Pediculosi
Definizione medica del termine Pediculosi
Ultimi cercati: Còlica renale - Mùrmure vescicolare - Ventricolostomìa - Stress - Influenza
Definizione di Pediculosi
Pediculosi
Affezione cutanea, detta anche ftiriasi, provocata da infestazione di pidocchi, che si manifesta con prurito intenso e infezioni derivanti dalle escoriazioni per grattamento.
La pediculosi del capo, più frequente nell’età infantile, è localizzata ai capelli della nuca e delle tempie, dove i pidocchi depongono le uova (lendini); la pediculosi dei vestiti o del corpo predilige gli adulti e i vecchi: le uova e i parassiti si trovano di solito nelle cuciture della biancheria intima; la pediculosi del pube è sostenuta dal pidocchio del pube, volgarmente chiamato piattola: l’infestazione avviene mediante i contatti sessuali, ma anche indirettamente; le sedi preferite sono le regioni pubica e perineale, talora l’ipogastrio, le ascelle, il torace, la barba, le ciglia, le sopracciglia.
La terapia, a seconda delle zone infestate, è la seguente: per il capo occorre applicare polveri, shampoo o schiume insetticide tipo MOM o Azolin (rispettivamente composte da zolfo più mercurio e da piretro più butossido di piperonile), ripetendo l’applicazione ogni otto giorni, e sfilare le uova dai capelli usando un pettine fitto bagnato di aceto caldo; per il corpo sono utili bagni solforati e pomate a base di benzoato di benzile ed è indispensabile la disinfestazione degli abiti che devono essere posti in stufa sopra i 52 °C; per il pube si deve procedere alla rasatura dei peli e applicare insetticidi del tipo già visto, con vaselina allo xilolo, se vi sono lesioni impetiginizzate, e, anche in questo caso, è obbligatorio procedere alla sterilizzazione della biancheria.
Utile anche il cotrimoxazolo per 3 giorni, da ripetere dopo una settimana.
Infine, l’indagine profilattica va estesa a tutti i membri del gruppo che possono avere avuto contatti con il paziente: famiglia, scuola, partner sessuali.
La pediculosi del capo, più frequente nell’età infantile, è localizzata ai capelli della nuca e delle tempie, dove i pidocchi depongono le uova (lendini); la pediculosi dei vestiti o del corpo predilige gli adulti e i vecchi: le uova e i parassiti si trovano di solito nelle cuciture della biancheria intima; la pediculosi del pube è sostenuta dal pidocchio del pube, volgarmente chiamato piattola: l’infestazione avviene mediante i contatti sessuali, ma anche indirettamente; le sedi preferite sono le regioni pubica e perineale, talora l’ipogastrio, le ascelle, il torace, la barba, le ciglia, le sopracciglia.
La terapia, a seconda delle zone infestate, è la seguente: per il capo occorre applicare polveri, shampoo o schiume insetticide tipo MOM o Azolin (rispettivamente composte da zolfo più mercurio e da piretro più butossido di piperonile), ripetendo l’applicazione ogni otto giorni, e sfilare le uova dai capelli usando un pettine fitto bagnato di aceto caldo; per il corpo sono utili bagni solforati e pomate a base di benzoato di benzile ed è indispensabile la disinfestazione degli abiti che devono essere posti in stufa sopra i 52 °C; per il pube si deve procedere alla rasatura dei peli e applicare insetticidi del tipo già visto, con vaselina allo xilolo, se vi sono lesioni impetiginizzate, e, anche in questo caso, è obbligatorio procedere alla sterilizzazione della biancheria.
Utile anche il cotrimoxazolo per 3 giorni, da ripetere dopo una settimana.
Infine, l’indagine profilattica va estesa a tutti i membri del gruppo che possono avere avuto contatti con il paziente: famiglia, scuola, partner sessuali.
Altri termini medici
Digitale
(Digitalis, famiglia Scrofulariacee), genere di piante erbacee comprendente due specie di grande interesse farmacologico, la digitale purpurea e la digitale...
Definizione completa
Euforizzanti
Sostanze capaci di modificare il tono dell’umore, determinando una condizione psichica nella quale sono esaltate le capacità ideative, la volontà...
Definizione completa
Blefaroptosi
Affezione in cui una o entrambe le palpebre sono più basse del loro normale livello, per cui la rima palpebrale...
Definizione completa
Sieropositivo
Si dice genericamente di un soggetto nel cui siero è stata accertata la presenza degli anticorpi di cui si sta...
Definizione completa
Emiparesi
Diminuzione della motilità volontaria, che interessa una metà laterale del corpo (vedi emiplegia). Le paresi vanno distinte dalle paralisi in...
Definizione completa
Consulto
Esame collegiale fatto da più medici attorno a un malato su richiesta del medico curante, per formulare una diagnosi corretta...
Definizione completa
Varice
Dilatazione permanente delle vene con alterazioni delle pareti. Fatta eccezione per i rari casi di varici congenite, la maggior parte...
Definizione completa
Duodenostomìa
Comunicazione tra il duodeno e l’esterno, creata chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di pazienti altrimenti destinati a morire per...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6404
giorni online
621188