Ciclofosfamide
Definizione medica del termine Ciclofosfamide
Ultimi cercati: Traspirazione - Adiposogenitale, sìndrome - Epidèrmide - Discinesìa - Frequenza cardìaca
Definizione di Ciclofosfamide
Ciclofosfamide
Farmaco antitumorale e immunomodulatore, appartenente al gruppo degli alchilanti.
Esplica la sua azione legandosi stabilmente al DNA in modo da alterarne irreversibilmente la struttura.
È uno dei farmaci più importanti per la cura di molte neoplasie: utilizzato prevalentemente in associazione ad altri farmaci antitumorali nella terapia dei linfomi, del mieloma, dei carcinomi della mammella, dell’ovaio, della testa e del collo, del polmone e delle vie urinarie.
Può essere somministrato per via endovenosa od orale.
Nausea e vomito sono gli effetti collaterali più importanti; l’azione deprimente l’attività del midollo osseo può portare a riduzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine; un effetto collaterale proprio del farmaco è la possibile insorgenza di una cistite emorragica.
L’azione immunosoppressiva della ciclofosfamide viene sfruttata per la cura di malattie autoimmuni e collagenopatie.
Vedi chemioterapia.
Esplica la sua azione legandosi stabilmente al DNA in modo da alterarne irreversibilmente la struttura.
È uno dei farmaci più importanti per la cura di molte neoplasie: utilizzato prevalentemente in associazione ad altri farmaci antitumorali nella terapia dei linfomi, del mieloma, dei carcinomi della mammella, dell’ovaio, della testa e del collo, del polmone e delle vie urinarie.
Può essere somministrato per via endovenosa od orale.
Nausea e vomito sono gli effetti collaterali più importanti; l’azione deprimente l’attività del midollo osseo può portare a riduzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine; un effetto collaterale proprio del farmaco è la possibile insorgenza di una cistite emorragica.
L’azione immunosoppressiva della ciclofosfamide viene sfruttata per la cura di malattie autoimmuni e collagenopatie.
Vedi chemioterapia.
Altri termini medici
Lebbra
Indice:Le diverse forme cliniche(o morbo di Hansen), malattia infettiva cronica causata da Mycobacterium leprae o bacillo di Hansen, endemica nelle...
Definizione completa
Emocatèresi
Processo di distruzione fisiologica delle cellule del sangue, particolarmente evidente per i globuli rossi: quelli che hanno superato la durata...
Definizione completa
Elettromiografìa
Tecnica diagnostica impiegata per registrare l’attività elettrica legata alla contrazione muscolare e studiare le variazioni qualitative e quantitative dei potenziali...
Definizione completa
Mediastino
Spazio della cavità toracica situato nella parte mediana, tra i due polmoni, e delimitato in avanti dallo sterno, in basso...
Definizione completa
Batmòtropo
Si dice di tutto ciò che influenza l’eccitabilità della fibra muscolare, in particolare quella cardiaca....
Definizione completa
Seno Coronario
Punto di raccolta delle vene cardiache nella parte posteriore del cuore, situato nel solco atrio-ventricolare. Sbocca nell’atrio destro....
Definizione completa
Acidificanti
Sostanze usate in cosmetica per mantenere o ripristinare l’acidità fisiologica della pelle. Acido lattico, citrico, ascorbico, borico, o miscele di...
Definizione completa
Pulsione
Termine usato da Freud nella psicoanalisi per indicare la spinta a soddisfare i processi primari (sessualità, aggressività) provenienti dall’inconscio....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6462
giorni online
626814
