Caricamento...

Glicògeno

Definizione medica del termine Glicògeno

Ultimi cercati: Aracnoidite - Aracnòide - Aracnodattilìa - Arachidònico, àcido - Aptoglobina

Definizione di Glicògeno

Glicògeno

Polisaccaride che costituisce la principale forma di accumulo degli zuccheri nell’organismo: si trova, in diverse concentrazioni, in tutte le cellule (soprattutto nel fegato e nei muscoli).
È composto esclusivamente da molecole di glucosio e, a differenza dell’amido, possiede una struttura altamente ramificata, che lo rende più solubile.
Il suo significato funzionale è duplice: se da un lato funge da deposito per il glucosio, dall'altro il glicogeno interpreta anche il ruolo di riserva di glucosio, intesa come energia che l'organismo può, attraverso il processo della glicogenolisi, a ogni occorrenza prontamente mobilizzare.
La mancanza di un enzima specifico della sintesi o del catabolismo del glicògeno porta a un gruppo di malattie ereditarie, caratterizzate dal deposito di anormali quantità o tipi di glicògeno nei tessuti (glicogenosi).
467     0

Altri termini medici

Cordone Ombelicale

(o funicolo ombelicale), fascio vascolare che collega il feto alla madre, tramite il quale si svolgono gli scambi nutritizi. È...
Definizione completa

Antidiftèrico, Siero

Preparazione di immunoglobuline antitossina difterica, ottenute dal siero di cavallo o dal siero di donatori vaccinati di recente e usate...
Definizione completa

Uricosùrici

Farmaci che favoriscono l’eliminazione renale dell’acido urico, impiegati nel caso in cui sia ridotta l’escrezione di acido urico e nella...
Definizione completa

Pancitopenìa

Condizione patologica in cui risultano diminuiti sia i globuli rossi, sia i leucociti che le piastrine circolanti nel sangue; tra...
Definizione completa

Corpuscolati, Elementi

Strutture cellulari, o di origine cellulare, del sangue (globuli rossi, globuli bianchi, piastrine), dette anche elementi figurati....
Definizione completa

Anergìa

Assenza di risposta immunologica dell’organismo verso un antigene. È conseguenza di un’alterazione dell’immunità cellulo-mediata, dovuta prevalentemente all’intervento dei linfociti T...
Definizione completa

Betanidina

Farmaco antipertensivo, poco usato per i suoi numerosi effetti collaterali (ipotensione ortostatica marcata, astenia, diarrea, ritenzione idrica, depressione psichica)....
Definizione completa

Infrarossi, Raggi

Radiazioni elettromagnetiche nel prolungamento dello spettro della luce dalla parte del rosso (da cui il nome), invisibili all’occhio umano. Prodotti...
Definizione completa

Spina Dorsale

Sinonimo di colonna vertebrale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5492

giorni online

532724

utenti