Periartrite
Definizione medica del termine Periartrite
Ultimi cercati: Immunoematologìa - Pediatrìa - Pediculosi - Tiròide, tumori della - Traspirazione
Definizione di Periartrite
Periartrite
Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo.
Questi appaiono alterati e possono frammentarsi e calcificare.
Le borse sierose diventano gonfie e infiammate.
La sede più frequente è rappresentata dalle articolazioni delle spalle (periartrite scapolo-omerale).
Questa forma colpisce soprattutto soggetti di età inferiore ai 40 anni ed è molto frequente.
Si ritiene che sia provocata dall’insieme di più fattori: traumi o microtraumi ripetuti, disturbi dei vasi sanguigni e di nervi, esposizione al freddo, fattori dietetici o tossici.
Si manifesta con dolori sia nei movimenti del braccio sia a riposo, localizzati sulla faccia anteriore ed esterna delle spalle.
Con il tempo si possono formare aderenze fibrose che portano al blocco dell’articolazione.
La terapia si basa principalmente sull’infiltrazione locale di cortisonici nella fase acuta, seguita da un’intensa fisioterapia per recuperare completamente la mobilità del braccio.
Questi appaiono alterati e possono frammentarsi e calcificare.
Le borse sierose diventano gonfie e infiammate.
La sede più frequente è rappresentata dalle articolazioni delle spalle (periartrite scapolo-omerale).
Questa forma colpisce soprattutto soggetti di età inferiore ai 40 anni ed è molto frequente.
Si ritiene che sia provocata dall’insieme di più fattori: traumi o microtraumi ripetuti, disturbi dei vasi sanguigni e di nervi, esposizione al freddo, fattori dietetici o tossici.
Si manifesta con dolori sia nei movimenti del braccio sia a riposo, localizzati sulla faccia anteriore ed esterna delle spalle.
Con il tempo si possono formare aderenze fibrose che portano al blocco dell’articolazione.
La terapia si basa principalmente sull’infiltrazione locale di cortisonici nella fase acuta, seguita da un’intensa fisioterapia per recuperare completamente la mobilità del braccio.
Altri termini medici
Cortisolo
(o idrocortisone), ormone corticosteroide prodotto dalle cellule della zona fascicolata della corteccia surrenale. È il principale tra i corticosteroidi glicoattivi...
Definizione completa
Geode
Isola di osso compatto localizzata all’interno di tessuto osseo spugnoso. In genere è priva di significato patologico....
Definizione completa
Meticillina
Farmaco antibiotico derivato della penicillina. Possiede uno spettro d’azione simile alla penicillina (con particolare indicazione antistafilococcica), che però si va...
Definizione completa
Calcio
Elemento chimico che svolge nell’organismo varie e importanti funzioni: entra nella composizione delle ossa e dei denti, partecipa ai meccanismi...
Definizione completa
Tricotomìa
Rasatura dei capelli o dei peli per liberare il campo operatorio e assicurare l’asepsi della parte del corpo da sottoporre...
Definizione completa
Clearance
(in inglese “depurazione”), indice della funzionalità del rene. Per clearance di una sostanza si intende infatti la quantità di sangue...
Definizione completa
Goserelin
Farmaco di sintesi, analogo del GnRH, inibisce la secrezione delle gonadotropine. Si utilizza nella terapia palliativa del carcinoma mammario avanzato...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6339
giorni online
614883