Caricamento...

Psorìasi

Definizione medica del termine Psorìasi

Ultimi cercati: Morte - Sebàcee, ghiàndole - Atrioventricolari, vàlvole - Idatidea, cisti - Scleredema

Definizione di Psorìasi

Psorìasi

Dermatosi cronica non contagiosa di cui non si conosce la causa.
Pur essendo rara nell’infanzia e nell’adolescenza, può insorgere in qualsiasi età; si manifesta con chiazze rosso-biancastre eritemato-squamose di varia grandezza e forma; si localizza elettivamente nelle regioni estensorie degli arti (gomiti e ginocchi), in quella lombosacrale, nelle pieghe cutanee, nelle unghie, al volto, al capo; può anche generalizzarsi a tutta la superficie cutanea (psorìasi universale) con l’aspetto di un’eritrodermia esfoliativa o di una dermatite pustolosa (psorìasi pustolosa).
Il decorso è cronico, con recidive intervallate da remissioni di varia durata; tende ad attenuarsi nell’età avanzata.
Non esiste una terapia specifica ma solo di soppressione con una molteplicità di approcci (terapia locale: vaselina salicilata, cortisonici, calcipotriolo; terapia sistemica: retinoidi, cortisonici, immunosoppressori per i casi più gravi).
Nei casi di interessamento diffuso della cute è efficace la PUVA terapia, che consiste nella somministrazione di un tipo di farmaci (psoraleni) che si localizzano negli strati epidermici e vengono attivati in seguito all'esposizione a terapia con raggi ultravioletti A
972     0

Altri termini medici

Ronco

Rumore secco di origine bronchiale, udibile all’ascoltazione toracica; è generato dal passaggio dell’aria attraverso il lume dei bronchi ristretto per...
Definizione completa

Erisìpela

Malattia infettiva determinata dallo streptococco beta-emolitico di gruppo A, che si manifesta clinicamente con una chiazza eritemato-infiltrativa a evoluzione rapidamente...
Definizione completa

Deliriolìtici

Farmaci a effetto antidelirante (vedi anche neurolettici). Tale azione induce un miglioramento delle prestazioni del paziente e delle sue capacità...
Definizione completa

Borràgine

(Borrago officinalis, famiglia Borraginacee), pianta erbacea annuale; si usano in terapia le sommità fiorite in infusione, come depurativo ed emolliente...
Definizione completa

Coccidioidomicosi

Micosi causata dal fungo Coccidioides immitis. La distribuzione geografica della coccidioidomicosi è limitata al continente americano, dove prevale nelle zone...
Definizione completa

Degenerazioni Tapeto-retìniche

Malattie degenerative ereditarie della coroide e della retina, che comportano alterazioni del campo visivo, del senso luminoso e cromatico, e...
Definizione completa

Meckel, Divertìcolo Di

Residuo del canale onfalomesenterico che, nell’embrione, mette in comunicazione l’intestino primitivo con il sacco vitellino, mentre nell’adulto congiunge spesso l’ileo...
Definizione completa

Coscienza

Consapevolezza di se stessi e dell’ambiente circostante, dipendente dall’efficienza e dall’integrazione delle funzioni psichiche superiori (vigilanza, percezione, attenzione, memoria), e...
Definizione completa

Vene Varicose

Nome con cui sono comunemente indicate le varici degli arti inferiori....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6403

giorni online

621091

utenti