Caricamento...

Psorìasi

Definizione medica del termine Psorìasi

Ultimi cercati: Alcalosi - Ipofisectomìa - Adiposogenitale, sìndrome - Membrana plasmàtica - Teratogènesi

Definizione di Psorìasi

Psorìasi

Dermatosi cronica non contagiosa di cui non si conosce la causa.
Pur essendo rara nell’infanzia e nell’adolescenza, può insorgere in qualsiasi età; si manifesta con chiazze rosso-biancastre eritemato-squamose di varia grandezza e forma; si localizza elettivamente nelle regioni estensorie degli arti (gomiti e ginocchi), in quella lombosacrale, nelle pieghe cutanee, nelle unghie, al volto, al capo; può anche generalizzarsi a tutta la superficie cutanea (psorìasi universale) con l’aspetto di un’eritrodermia esfoliativa o di una dermatite pustolosa (psorìasi pustolosa).
Il decorso è cronico, con recidive intervallate da remissioni di varia durata; tende ad attenuarsi nell’età avanzata.
Non esiste una terapia specifica ma solo di soppressione con una molteplicità di approcci (terapia locale: vaselina salicilata, cortisonici, calcipotriolo; terapia sistemica: retinoidi, cortisonici, immunosoppressori per i casi più gravi).
Nei casi di interessamento diffuso della cute è efficace la PUVA terapia, che consiste nella somministrazione di un tipo di farmaci (psoraleni) che si localizzano negli strati epidermici e vengono attivati in seguito all'esposizione a terapia con raggi ultravioletti A
1.018     0

Altri termini medici

Condrosarcoma

Tumore maligno formato da cellule cartilaginee e connettivali. Insorge generalmente nell’età adulta e ha una frequenza doppia nei maschi rispetto...
Definizione completa

Baffi

Annessi cutanei maschili costituiti da peli folti e ispidi disposti a corona sopra il labbro superiore....
Definizione completa

Vèrtebre

Elementi ossei, tra di loro articolati, che costituiscono nel loro insieme la colonna vertebrale. Le vèrtebre sono 33-34, suddivise secondo...
Definizione completa

Fosforilazione

Processo biologico catalizzato da fosforilasi, consistente nella introduzione di uno o più gruppi fosforici nella molecola di composti organici come...
Definizione completa

Dermografismo

Insieme di fenomeni che seguono alla stimolazione meccanica della cute e che esprimono l’attitudine reattiva dei piccoli vasi. Secondo l’intensità...
Definizione completa

Glaucoma

Patologia dell’occhio caratterizzata da aumento della pressione endoculare, per ostacolo al deflusso dei liquidi fisiologici interni all’occhio; conduce ad alterazioni...
Definizione completa

Masticazione

Processo fisiologico che permette la frantumazione del cibo preparandolo per la deglutizione e concorrendo alla digestione degli alimenti. Si compie...
Definizione completa

Beri-beri

Malattia causata dalla carenza di vitamina B1 o tiamina. È diffusa presso i popoli che si nutrono prevalentemente di riso...
Definizione completa

Felodipina

Vasodilatatore appartenente alla classe dei calcioantagonisti, si usa nella terapia dell’ipertensione arteriosa e dello scompenso cardiaco....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti