Caricamento...

Inòtropo

Definizione medica del termine Inòtropo

Ultimi cercati: Ematòcrito - Bartolino, ghiàndole di - èmbolo - Sciàtico, nervo - Paradenzio

Definizione di Inòtropo

Inòtropo

Si dice di ciò che è capace di influenzare la contrattilità delle fibre muscolari, in particolare quelle cardiache.
Si ha effetto inòtropo positivo quando la contrattilità è aumentata, effetto inòtropo negativo quando risulta diminuita.
958     0

Altri termini medici

Surrenali, Vene

Vasi venosi che raccolgono il sangue refluo dai surreni e lo portano nelle vene renali....
Definizione completa

Rinolalìa

Modificazione del timbro della voce, consistente nella perdita della risonanza nasale per ostruzione rinofaringea o nasale posteriore (rinolalìa chiusa posteriore)...
Definizione completa

Micrognatismo

Insufficiente sviluppo della mandibola, che si presenta più piccola del normale....
Definizione completa

Endoftalmite

Altro termine con cui vengono indicate le uveiti diffuse....
Definizione completa

àmido

Zucchero complesso contenuto nei vegetali e costituito dall’unione di un gran numero di molecole di glucosio: il numero delle molecole...
Definizione completa

Confetto

Compressa rivestita di uno strato cheratinizzato, che permette una più facile deglutizione. Il rivestimento può essere di sostanza zuccherina per...
Definizione completa

Gerontofilìa

Perversione sessuale caratterizzata dal fatto che il soggetto è sessualmente attratto esclusivamente da persone anziane....
Definizione completa

Epatologia

Branca della medicina che studia la fisiopatologia del fegato....
Definizione completa

Poliartrite

Processo infiammatorio che colpisce contemporaneamente più articolazioni. Può essere un’infezione dovuta a batteri quali stafilococco, streptococco, gonococco ecc. La forma...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6454

giorni online

626038

utenti