Glicògeno
Definizione medica del termine Glicògeno
Ultimi cercati: Presbiopìa - Emolisi - Emiparesi - Tiamfenicolo - Palato ogivale
Definizione di Glicògeno
Glicògeno
Polisaccaride che costituisce la principale forma di accumulo degli zuccheri nell’organismo: si trova, in diverse concentrazioni, in tutte le cellule (soprattutto nel fegato e nei muscoli).
È composto esclusivamente da molecole di glucosio e, a differenza dell’amido, possiede una struttura altamente ramificata, che lo rende più solubile.
Il suo significato funzionale è duplice: se da un lato funge da deposito per il glucosio, dall'altro il glicogeno interpreta anche il ruolo di riserva di glucosio, intesa come energia che l'organismo può, attraverso il processo della glicogenolisi, a ogni occorrenza prontamente mobilizzare.
La mancanza di un enzima specifico della sintesi o del catabolismo del glicògeno porta a un gruppo di malattie ereditarie, caratterizzate dal deposito di anormali quantità o tipi di glicògeno nei tessuti (glicogenosi).
È composto esclusivamente da molecole di glucosio e, a differenza dell’amido, possiede una struttura altamente ramificata, che lo rende più solubile.
Il suo significato funzionale è duplice: se da un lato funge da deposito per il glucosio, dall'altro il glicogeno interpreta anche il ruolo di riserva di glucosio, intesa come energia che l'organismo può, attraverso il processo della glicogenolisi, a ogni occorrenza prontamente mobilizzare.
La mancanza di un enzima specifico della sintesi o del catabolismo del glicògeno porta a un gruppo di malattie ereditarie, caratterizzate dal deposito di anormali quantità o tipi di glicògeno nei tessuti (glicogenosi).
Altri termini medici
Antiseborroici
Farmaci che inibiscono l’azione secretrice delle ghiandole sebacee situate su cuoio capelluto, viso, tronco. Si usano sostanze cheratolitiche, composti mercuriali...
Definizione completa
LE, Cellule
Cellule specifiche riscontrate nel lupus eritematoso sistemico, o LES (vedi lupus). Sono costituite da granulociti neutrofili che hanno inglobato materiale...
Definizione completa
Iniezione Periarticolare
Iniezione di sostanze a scopo diagnostico o terapeutico nelle immediate vicinanze (legamenti, tessuti) di un’articolazione....
Definizione completa
Crosta Làttea
(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese...
Definizione completa
Profilàttico
(o preservativo), contraccettivo meccanico di barriera, costituito da una sottile guaina di gomma da inserire sul pene già eretto, prima...
Definizione completa
Tamponamento Cardìaco
Malattia acuta caratterizzata dall’accumulo di liquido all’interno del sacco pericardico; tale fenomeno comporta una compressione del cuore e delle sue...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
