Norfloxacina
Definizione medica del termine Norfloxacina
Ultimi cercati: Peroneo comune, nervo - Pressione oncòtica - Fibroso, tessuto - Megalocito - Locus gènico
Definizione di Norfloxacina
Norfloxacina
Farmaco antibiotico chemioterapico appartenente alla famiglia dei chinolonici (sottogruppo dei fluorochinoloni), in grado di inibire la sintesi del DNA batterico a vari livelli, in particolare agendo sulla subunità A dell'enzima girasi specifico dei batteri.
La norfloxacina è un antibiotico dotato di spettro abbastanza ampio, risultando attiva contro batteri aerobi sia gram positivi che gram negativi e in particolare contro microrganismi del genere serratia e pseudomonas.
Le sue indicazioni specifiche riguardano le infezioni delle vie urinarie e le diarree infettive.
Le controindicazioni e le precauzioni d'uso sono le stesse valide per tutti i fluorochinoloni (ciprofloxacina, ofloxacina, pefloxacina, lomefloxacina, cinoxacina, rufloxacina, enoxacina ecc.).
La norfloxacina è un antibiotico dotato di spettro abbastanza ampio, risultando attiva contro batteri aerobi sia gram positivi che gram negativi e in particolare contro microrganismi del genere serratia e pseudomonas.
Le sue indicazioni specifiche riguardano le infezioni delle vie urinarie e le diarree infettive.
Le controindicazioni e le precauzioni d'uso sono le stesse valide per tutti i fluorochinoloni (ciprofloxacina, ofloxacina, pefloxacina, lomefloxacina, cinoxacina, rufloxacina, enoxacina ecc.).
Altri termini medici
Cheratomèleusis
Intervento di chirurgia oculistica per la correzione delle ametropie, basato sulla variazione del valore diottrico della cornea, in modo da...
Definizione completa
Bernard-Soulier, Sìndrome Di
Piastrinopatia congenita assai rara, causata dalla mancanza sulla membrana piastrinica di un recettore capace di legare il fattore VIII di...
Definizione completa
Langhans, Cèllule Di
Grosse cellule polinucleate rinvenibili nei granulomi tubercolari; sono caratterizzate dalla presenza di fenomeni degenerativi nella parte centrale, che può contenere...
Definizione completa
Anittèrico
Che non presenta ittero; si dice soprattutto di alcune epatiti che decorrono senza che si sviluppi l’ittero....
Definizione completa
Radioisòtopo
(o radionuclide), isotopo radioattivo ottenuto artificialmente da elementi che in natura esistono sotto forma di isotopi generalmente non radioattivi. La...
Definizione completa
Embrionali, Annessi
Formazioni che, pur non facendo parte dell’embrione, si trovano nell’uovo fecondato o nell’utero materno, con funzioni protettive, nutritive, respiratorie o...
Definizione completa
Paràlisi
Perdita completa della capacità di contrazione (contrattilità) di uno o più muscoli, per lesione delle vie nervose motrici a vari...
Definizione completa
Mentale, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, ricopre la regione del mento....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6258
giorni online
607026