Reticolocito
Definizione medica del termine Reticolocito
Ultimi cercati: Tricromasìa anormale - Ipercinesìe - Mioglobinuria - Mutazione - Citodièresi
Definizione di Reticolocito
Reticolocito
(o reticolocita), elemento cellulare precursore diretto del globulo rosso.
I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue periferico, rappresentando lo 0,5-2% dei globuli rossi totali.
Il conteggio dei reticolociti nel sangue periferico ha importanza per valutare indirettamente la funzionalità del midollo osseo, in quanto la loro presenza in numero normale testimonia una buona risposta midollare all’anemia (per esempio, anemie emolitiche, anemie da emorragia acuta), la quale, al contrario, è impossibile quando il midollo è ipofunzionante (per esempio, anemia aplastica).
I reticolociti sono presenti sia a livello midollare sia nel sangue periferico, rappresentando lo 0,5-2% dei globuli rossi totali.
Il conteggio dei reticolociti nel sangue periferico ha importanza per valutare indirettamente la funzionalità del midollo osseo, in quanto la loro presenza in numero normale testimonia una buona risposta midollare all’anemia (per esempio, anemie emolitiche, anemie da emorragia acuta), la quale, al contrario, è impossibile quando il midollo è ipofunzionante (per esempio, anemia aplastica).
Altri termini medici
Collàgene
(o collageno), proteina fibrosa costituita da fibroblasti le cui fibre, flessibili e in grado di offrire una grande resistenza alle...
Definizione completa
Panico, Attacco Di
Disturbo d’ansia acuto caratterizzato da sensazione improvvisa di mancanza d’aria e di angoscia profonda associate a turbe vegetative come ipersudorazione...
Definizione completa
Parùlide
Ascesso della gengiva e dei tessuti circostanti. È solitamente una complicanza della parodontite flemmonosa....
Definizione completa
Anemìa Da Carenza Di Ferro
Una delle anemie da diminuita produzione di globuli rossi; il danno è a livello delle cellule in via di maturazione...
Definizione completa
Mantoux, Intradermoreazione Di
Prova diagnostica che consiste nell’iniezione intradermica, sulla faccia palmare dell’avambraccio, di una piccola quantità nota di tubercolina al fine di...
Definizione completa
Tromboembòlica, Malattìa
Condizione patologica caratterizzata dalla formazione di trombi nelle vene (vedi flebotrombosi) e conseguente migrazione di emboli nelle arterie polmonari (vedi...
Definizione completa
Edema Della Glòttide
Edema che interessa la porzione anteriore dell’epiglottide, le pliche ariepiglottiche, le aritenoidi e la regione epiglottica e, più modestamente, le...
Definizione completa
Deterioramento Mentale
Indebolimento patologico delle facoltà intellettive. Alcuni test consentono la valutazione dell’entità del deterioramento mentale. Tra questi ricordiamo il test di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4790
giorni online
464630