Instillazione
Definizione medica del termine Instillazione
Ultimi cercati: Déjerine, sìndrome di - Metaemoglobinemìa - Attìnici, raggi - Palato ogivale - Cintura
Definizione di Instillazione
Instillazione
Metodo di somministrazione di piccole quantità di soluzione medicamentosa direttamente a contatto delle mucose (naso, orecchio, occhio).
L’effetto non si limita necessariamente al punto di applicazione del medicamento ma, per l’assorbimento del liquido, può estendersi ad apparati contigui.
L’effetto non si limita necessariamente al punto di applicazione del medicamento ma, per l’assorbimento del liquido, può estendersi ad apparati contigui.
Altri termini medici
Metimazolo
Farmaco tireostatico del gruppo delle tioamidi, utilizzato nella terapia degli stati tireotossici. Il metimazolo blocca infatti la sintesi di T3...
Definizione completa
Antroposòfica, Medicina
Indice:La tripartizione corpo, anima, spiritoL’eziologia delle malattieI principi terapeuticimedicina basata sull’antroposofia, la dottrina i cui principi vennero enunciati da Rudolf...
Definizione completa
Trematodi
Vermi piatti parassiti; il corpo si presenta più o meno allungato e le dimensioni variano da pochi millimetri a qualche...
Definizione completa
Diatermocoagulazione
(o elettrocoagulazione), tecnica impiegata per ottenere mediante calore la coagulazione o la distruzione di tessuti patologici; si usano a questo...
Definizione completa
Regressione
In psicoanalisi, meccanismo di difesa mediante il quale l’individuo, in presenza di situazioni frustranti, tenta di tornare, in modo più...
Definizione completa
Speco Vertebrale
Complesso dei fori vertebrali in cui si trova il midollo spinale; sinonimo di canale vertebrale, o rachideo....
Definizione completa
Ipoglicemìa
Riduzione del tasso di glucosio nel sangue a valori inferiori a 45-50 mg per 100 ml. Può trattarsi, nella fattispecie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
