Caricamento...

Reticolocito

Definizione medica del termine Reticolocito

Ultimi cercati: Temperatura corpòrea - Spondilolistesi - Stòmaco, tumori dello - Glicosuria - Tìmpano, cassa del

Definizione di Reticolocito

Reticolocito

(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso.
I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue periferico, rappresentando lo 0,5-2% dei globuli rossi totali.
Il conteggio dei reticolociti nel sangue periferico ha importanza per valutare indirettamente la funzionalità del midollo osseo, in quanto la loro presenza in numero normale testimonia una buona risposta midollare all’anemia (per esempio, anemie emolitiche, anemie da emorragia acuta), la quale, al contrario, è impossibile quando il midollo è ipofunzionante (per esempio, anemia aplastica).
1.202     0

Altri termini medici

Creatina

Sostanza che svolge un ruolo fondamentale nella contrazione muscolare. Chimicamente, è l’acido monometilguanidinacetico, che spesso si lega con l’acido fosforico...
Definizione completa

Midollo òsseo

Sostanza contenuta nella cavità delle ossa, specie nelle ossa lunghe; se ne riconoscono due tipi principali: il midollo rosso è...
Definizione completa

Forùncolo

Infiammazione acuta dell’apparato pilosebaceo per infezione da Staphylococcus aureus (più raramente da germi Gram-negativi come lo Pseudomonas aeruginosa, l'Escherichia coli...
Definizione completa

Tocoferolo

Altro termine indicante la vitamina E (vedi vitamina E)....
Definizione completa

Nevrite

Sinonimo di neuropatia....
Definizione completa

Condrite

Infiammazione del tessuto cartilagineo; può essere primitiva, o secondaria a una infezione ossea dell’articolazione o dei tessuti periarticolari. La condrite...
Definizione completa

Stòmaco

Indice:Struttura anatomicaIrrorazione sanguigna e innervazionetratto del tubo digerente che occupa gran parte dell’epigastrio e dell’ipocondrio sinistro, subito sotto il diaframma...
Definizione completa

Preagonico, Stato

Stato in cui si aggravano tutte le patologie a scapito delle funzioni vitali, che progressivamente vengono meno. Normalmente il paziente...
Definizione completa

Cloroma

Formazione neoplastica di colore verdastro, dovuto alla presenza dell’enzima mieloperossidasi; localizzato alla cute, al tessuto periorbitario e in altre sedi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6455

giorni online

626135

utenti