Norfloxacina
Definizione medica del termine Norfloxacina
Ultimi cercati: Afrodisìaci - Bence-Jones, proteinuria di - Flessura - Jarish-Herxheimer, reazione di - Parodontosi
Definizione di Norfloxacina
Norfloxacina
Farmaco antibiotico chemioterapico appartenente alla famiglia dei chinolonici (sottogruppo dei fluorochinoloni), in grado di inibire la sintesi del DNA batterico a vari livelli, in particolare agendo sulla subunità A dell'enzima girasi specifico dei batteri.
La norfloxacina è un antibiotico dotato di spettro abbastanza ampio, risultando attiva contro batteri aerobi sia gram positivi che gram negativi e in particolare contro microrganismi del genere serratia e pseudomonas.
Le sue indicazioni specifiche riguardano le infezioni delle vie urinarie e le diarree infettive.
Le controindicazioni e le precauzioni d'uso sono le stesse valide per tutti i fluorochinoloni (ciprofloxacina, ofloxacina, pefloxacina, lomefloxacina, cinoxacina, rufloxacina, enoxacina ecc.).
La norfloxacina è un antibiotico dotato di spettro abbastanza ampio, risultando attiva contro batteri aerobi sia gram positivi che gram negativi e in particolare contro microrganismi del genere serratia e pseudomonas.
Le sue indicazioni specifiche riguardano le infezioni delle vie urinarie e le diarree infettive.
Le controindicazioni e le precauzioni d'uso sono le stesse valide per tutti i fluorochinoloni (ciprofloxacina, ofloxacina, pefloxacina, lomefloxacina, cinoxacina, rufloxacina, enoxacina ecc.).
Altri termini medici
Ristagno
In patologia, brusco annullamento della velocità del flusso di un liquido fisiologico (sangue, linfa, urina), o mancata eliminazione di esso...
Definizione completa
Ipoalgesìa
Riduzione della sensibilità al dolore, presente nelle psiconevrosi o nelle lesioni delle strutture periferiche della sensibilità (vedi sistema nervoso). Una...
Definizione completa
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Antigalattogoghi
Farmaci che inibiscono la secrezione lattea agendo sull’ormone che controlla le ghiandole mammarie (prolattina). Sono usati: la bromocriptina, il lisuride...
Definizione completa
Ascesso
Raccolta di pus, circoscritta da tessuto connettivale reattivo detto membrana piogena....
Definizione completa
Trichomonas Vaginalis
Protozoo flagellato, agente patogeno della tricomoniasi....
Definizione completa
Verapamile
Farmaco calcioantagonista con lieve attività betabloccante, impiegato nella terapia dell’angina pectoris e come antiaritmico. Nella forma ritardo è impiegato anche...
Definizione completa
Endonervio
Sottile lamina connettivale che penetra in un fascio nervoso, avvolgendone le fibre, provenendo dall’epinervio (rivestimento esterno dei fasci nervosi) o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511