Periartrite
Definizione medica del termine Periartrite
Ultimi cercati: Aspergillosi - Cefalina - Risoluzione - Scopofilìa - Stercobilina
Definizione di Periartrite
Periartrite
Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo.
Questi appaiono alterati e possono frammentarsi e calcificare.
Le borse sierose diventano gonfie e infiammate.
La sede più frequente è rappresentata dalle articolazioni delle spalle (periartrite scapolo-omerale).
Questa forma colpisce soprattutto soggetti di età inferiore ai 40 anni ed è molto frequente.
Si ritiene che sia provocata dall’insieme di più fattori: traumi o microtraumi ripetuti, disturbi dei vasi sanguigni e di nervi, esposizione al freddo, fattori dietetici o tossici.
Si manifesta con dolori sia nei movimenti del braccio sia a riposo, localizzati sulla faccia anteriore ed esterna delle spalle.
Con il tempo si possono formare aderenze fibrose che portano al blocco dell’articolazione.
La terapia si basa principalmente sull’infiltrazione locale di cortisonici nella fase acuta, seguita da un’intensa fisioterapia per recuperare completamente la mobilità del braccio.
Questi appaiono alterati e possono frammentarsi e calcificare.
Le borse sierose diventano gonfie e infiammate.
La sede più frequente è rappresentata dalle articolazioni delle spalle (periartrite scapolo-omerale).
Questa forma colpisce soprattutto soggetti di età inferiore ai 40 anni ed è molto frequente.
Si ritiene che sia provocata dall’insieme di più fattori: traumi o microtraumi ripetuti, disturbi dei vasi sanguigni e di nervi, esposizione al freddo, fattori dietetici o tossici.
Si manifesta con dolori sia nei movimenti del braccio sia a riposo, localizzati sulla faccia anteriore ed esterna delle spalle.
Con il tempo si possono formare aderenze fibrose che portano al blocco dell’articolazione.
La terapia si basa principalmente sull’infiltrazione locale di cortisonici nella fase acuta, seguita da un’intensa fisioterapia per recuperare completamente la mobilità del braccio.
Altri termini medici
Digerente, Apparato
Complesso degli organi deputati all’assunzione degli alimenti, alla loro fluidificazione e digestione, nonché all’assimilazione dei prodotti della digestione, destinati alla...
Definizione completa
Infermiere
Figura professionale che coadiuva il medico nel percorso di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato. Rappresenta il punto di...
Definizione completa
Cardioversione Elèttrica
Tecnica terapeutica che consiste nell’applicazione di un’appropriata scarica elettrica al muscolo cardiaco allo scopo di ripristinarne il ritmo normale. In...
Definizione completa
Wolff-Parkinson-White, Sìndrome Di
Sindrome cardiaca caratterizzata da disturbi del ritmo secondari ad alterazioni del processo di eccitazione atrioventricolare; la forma è nota anche...
Definizione completa
Gasser, Gànglio Semilunare Di
Ganglio nervoso che riceve i rami mascellare, mandibolare e oftalmico del trigemino, e dal quale partono le fibre nervose che...
Definizione completa
Mezzo Di Contrasto
Sostanza usata per la visualizzazione di organi e cavità naturali o patologiche che il semplice esame radiologico non consentirebbe. Si...
Definizione completa
Tiroideo
Si dice di formazione che ha relazione con la ghiandola tiroide o la cartilagine tiroidea....
Definizione completa
Macrocito
(o macrocita), globulo rosso di volume e contenuto emoglobinico superiori rispetto ai valori normali. La sua presenza nel sangue periferico...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511