Norfloxacina
Definizione medica del termine Norfloxacina
Ultimi cercati: Lovastatina - Lavaggio broncoalveolare (BAL) - Riboflavina - Pirimetamina - Carotenodermìa
Definizione di Norfloxacina
Norfloxacina
Farmaco antibiotico chemioterapico appartenente alla famiglia dei chinolonici (sottogruppo dei fluorochinoloni), in grado di inibire la sintesi del DNA batterico a vari livelli, in particolare agendo sulla subunità A dell'enzima girasi specifico dei batteri.
La norfloxacina è un antibiotico dotato di spettro abbastanza ampio, risultando attiva contro batteri aerobi sia gram positivi che gram negativi e in particolare contro microrganismi del genere serratia e pseudomonas.
Le sue indicazioni specifiche riguardano le infezioni delle vie urinarie e le diarree infettive.
Le controindicazioni e le precauzioni d'uso sono le stesse valide per tutti i fluorochinoloni (ciprofloxacina, ofloxacina, pefloxacina, lomefloxacina, cinoxacina, rufloxacina, enoxacina ecc.).
La norfloxacina è un antibiotico dotato di spettro abbastanza ampio, risultando attiva contro batteri aerobi sia gram positivi che gram negativi e in particolare contro microrganismi del genere serratia e pseudomonas.
Le sue indicazioni specifiche riguardano le infezioni delle vie urinarie e le diarree infettive.
Le controindicazioni e le precauzioni d'uso sono le stesse valide per tutti i fluorochinoloni (ciprofloxacina, ofloxacina, pefloxacina, lomefloxacina, cinoxacina, rufloxacina, enoxacina ecc.).
Altri termini medici
Apòfisi
Qualsiasi parte sporgente di un osso. Nello scheletro le apòfisi sono numerose, di forma e dimensione varie....
Definizione completa
Aritmìa
Indice:Ritmo cardiacoTipi di artimiaCause delle aritmieEffetti delle aritmieI sintomi delle aritmieLe terapieogni condizione nella quale viene a essere alterato il...
Definizione completa
Idrocèfalo
Indice:Manifestazioni cliniche e terapiaaumento patologico del volume del liquido cefalorachidiano (liquor), contenuto nei ventricoli cerebrali e negli spazi subaracnoidei. Normalmente...
Definizione completa
Trombofilìa
Condizione clinica caratterizzata da uno stato di ipercoagulabilità del sangue. Si osserva nelle piastrinosi, nel diabete, nell’aterosclerosi, nelle malattie neoplastiche...
Definizione completa
Acondroplasìa
Malattia ereditaria che consiste in un difetto di accrescimento delle ossa e delle cartilagini di accrescimento; causa nanismo con arti...
Definizione completa
Ginocchio Valgo
Atteggiamento del ginocchio che comporta una divaricazione della gamba verso l’esterno....
Definizione completa
Citocromossidasi
Enzima, contenuto nei citocromi, che interviene nella fase terminale della catena respiratoria....
Definizione completa
Radioulnari, Articolazioni
Le due articolazioni (superiore e inferiore) che consentono al radio mobilità rispetto all’ulna, quindi la pronazione e la supinazione dell’avambraccio...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6459
giorni online
626523
