Ribosomi
Definizione medica del termine Ribosomi
Ultimi cercati: Disuria - Epigastralgia - Patogenicità - Ovariosalpingectomìa - Tossicomanìa
Definizione di Ribosomi
Ribosomi
Organuli rotondeggianti presenti in grande quantità in tutte le cellule degli organismi viventi.
Si presentano liberi in forma singola o aggregati in gruppi (polisomi) all’interno del citoplasma, oppure attaccati alle membrane del reticolo endoplasmatico.
Sono la sede della sintesi delle proteine.
I ribosomi del reticolo endoplasmatico producono prevalentemente proteine di secrezione come le immunoglobuline, gli enzimi digestivi o gli ormoni, mentre quelli liberi producono proteine intracellulari.
Si presentano liberi in forma singola o aggregati in gruppi (polisomi) all’interno del citoplasma, oppure attaccati alle membrane del reticolo endoplasmatico.
Sono la sede della sintesi delle proteine.
I ribosomi del reticolo endoplasmatico producono prevalentemente proteine di secrezione come le immunoglobuline, gli enzimi digestivi o gli ormoni, mentre quelli liberi producono proteine intracellulari.
Altri termini medici
Follow-up
Locuzione inglese con cui viene indicato il controllo, ripetuto nel tempo, del paziente, mediante visite ambulatoriali successive, al fine di...
Definizione completa
Endemiche, Malattie
Malattie che si manifestano all’interno di una popolazione con un numero di casi più o meno costante nel tempo. Una...
Definizione completa
Pompa Protonica
Meccanismo metabolico tipico delle cellule parietali dello stomaco che permette di secernere acido cloridrico nel succo gastrico. I farmaci inibitori...
Definizione completa
Fotoferesi Extracorporea
Tecnica immunomodulatoria che consiste nel prelevare i linfociti, che dopo essere stati esposti a un composto fotoattivo e alla luce...
Definizione completa
Emorragia Subaracnoidea
Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge. Le cause sono varie: processi sistemici di tipo...
Definizione completa
Escreto
Prodotto della escrezione. Sostanza superflua eliminata all’esterno dell’organismo (urine, feci) oppure prodotto secreto dalle ghiandole (sebacee, sudorifere, delle mucose intestinali...
Definizione completa
Riserva Alcalina
Quantità di sostanze basiche contenute nel plasma (soprattutto i bicarbonati) capaci di tamponare l’aumento dell’acidità del sangue; i bicarbonati plasmatici...
Definizione completa
Vitamine
Gruppo di molecole organiche molto diverse fra di loro, che non possono essere prodotte dall’organismo e quindi devono essere introdotte...
Definizione completa
Secondamento
Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali. Il secondamento segue, dopo una pausa di circa...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6464
giorni online
627008
