Azotemìa
Definizione medica del termine Azotemìa
Ultimi cercati: Interatriale - Simmonds, morbo di - Acalasìa - Vater, papilla di - Calo ponderale
Definizione di Azotemìa
Azotemìa
Presenza nel sangue di azoto non proteico (che deriva cioè da aminoacidi, acido urico, creatina, creatinina, urea), misurabile dopo l’eliminazione delle proteine mediante apposite procedure di laboratorio.
L’ambito di variabilità normale dell’azotemìa è diverso secondo il metodo analitico impiegato: 15-35 mg per 100 ml (azotemìa non proteica) e 10-20 mg per 100 ml (azotemìa ureica); l’azotemìa può inoltre subire una riduzione (ipoazotemia) o un aumento (iperazotemia) in relazione a diversi stati patologici.
L’iperazotemia è espressione di incapacità del rene di eliminare dal sangue le scorie azotate del catabolismo proteico.
La misurazione dell’azotemìa è fondamentale nell’ambito delle nefropatie.
Per estensione impropria, il termine viene usato talvolta come sinonimo di iperazotemia.
L’ambito di variabilità normale dell’azotemìa è diverso secondo il metodo analitico impiegato: 15-35 mg per 100 ml (azotemìa non proteica) e 10-20 mg per 100 ml (azotemìa ureica); l’azotemìa può inoltre subire una riduzione (ipoazotemia) o un aumento (iperazotemia) in relazione a diversi stati patologici.
L’iperazotemia è espressione di incapacità del rene di eliminare dal sangue le scorie azotate del catabolismo proteico.
La misurazione dell’azotemìa è fondamentale nell’ambito delle nefropatie.
Per estensione impropria, il termine viene usato talvolta come sinonimo di iperazotemia.
Altri termini medici
Aortografìa
Visualizzazione radiografica dell’aorta, ottenuta mediante iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto, che può avvenire per puntura diretta dell’aorta, per...
Definizione completa
Lasègue, Segno Di
Comparsa di dolore di tipo sciatico in seguito all’elevazione dell’arto inferiore a ginocchio esteso. È sintomo di compressione radicolare in...
Definizione completa
Coxa Valga
Deformità dell’anca determinata da aumento dell’angolo d’inclinazione del collo del femore; può essere essenziale, associata o meno alla lussazione dell’anca...
Definizione completa
Lordosi
Curvatura a concavità posteriore di un segmento della colonna vertebrale. Tale curvatura è fisiologica per il tratto cervicale (lordosi cervicale)...
Definizione completa
Surrenali, Arterie
Arterie che traggono origine dall’aorta e irrorano i surreni....
Definizione completa
Serrato, Muscolo
Muscolo del dorso, suddiviso in due gruppi separati, quello superiore e quello inferiore, che prendono origine dalle vertebre toraciche e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
4707
giorni online
456579