Caricamento...

Autotrasfusione

Definizione medica del termine Autotrasfusione

Ultimi cercati: Differenziazione - Amitriptilina - Anchiloglossìa - Autoaggressione - Cistopielonefrite

Definizione di Autotrasfusione

Autotrasfusione

Trasfusione di sangue o di prodotti sanguigni ottenuti in precedenza dallo stesso ricevente, allo scopo di compensare le perdite ematiche che si possono verificare nel corso di interventi chirurgici programmati (cioè non d’urgenza).
In questa situazione si provvede al prelievo di unità di sangue dal paziente, in fasi successive, fino a raggiungere la quantità prevedibilmente necessaria, alcuni giorni prima dell’intervento in modo da consentire una completa rigenerazione spontanea del plasma.
Il sangue così ottenuto viene conservato secondo le metodiche tradizionali e quindi restituito in caso di necessità durante l’operazione.
I principali vantaggi dell’autotrasfusione consistono nell’eliminazione delle reazioni di incompatibilità e del rischio di trasmissione di malattie infettive; nella riduzione del rischio di immunizzazione da antigeni diversi, con possibili manifestazioni a distanza; nel considerevole risparmio di sangue che è possibile conseguire, soprattutto per quanto riguarda i gruppi più rari.
In questo modo è inoltre possibile aggirare il problema del rifiuto di accettare una trasfusione di sangue per motivi religiosi, etici ecc.
986     0

Altri termini medici

Cleptomanìa

(o furto impulsivo), disturbo della volontà per cui il soggetto, spinto da un impulso irrefrenabile, ruba oggetti anche privi di...
Definizione completa

Càmera Dell’occhio

Spazio contenente umore acqueo, posto anteriormente al cristallino e diviso dall’iride. Presenta due distinte cavità: la camera anteriore e la...
Definizione completa

Antifungini

Sinonimo di antimicotici....
Definizione completa

Ewing, Sarcoma Di

Vedi osso, tumori dell’....
Definizione completa

Abbassamento

Sinonimo di ptosi....
Definizione completa

Fibrosite

Infiammazione acuta a carico dei tendini (tendiniti), delle fasce peritendinee (peritendiniti), delle sierose sinoviali (tenosinoviti) e delle borse articolari (borsiti)...
Definizione completa

Isterectomìa

Intervento chirurgico mediante il quale viene asportato l’utero (isterectomìa totale) o una sua parte (isterectomìa subtotale); può essere esteso alle...
Definizione completa

Giradito

Vedi patereccio....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6385

giorni online

619345

utenti