Aneurisma
Definizione medica del termine Aneurisma
Ultimi cercati: Ossalati - Ponte (anatomia) - Natremìa - Trichìasi - Faringospasmo
Definizione di Aneurisma
Aneurisma
Dilatazione della parete di un’arteria: la localizzazione più importante è a carico dell’aorta (aneurismi aortici).
Qui, a seconda della porzione colpita, si individuano cause diverse: in assoluto l’arteriosclerosi è la più frequente; fino a poco tempo fa l’aortite sifilitica era responsabile del maggior numero dei casi localizzati al tratto ascendente e all’arco; a livello dell’istmo dell’aorta la patologia traumatica è ancor oggi la più rilevante.
Gli aneurismi aortici manifestano sintomi diversi a seconda della loro localizzazione: raucedine, tosse, difficoltà di respiro o di deglutizione; dolore dietro lo sterno o alla schiena caratterizza gli aneurismi toracici; le localizzazioni addominali sono di solito asintomatiche fino a che non raggiungono dimensioni tali da dare sintomi da compressione degli organi circostanti.
Gli aneurismi sono in genere facilmente riconoscibili alle comuni indagini radiologiche (radiografie dirette o con mezzo di contrasto, TAC, ecografia, risonanza magnetica nucleare).
La terapia è chirurgica: va precisato che la rottura di un aneurisma costituisce sempre una condizione d’emergenza che ha nell’intervento chirurgico d’urgenza l’unica possibilità di cura.
Non tutti gli aneurismi aortici trovano però indicazione immediata all'intervento: per l'aneurisma aortico sottorenale è indicato il semplice monitoraggio ecografico semestrale se le dimensioni non superano i 5 cm di diametro.
Una categoria particolarmente delicata è quella degli aneurismi cerebrali, la cui rottura porta all'emorragia subaracnoidea.
Qui, a seconda della porzione colpita, si individuano cause diverse: in assoluto l’arteriosclerosi è la più frequente; fino a poco tempo fa l’aortite sifilitica era responsabile del maggior numero dei casi localizzati al tratto ascendente e all’arco; a livello dell’istmo dell’aorta la patologia traumatica è ancor oggi la più rilevante.
Gli aneurismi aortici manifestano sintomi diversi a seconda della loro localizzazione: raucedine, tosse, difficoltà di respiro o di deglutizione; dolore dietro lo sterno o alla schiena caratterizza gli aneurismi toracici; le localizzazioni addominali sono di solito asintomatiche fino a che non raggiungono dimensioni tali da dare sintomi da compressione degli organi circostanti.
Gli aneurismi sono in genere facilmente riconoscibili alle comuni indagini radiologiche (radiografie dirette o con mezzo di contrasto, TAC, ecografia, risonanza magnetica nucleare).
La terapia è chirurgica: va precisato che la rottura di un aneurisma costituisce sempre una condizione d’emergenza che ha nell’intervento chirurgico d’urgenza l’unica possibilità di cura.
Non tutti gli aneurismi aortici trovano però indicazione immediata all'intervento: per l'aneurisma aortico sottorenale è indicato il semplice monitoraggio ecografico semestrale se le dimensioni non superano i 5 cm di diametro.
Una categoria particolarmente delicata è quella degli aneurismi cerebrali, la cui rottura porta all'emorragia subaracnoidea.
Altri termini medici
Virus
Indice:Struttura dei virusCaratteristiche biologicheAttività patogenai più piccoli organismi biologici, privi di metabolismo proprio, il cui corredo genetico si riproduce solo...
Definizione completa
Descemetocele
Formazione a vescicola della membrana di Descemet della cornea; si presenta in caso di ulcera corneale e si forma a...
Definizione completa
Leucodistrofìa
Malattia simile all’encefalite subacuta evolutiva, appartenente al gruppo delle sclerosi cerebrali diffuse; spesso ha carattere familiare ed ereditario. Sono presenti...
Definizione completa
Gastrodigiunostomìa
Indice:intervento che permette di collegare la prima ansa del digiuno con lo stomaco a cui sia stata asportata la parte...
Definizione completa
Neissèria Gonorrhoeae
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, riunito a coppie (particolare che gli ha valso il nome di diplococco). È...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6453
giorni online
625941
