Aneurisma
Definizione medica del termine Aneurisma
Ultimi cercati: Eudèrmico - Lacinia - Artropatìa - Ascesso cerebrale - Ammoniemìa
Definizione di Aneurisma
Aneurisma
Dilatazione della parete di un’arteria: la localizzazione più importante è a carico dell’aorta (aneurismi aortici).
Qui, a seconda della porzione colpita, si individuano cause diverse: in assoluto l’arteriosclerosi è la più frequente; fino a poco tempo fa l’aortite sifilitica era responsabile del maggior numero dei casi localizzati al tratto ascendente e all’arco; a livello dell’istmo dell’aorta la patologia traumatica è ancor oggi la più rilevante.
Gli aneurismi aortici manifestano sintomi diversi a seconda della loro localizzazione: raucedine, tosse, difficoltà di respiro o di deglutizione; dolore dietro lo sterno o alla schiena caratterizza gli aneurismi toracici; le localizzazioni addominali sono di solito asintomatiche fino a che non raggiungono dimensioni tali da dare sintomi da compressione degli organi circostanti.
Gli aneurismi sono in genere facilmente riconoscibili alle comuni indagini radiologiche (radiografie dirette o con mezzo di contrasto, TAC, ecografia, risonanza magnetica nucleare).
La terapia è chirurgica: va precisato che la rottura di un aneurisma costituisce sempre una condizione d’emergenza che ha nell’intervento chirurgico d’urgenza l’unica possibilità di cura.
Non tutti gli aneurismi aortici trovano però indicazione immediata all'intervento: per l'aneurisma aortico sottorenale è indicato il semplice monitoraggio ecografico semestrale se le dimensioni non superano i 5 cm di diametro.
Una categoria particolarmente delicata è quella degli aneurismi cerebrali, la cui rottura porta all'emorragia subaracnoidea.
Qui, a seconda della porzione colpita, si individuano cause diverse: in assoluto l’arteriosclerosi è la più frequente; fino a poco tempo fa l’aortite sifilitica era responsabile del maggior numero dei casi localizzati al tratto ascendente e all’arco; a livello dell’istmo dell’aorta la patologia traumatica è ancor oggi la più rilevante.
Gli aneurismi aortici manifestano sintomi diversi a seconda della loro localizzazione: raucedine, tosse, difficoltà di respiro o di deglutizione; dolore dietro lo sterno o alla schiena caratterizza gli aneurismi toracici; le localizzazioni addominali sono di solito asintomatiche fino a che non raggiungono dimensioni tali da dare sintomi da compressione degli organi circostanti.
Gli aneurismi sono in genere facilmente riconoscibili alle comuni indagini radiologiche (radiografie dirette o con mezzo di contrasto, TAC, ecografia, risonanza magnetica nucleare).
La terapia è chirurgica: va precisato che la rottura di un aneurisma costituisce sempre una condizione d’emergenza che ha nell’intervento chirurgico d’urgenza l’unica possibilità di cura.
Non tutti gli aneurismi aortici trovano però indicazione immediata all'intervento: per l'aneurisma aortico sottorenale è indicato il semplice monitoraggio ecografico semestrale se le dimensioni non superano i 5 cm di diametro.
Una categoria particolarmente delicata è quella degli aneurismi cerebrali, la cui rottura porta all'emorragia subaracnoidea.
Altri termini medici
Antropometrìa
Scienza che studia le dimensioni, le proporzioni, i caratteri morfologici dell’uomo e delle razze umane. Determina indici e valori che...
Definizione completa
Kultschitzsky, Cellule Di
Cellule di tipo neuroendocrino presenti nella mucosa bronchiale....
Definizione completa
Antiparassitari
Preparati in grado di difendere piante, animali e uomo dall’attacco di parassiti. Debbono essere nocivi per il parassita e innocui...
Definizione completa
Creatinfosfato
Prodotto intermedio del metabolismo della creatina, da cui si forma nei tessuti muscolari; viene eliminato sotto forma di creatinina....
Definizione completa
Gengivite
Processo infiammatorio delle gengive. Sono stati individuati svariati fattori responsabili: fatti irritativi locali (carie, tartaro, apparecchi protesici, scarsa o eccessiva...
Definizione completa
Ischiococcìgeo
Muscolo teso tra la spina ischiatica dell’osso iliaco e il margine laterale del sacro e del coccige; sta dietro il...
Definizione completa
Microlaringoscopìa
Laringoscopia diretta, praticata con l’ausilio del microscopio operatorio; permette di osservare nei minimi dettagli la mucosa laringea e le sue...
Definizione completa
Sigmoidite
Processo infiammatorio, acuto o cronico, del sigma. Spesso è associata a infiammazione di altri tratti dell’intestino crasso, in corso di...
Definizione completa
Selenio
Elemento chimico (simbolo Se), presente nell’organismo in minime quantità (oligoelemento), ma con importanti funzioni: è componente di un enzima (glutatione...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5440
giorni online
527680