Caricamento...

Mediastino

Definizione medica del termine Mediastino

Ultimi cercati: Additivi alimentari - Medico - Agranulocitosi - Parasimpàtico, sistema - Transaminasi

Definizione di Mediastino

Mediastino

Spazio della cavità toracica situato nella parte mediana, tra i due polmoni, e delimitato in avanti dallo sterno, in basso dal diaframma, posteriormente dalla colonna vertebrale, mentre superiormente è in diretta comunicazione con lo spazio viscerale del collo.
Tale regione può essere distinta in due parti (mediastino anteriore, più esteso, e posteriore) da un setto formato superiormente dal prolungamento dell’aponeurosi cervicale media e, inferiormente, dal pericardio e dai legamenti triangolari.
È particolarmente importante per la presenza di numerosi organi e formazioni anatomiche e per la sua funzione regolatrice della pressione interna della cavità toracica.
Il mediastino contiene la trachea, i bronchi, l’esofago, il timo, il cuore, i grossi vasi (aorta, arterie polmonari, carotidi, succlavie, azygos ed emiazygos, vene cave inferiore e superiore), strutture linfatiche (tra cui il dotto toracico e il complesso linfoghiandolare anteriore), formazioni nervose (gangli, nervi vaghi e frenici, fibre simpatiche).
Tra tali visceri si trova un tessuto cellulare lasso, che ha funzione di sostegno e il compito di isolare i vari organi.
Il mediastino regola inoltre l’equilibrio statico e dinamico esistente tra i due emitoraci e attenua gli effetti delle variazioni di pressione conseguenti ai movimenti polmonari sui visceri in esso contenuti.
Il mediastino può essere oggetto di processi patologici che colpiscono ciascuno degli organi che in esso sono contenuti, oppure essere interessato nel suo insieme, come avviene in caso di mediastinite o di sindrome mediastinica.
1.973     0

Altri termini medici

Ateroma

Principale manifestazione dell’aterosclerosi. Consiste in una placca di materiale lipidico (colesterolo, fosfolipidi, grassi neutri), proteico e fibroso, dovuta a un...
Definizione completa

Vòmito

Emissione, spesso preceduta da nausea e conati, del cibo ingerito, dopo che questo ha già raggiunto lo stomaco o l’intestino...
Definizione completa

Busulfano

Farmaco antitumorale. Appartenente al gruppo degli alchilanti, viene quasi esclusivamente impiegato da solo nella terapia della leucemia mieloide cronica, essendo...
Definizione completa

Fentolamina

Farmaco antiadrenergico alfa-bloccante, impiegato nella diagnosi e nel trattamento del feocromocitoma e nelle crisi ipertensive associate a edema polmonare acuto...
Definizione completa

Polmonite

Processo infiammatorio del parenchima polmonare causato da agenti infettivi, chimici o fisici. Gli agenti fisici sono essenzialmente rappresentati dalle radiazioni...
Definizione completa

Corticotropina

Sinonimo di ACTH....
Definizione completa

Blefaroplàstica

Operazione chirurgica atta a togliere il tessuto cutaneo della palpebra, che con l’età tende a formare delle plicature antiestetiche, o...
Definizione completa

Presbiopìa

Diminuzione del potere di accomodazione dell’occhio dovuta a rigidità del cristallino, il quale, nonostante l’integrità del muscolo ciliare, ha difficoltà...
Definizione completa

Piede D’atleta

Sinonimo di tinea pedis; vedi tigna....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6469

giorni online

627493

utenti