Yogurt
Definizione medica del termine Yogurt
Ultimi cercati: Glabella - Impiastro - Holter, elettrocardiogramma - Fenilalanina - Guillain-Barré, sìndrome di
Definizione di Yogurt
Yogurt
Prodotto ottenuto dalla fermentazione del latte a opera di batteri (lattobacilli e streptococchi lattici) e di lieviti (saccaromiceti e torule).
Gli yogurt possono essere prodotti con latte intero o con latte magro, con aggiunta di frutta e zucchero, con miele ecc.
Rispetto al latte e ai formaggi nello yogurt una parte del lattosio è trasformata in acido lattico e un’altra parte è scissa in galattosio e glucosio (perciò lo yogurt è indicato anche nei casi di intolleranza al lattosio); la caseina è finemente flocculata e parzialmente demolita, e ciò ne facilita la digestione; l’elevata acidità favorisce lo sviluppo della flora intestinale acidofila, che ostacola i fenomeni putrefattivi nell’intestino.
Il consumo di yogurt fornisce risultati molto buoni anche durante o dopo terapie con antibiotici, in particolare quando si tratta di antibiotici inattivi contro i batteri gram-negativi: in questo caso è consigliabile assumere circa ogni due ore piccole quantità di yogurt.
La flora batterica dello yogurt possiede un’ottima ed efficiente azione antagonista nei confronti dei colibatteri, delle salmonelle e degli agenti batterici delle forme dissenteriche.
Gli yogurt possono essere prodotti con latte intero o con latte magro, con aggiunta di frutta e zucchero, con miele ecc.
Rispetto al latte e ai formaggi nello yogurt una parte del lattosio è trasformata in acido lattico e un’altra parte è scissa in galattosio e glucosio (perciò lo yogurt è indicato anche nei casi di intolleranza al lattosio); la caseina è finemente flocculata e parzialmente demolita, e ciò ne facilita la digestione; l’elevata acidità favorisce lo sviluppo della flora intestinale acidofila, che ostacola i fenomeni putrefattivi nell’intestino.
Il consumo di yogurt fornisce risultati molto buoni anche durante o dopo terapie con antibiotici, in particolare quando si tratta di antibiotici inattivi contro i batteri gram-negativi: in questo caso è consigliabile assumere circa ogni due ore piccole quantità di yogurt.
La flora batterica dello yogurt possiede un’ottima ed efficiente azione antagonista nei confronti dei colibatteri, delle salmonelle e degli agenti batterici delle forme dissenteriche.
Altri termini medici
Proctologìa
Branca della gastroenterologia che studia le malattie dell’intestino retto avvalendosi di particolari tecniche d’indagine (rettoscopia, esplorazione rettale ecc.)....
Definizione completa
Lassativi
Farmaci impiegati per favorire l’evacuazione delle feci. Ne esistono vari tipi con diverso meccanismo d’azione: aumento del volume delle feci...
Definizione completa
Annegamento
Asfissia in seguito alla penetrazione di acqua nelle vie respiratorie. Il principale segno esterno di annegamento è il fungo mucoso...
Definizione completa
Odontoblasto
Cellula mesenchimale della parte periferica della papilla dentale, destinata alla formazione di dentina e perciò detta anche membrana dell’avorio....
Definizione completa
Cheyne-Stokes, Respiro Di
Respiro patologico di notevole gravità, caratterizzato da atti respiratori di profondità lentamente crescente e decrescente, alternati a pause di apnea...
Definizione completa
Lombarizzazione
Termine usato, soprattutto nella pratica radiologica, per indicare una anomalia della colonna vertebrale: a carico della XII vertebra dorsale (cioè...
Definizione completa
Ribosomi
Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi. Si presentano liberi in forma singola o...
Definizione completa
Macrocitosi
Condizione caratterizzata dalla presenza in circolo di macrociti, che si osserva in numerose condizioni, quali anemie megaloblastiche, anemia aplastica, anemie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6329
giorni online
613913