Sete
Definizione medica del termine Sete
Ultimi cercati: Masticatori, nervi - Luteinizzante, ormone - Làtero-laterale - Tifo addominale - Tiopentale sòdico
Definizione di Sete
Sete
Sensazione provocata da squilibrio fra l’acqua e i sali circolanti nel sangue: una diminuzione dell’acqua presente nel sangue circolante (per esempio, per perdita eccessiva attraverso la sudorazione) o un aumento dei sali disciolti nel sangue (per esempio, per eccessiva introduzione alimentare) possono rappresentare uno stimolo per specifici sensori o recettori (detti osmocettori), localizzati a livello dell’ipotalamo e responsabili dell’insorgenza della sensazione di sete.
Questa sensazione induce il soggetto a ingerire liquidi e quindi a ripristinare l’equilibrio fra la presenza di acqua e quella dei sali.
In realtà non è solo la concentrazione di sali nel sangue a generare la sete, ma anche la diminuzione in assoluto della quantità di sangue circolante (come avviene nelle gravi emorragie).
Anche patologie endocrino-metaboliche come il diabete (sia mellito sia insipido) determinano classicamente un aumento della sete.
La sensazione della sete viene abolita in seguito a lesioni cerebrali e alla perdita della coscienza: in tali circostanze, continuando la perdita di liquidi attraverso il rene e la traspirazione cutanea, l’organismo tende a disidratarsi, e compaiono gravi alterazioni metaboliche e circolatorie, qualora l’equilibrio idro-salino non venga ripristinato.
Oltre al controllo ipotalamico, concorrono a regolare l’assunzione di liquidi lo stato di secchezza della mucosa orale e faringea, fattori psichici e sociali.
								
								
							Questa sensazione induce il soggetto a ingerire liquidi e quindi a ripristinare l’equilibrio fra la presenza di acqua e quella dei sali.
In realtà non è solo la concentrazione di sali nel sangue a generare la sete, ma anche la diminuzione in assoluto della quantità di sangue circolante (come avviene nelle gravi emorragie).
Anche patologie endocrino-metaboliche come il diabete (sia mellito sia insipido) determinano classicamente un aumento della sete.
La sensazione della sete viene abolita in seguito a lesioni cerebrali e alla perdita della coscienza: in tali circostanze, continuando la perdita di liquidi attraverso il rene e la traspirazione cutanea, l’organismo tende a disidratarsi, e compaiono gravi alterazioni metaboliche e circolatorie, qualora l’equilibrio idro-salino non venga ripristinato.
Oltre al controllo ipotalamico, concorrono a regolare l’assunzione di liquidi lo stato di secchezza della mucosa orale e faringea, fattori psichici e sociali.
Altri termini medici
Pessi
Intervento chirurgico mediante il quale si fissa un organo in posizione fisiologica, correggendone l’inclinazione (per esempio, retroversione dell’utero), l’abbassamento (per...
								Definizione completa
							Parto Indolore
(o parto psicoprofilattico), parto eseguito in condizioni psicofisiche ottimali, tanto da ridurre sensibilmente il dolore, specialmente durante il travaglio. Il...
								Definizione completa
							Discromatopsìa
Anomalia nella percezione dei colori causata da lesioni a livello della macula o del fascio papillo-maculare, che impediscono di riconoscere...
								Definizione completa
							Ipnosi
Particolare stato della coscienza, diverso dal sonno, indotto attraverso tecniche che si basano sulla suggestione. Lo stato di trance ipnotica...
								Definizione completa
							Tracheorragìa
Emissione di sangue dalla bocca, puro o frammisto a catarro; è accompagnata da tosse ed è un sintomo di manifestazioni...
								Definizione completa
							Emodiàlisi
Procedura di depurazione del sangue dalle sostanze tossiche che non vengono più eliminate normalmente mediante la filtrazione operata dal rene...
								Definizione completa
							Gusto
Uno dei cinque sensi, per mezzo del quale si percepiscono i sapori. La percezione dei sapori è affidata a recettori...
								Definizione completa
							Iperammoniemìa
Aumento patologico del contenuto di ammoniaca nel sangue. L’iperammoniemìa può essere dovuta a difetti enzimatici ereditari, peraltro estremamente rari: si...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			