Caricamento...

Autotrasfusione

Definizione medica del termine Autotrasfusione

Ultimi cercati: Complemento - Agglutinine fredde - Fibrotorace - Betabloccanti - Anticolerica, vaccinazione

Definizione di Autotrasfusione

Autotrasfusione

Trasfusione di sangue o di prodotti sanguigni ottenuti in precedenza dallo stesso ricevente, allo scopo di compensare le perdite ematiche che si possono verificare nel corso di interventi chirurgici programmati (cioè non d’urgenza).
In questa situazione si provvede al prelievo di unità di sangue dal paziente, in fasi successive, fino a raggiungere la quantità prevedibilmente necessaria, alcuni giorni prima dell’intervento in modo da consentire una completa rigenerazione spontanea del plasma.
Il sangue così ottenuto viene conservato secondo le metodiche tradizionali e quindi restituito in caso di necessità durante l’operazione.
I principali vantaggi dell’autotrasfusione consistono nell’eliminazione delle reazioni di incompatibilità e del rischio di trasmissione di malattie infettive; nella riduzione del rischio di immunizzazione da antigeni diversi, con possibili manifestazioni a distanza; nel considerevole risparmio di sangue che è possibile conseguire, soprattutto per quanto riguarda i gruppi più rari.
In questo modo è inoltre possibile aggirare il problema del rifiuto di accettare una trasfusione di sangue per motivi religiosi, etici ecc.
1.007     0

Altri termini medici

Piastrinopenia

Piastrinopenia, diminuzione del numero di piastrine circolanti. Si considera patologico un numero al di sotto delle150.000 piastrineml , anche se...
Definizione completa

Amimìa

Perdita più o meno completa dell’espressione del viso, per povertà dei movimenti determinati da stimoli emotivi, in assenza di lesioni...
Definizione completa

àngolo

Regione di un organo o porzione di una formazione anatomica simile a un angolo (per esempio, àngolo costo-vertebrale, àngolo duodenodigiunale)...
Definizione completa

Cardiache, Vene

Vasi che ricevono il sangue refluo dal muscolo cardiaco e si raccolgono nel seno coronario che si apre direttamente nell’atrio...
Definizione completa

Annesso

Termine generico che si riferisce a un organo o una parte avente stretta relazione anatomica o funzionale con un altro...
Definizione completa

Vermìfughi

Farmaci usati per espellere i vermi parassiti dall’intestino (vedi antielmintici)....
Definizione completa

Mesentere

Piega del peritoneo che unisce l’intestino tenue alla parete posteriore dell’addome. È costituito da due foglietti, uno parietale e uno...
Definizione completa

Talcosi

Malattia professionale dei polmoni (pneumoconiosi) dovuta all’inalazione prolungata di silicato di magnesio (talco), utilizzato nell’industria dei coloranti, della ceramica, della...
Definizione completa

Sucralfato

Farmaco antiulcera: inibisce l’attività della pepsina, crea uno strato protettivo che impedisce l’azione dell’acido cloridrico sulla mucosa gastrica, e si...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6402

giorni online

620994

utenti