Diidroergotamina
Definizione medica del termine Diidroergotamina
Ultimi cercati: Plètora - Funìcolo, patologìe del - Polso carotideo - Folgorazione - Gravidanza protratta
Definizione di Diidroergotamina
Diidroergotamina
Alcaloide della segale cornuta, usato in terapia per l’azione antiadrenergica e alfalitica; indicato nelle cefalee e come stimolante della muscolatura liscia uterina.
Viene spesso impiegato in associazione con farmaci che presentano come effetto collaterale l’ipotensione.
Può determinare nausea, vomito, visioni colorate, alterazione della pressione arteriosa.
								
								
							Viene spesso impiegato in associazione con farmaci che presentano come effetto collaterale l’ipotensione.
Può determinare nausea, vomito, visioni colorate, alterazione della pressione arteriosa.
Altri termini medici
Puericoltura
Branca della pediatria che si occupa in particolare dei problemi dell’accrescimento e dello sviluppo psicofisico del bambino dalla nascita al...
								Definizione completa
							Sotalolo
Farmaco betabloccante puro, impiegato come antipertensivo. Presenta gli stessi effetti collaterali e le stesse precauzioni d’uso dei betabloccanti....
								Definizione completa
							Pomata
Preparazione farmaceutica per uso esterno, di consistenza semisolida, adatta a essere applicata sulla pelle sana, lesa o malata, o su...
								Definizione completa
							Soglia Renale
Concentrazione minima di una sostanza nel plasma, sufficiente per provocare l’eliminazione della sostanza stessa, attraverso i glomeruli renali, nell’urina....
								Definizione completa
							Trocleare, Nervo
IV paio di nervi cranici; innerva il muscolo obliquo superiore del bulbo oculare....
								Definizione completa
							Sfintèrici, Disturbi
Disturbi della minzione o della defecazione (ritenzione o incontinenza) dovuti a lesioni dei centri nervosi situati nel midollo spinale....
								Definizione completa
							Candidosi
Infezione causata da funghi del genere Candida, più frequentemente dalla specie Candida albicans. Questa si riscontra abitualmente nel cavo orale...
								Definizione completa
							Pirogeni Endogeni
Citochine liberate durante la risposta infiammatoria in seguito all’attivazione dei macrofagi. Sono pirogeni endogeni le interleuchine 1 e 6, il...
								Definizione completa
							Laringostomìa Temporànea
Intervento che mira a mantenere aperta la laringe, attraverso la sutura alla cute della mucosa e del pericondrio interno laringei...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			