Caricamento...

Ciclofosfamide

Definizione medica del termine Ciclofosfamide

Ultimi cercati: Ilìaca interna, arteria - Pseudoermafroditismo - Tubercùlidi - Macropsìa - Abduttori

Definizione di Ciclofosfamide

Ciclofosfamide

Farmaco antitumorale e immunomodulatore, appartenente al gruppo degli alchilanti.
Esplica la sua azione legandosi stabilmente al DNA in modo da alterarne irreversibilmente la struttura.
È uno dei farmaci più importanti per la cura di molte neoplasie: utilizzato prevalentemente in associazione ad altri farmaci antitumorali nella terapia dei linfomi, del mieloma, dei carcinomi della mammella, dell’ovaio, della testa e del collo, del polmone e delle vie urinarie.
Può essere somministrato per via endovenosa od orale.
Nausea e vomito sono gli effetti collaterali più importanti; l’azione deprimente l’attività del midollo osseo può portare a riduzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine; un effetto collaterale proprio del farmaco è la possibile insorgenza di una cistite emorragica.
L’azione immunosoppressiva della ciclofosfamide viene sfruttata per la cura di malattie autoimmuni e collagenopatie.
Vedi chemioterapia.
1.081     0

Altri termini medici

Klebsiella Pneumonìae

(famiglia Enterobacteriaceae), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, che provoca infezioni cutanee, respiratorie, urinarie, gastrointestinali, delle vie biliari, del peritoneo, nonché...
Definizione completa

Crup

Laringite di origine difterica caratterizzata da difficoltà respiratoria e spasmo laringeo per la presenza di pseudomembrane. Il crup colpisce i...
Definizione completa

Bolo

Piccola massa di cibo mista a saliva, che si forma durante la masticazione ed è pronta per essere deglutita; lo...
Definizione completa

Linfangioendotelioma

(o linfoangioendotelioma), tumore dell’endotelio dei vasi linfatici. Si presenta come una massa bernoccoluta, di consistenza varia, molle, spugnosa, ricca di...
Definizione completa

Fisostigmina

Farmaco alcaloide parasimpaticomimetico (colinergico) con azione anticolinesterasica. Il suo uso viene oggi limitato alla terapia del glaucoma, per la quale...
Definizione completa

Coscia

Parte dell’arto inferiore situata tra l’anca e il ginocchio. È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che...
Definizione completa

Siderosi

Accumulo patologico di ferro in apparati od organi, che condiziona le alterazioni funzionali su base degenerativa. Le sedi più frequentemente...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti