Caricamento...

Psorìasi

Definizione medica del termine Psorìasi

Ultimi cercati: Lipoproteine - Rosmarino - Sonnambulismo - Vìsita fiscale - Ippocràtiche, dita

Definizione di Psorìasi

Psorìasi

Dermatosi cronica non contagiosa di cui non si conosce la causa.
Pur essendo rara nell’infanzia e nell’adolescenza, può insorgere in qualsiasi età; si manifesta con chiazze rosso-biancastre eritemato-squamose di varia grandezza e forma; si localizza elettivamente nelle regioni estensorie degli arti (gomiti e ginocchi), in quella lombosacrale, nelle pieghe cutanee, nelle unghie, al volto, al capo; può anche generalizzarsi a tutta la superficie cutanea (psorìasi universale) con l’aspetto di un’eritrodermia esfoliativa o di una dermatite pustolosa (psorìasi pustolosa).
Il decorso è cronico, con recidive intervallate da remissioni di varia durata; tende ad attenuarsi nell’età avanzata.
Non esiste una terapia specifica ma solo di soppressione con una molteplicità di approcci (terapia locale: vaselina salicilata, cortisonici, calcipotriolo; terapia sistemica: retinoidi, cortisonici, immunosoppressori per i casi più gravi).
Nei casi di interessamento diffuso della cute è efficace la PUVA terapia, che consiste nella somministrazione di un tipo di farmaci (psoraleni) che si localizzano negli strati epidermici e vengono attivati in seguito all'esposizione a terapia con raggi ultravioletti A
1.025     0

Altri termini medici

Accomodazione

Meccanismo attraverso il quale l’occhio mette a fuoco oggetti posti a differenti distanze, aumentando la convessità del cristallino, cioè variandone...
Definizione completa

Emodinàmica

Insieme dei principi e dei meccanismi che regolano la circolazione del sangue. Dal punto di vista funzionale i caratteri della...
Definizione completa

Ferormoni

Sostanze chimiche secrete da apposite ghiandole di un organismo animale che, percepite attraverso l’olfatto da individui della stessa specie, ne...
Definizione completa

Infarcimento

Condizione in cui il parenchima di un organo risulta inondato di sangue in seguito a reflusso venoso, successivo alla caduta...
Definizione completa

Antracosilicosi

Malattia professionale a carico dei polmoni (pneumoconiosi) caratterizzata dalla presenza contemporanea di antracosi e silicosi, tipica dei minatori (si veda...
Definizione completa

Logopatìa

Termine generico indicante ogni forma di disturbo del linguaggio....
Definizione completa

Dicrotismo

Presenza di una doppia pulsazione arteriosa per ogni contrazione cardiaca. È un fenomeno normale, generalmente non avvertibile dal dito che...
Definizione completa

Granuloma Eosinòfilo Dell’osso

Proliferazione granulomatosa costituita da granulociti eosinofili e da cellule di Langerhans (cellule di derivazione midollare di comune riscontro nella cute...
Definizione completa

Enucleazione

Asportazione di un organo (per esempio, occhio), di un tumore o di una cisti dalla sua capsula....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6473

giorni online

627881

utenti