Caricamento...

Clostrìdium Diffìcile

Definizione medica del termine Clostrìdium Diffìcile

Ultimi cercati: Tipizzazione tumorale - Specillo - Ontogènesi - Pancreatina - Emulsione

Definizione di Clostrìdium Diffìcile

Clostrìdium Diffìcile

(famiglia Bacillacee), bacillo gram-positivo, sporigeno, anaerobio, mobile.
Produce una enterotossina che provoca la colite pseudomembranosa (vedi colite da antibiotici).
1.137     0

Altri termini medici

Cancrena

Vedi gangrena....
Definizione completa

Corticosterone

Ormone corticosteroide prodotto dalla corteccia surrenale. Possiede attività glicoattiva e, in minor misura, mineraloattiva. Ha numerose indicazioni terapeutiche (vedi corticosteroidi)...
Definizione completa

Margarina

Grasso alimentare solido, usato in alternativa al burro e costituito da un’emulsione di olio vegetale e acqua, oltre a piccole...
Definizione completa

Oligomenorrea

Condizione in cui le mestruazioni sono distanziate nel tempo da intervalli più lunghi rispetto ai 28-30 giorni del ciclo supposto...
Definizione completa

Tine-test

Inoculazione intradermica di una minima quantità di tubercolina al fine di saggiare la reattività dell’individuo alla tubercolosi. Il test viene...
Definizione completa

Termocoagulazione

Vedi termocauterio....
Definizione completa

Cisti

Formazione patologica benigna cava con parete continua, a concamerazioni uniche o multiple, costituita da membrana connettivale con rivestimento interno epiteliale...
Definizione completa

Emorroidario

(o emorroidale), si dice di formazione anatomica che concerne l’ano o le emorroidi. Per esempio: arterie emorroidarie, vene emorroidarie, plesso...
Definizione completa

Timpanismo

Particolare timbro del suono di percussione, quando quest’ultima viene esercitata su un organo cavo pieno di gas (come nel caso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti