche.
Non dà dipendenza fisica, solo modesta assuefazione e dipendenza psichica.
Viene impiegato come stupefacente sotto forma di pastiglie da assumere per via orale.
L’effetto è il cosiddetto “viaggio”, o trip, che inizia 1-2 ore dopo l’assunzione.
Le modificazioni psichiche sono: distorsioni percettive, derealizzazione, depersonalizzazione, perdita dell’immagine corporea, scadimento del giudizio, allucinazioni di solito piacevoli (a volte terrificanti, con crisi di angoscia e comportamenti suicidiari).
Le modificazioni fisiche indotte dall'LSD comprendono: tachicardia, ipertensione, midriasi, vampate di calore, scialorrea, lacrimazione, a volte vomito e atassia e, per alte dosi, convulsioni e coma.
L’effetto si esaurisce in 6-12 ore.
A lungo termine si segnalano reazioni psicotiche prolungate, forse legate a preesistente psicosi svelata dalla sostanza; inoltre, esperienze di “viaggio” spontanee, perdita di interesse e apatia (sindrome amotivazionale) e, sul versante organico, modificazioni cromosomiche.
Non dà dipendenza fisica, solo modesta assuefazione e dipendenza psichica.
Altri termini medici
Mastite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, delle ghiandole della mammella.Si riconoscono varie forme di mastite: acuta, suppurativa (stafilococcica, soprattutto durante...
Definizione completa
Labbra
Pliche esterne degli organi genitali femminili; si distinguono in grandi e piccole. Le grandi labbra sono più esterne, dotate di...
Definizione completa
Glicolisi
Processo metabolico che provoca la demolizione del glucosio fino ad acido lattico. La glicolisi, che si verifica anche in assenza...
Definizione completa
Tracheobronchite
Processo infiammatorio su base infettiva di trachea e bronchi, che segue spesso a infezioni delle vie respiratorie superiori (rinite, laringite...
Definizione completa
Verruca
Neoformazione proliferativa dell’epidermide. La verruca senile, o seborroica, forma un rilievo tondeggiante, del diametro di 4-5 mm, ricoperto di sostanza...
Definizione completa
Pedofilìa
Perversione sessuale caratterizzata da attrazione erotica verso i bambini....
Definizione completa
Biot, Respiro Di
Tipo di respiro caratterizzato da quattro o cinque atti inspiratori consecutivi di ampiezza normale e di uguale profondità, separati da...
Definizione completa
Anticolinesteràsici
Farmaci che determinano nell’organismo un accumulo di acetilcolina, mediante inibizione o inattivazione dell’enzima acetilcolinesterasi. L’effetto equivale alla stimolazione delle fibre...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5445
giorni online
528165