Reticolocito
Definizione medica del termine Reticolocito
Ultimi cercati: Meniscografìa - Menisco - Caroteni - Meniscectomìa - Meningoradicolite
Definizione di Reticolocito
Reticolocito
(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso.
I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue periferico, rappresentando lo 0,5-2% dei globuli rossi totali.
Il conteggio dei reticolociti nel sangue periferico ha importanza per valutare indirettamente la funzionalità del midollo osseo, in quanto la loro presenza in numero normale testimonia una buona risposta midollare all’anemia (per esempio, anemie emolitiche, anemie da emorragia acuta), la quale, al contrario, è impossibile quando il midollo è ipofunzionante (per esempio, anemia aplastica).
I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue periferico, rappresentando lo 0,5-2% dei globuli rossi totali.
Il conteggio dei reticolociti nel sangue periferico ha importanza per valutare indirettamente la funzionalità del midollo osseo, in quanto la loro presenza in numero normale testimonia una buona risposta midollare all’anemia (per esempio, anemie emolitiche, anemie da emorragia acuta), la quale, al contrario, è impossibile quando il midollo è ipofunzionante (per esempio, anemia aplastica).
Altri termini medici
Stròfulo
Dermatosi che colpisce bambini di età da sei mesi a tre anni, specie durante i cambiamenti stagionali. Si manifesta improvvisamente...
Definizione completa
òttico, Nervo
Nervo sensitivo costituito dal secondo paio di nervi cranici; convoglia al sistema nervoso centrale le informazioni provenienti dai recettori della...
Definizione completa
Cistinuria
Malattia ereditaria trasmessa per via autosomica recessiva, derivante da errore congenito nel trasporto della cistina e degli aminoacidi basici (ornitina...
Definizione completa
Clavulanico, Acido
Inibitore delle betalattamasi batteriche. Viene usato in associazione agli antibiotici betalattamici per inibire l’antibiotico-resistenza dei batteri produttori di betalattamasi. Si...
Definizione completa
Interferone
(o interferon, abbreviato in IFN), glicoproteina solubile di origine naturale, appartenente alla famiglia delle citochine. Viene prodotta da vari tipi...
Definizione completa
Cecale
(o ciecale), è detto di formazione anatomica relativa all’intestino cieco (per esempio, valvola ileocecale, appendice cecale)....
Definizione completa
Per Os
Espressione latina (per bocca) con cui si indica la via orale di somministrazione di farmaci....
Definizione completa
Sequela
In medicina, alterazione organica o funzionale che persiste dopo la scomparsa di malattia andata incontro a guarigione....
Definizione completa
Flatulenza
Eccessiva formazione di gas a livello gastrointestinale, per processi fermentativi o putrefattivi, con aumentata eliminazione dei gas stessi attraverso l’ano...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5195
giorni online
503915