Azotemìa
Definizione medica del termine Azotemìa
Ultimi cercati: PRL - Ipofosfatemìa - Radiodiagnòstica - Clortalidone - Zecca
Definizione di Azotemìa
Azotemìa
Presenza nel sangue di azoto non proteico (che deriva cioè da aminoacidi, acido urico, creatina, creatinina, urea), misurabile dopo l’eliminazione delle proteine mediante apposite procedure di laboratorio.
L’ambito di variabilità normale dell’azotemìa è diverso secondo il metodo analitico impiegato: 15-35 mg per 100 ml (azotemìa non proteica) e 10-20 mg per 100 ml (azotemìa ureica); l’azotemìa può inoltre subire una riduzione (ipoazotemia) o un aumento (iperazotemia) in relazione a diversi stati patologici.
L’iperazotemia è espressione di incapacità del rene di eliminare dal sangue le scorie azotate del catabolismo proteico.
La misurazione dell’azotemìa è fondamentale nell’ambito delle nefropatie.
Per estensione impropria, il termine viene usato talvolta come sinonimo di iperazotemia.
L’ambito di variabilità normale dell’azotemìa è diverso secondo il metodo analitico impiegato: 15-35 mg per 100 ml (azotemìa non proteica) e 10-20 mg per 100 ml (azotemìa ureica); l’azotemìa può inoltre subire una riduzione (ipoazotemia) o un aumento (iperazotemia) in relazione a diversi stati patologici.
L’iperazotemia è espressione di incapacità del rene di eliminare dal sangue le scorie azotate del catabolismo proteico.
La misurazione dell’azotemìa è fondamentale nell’ambito delle nefropatie.
Per estensione impropria, il termine viene usato talvolta come sinonimo di iperazotemia.
Altri termini medici
Complemento
Fattore contenuto nel siero del sangue, composto da circa venti proteine plasmatiche ad attività enzimatica, che svolge un importante ruolo...
Definizione completa
Voce
Funzione espressiva fondamentale della specie umana, prodotta dalla vibrazione delle corde vocali al passaggio dell’aria spinta dai polmoni nella laringe...
Definizione completa
Vasomotilità
Proprietà dei vasi sanguigni di modificare il proprio calibro e di intervenire nel controllo della pressione arteriosa o nella termoregolazione...
Definizione completa
Abulìa
Disturbo della volontà che consiste nell’incapacità di prendere una decisione, di iniziare o portare a termine un’azione in rapporto a...
Definizione completa
Trapanazione
Operazione chirurgica consistente nel praticare un foro in una struttura ossea o cartilaginea. Costituisce quasi sempre una fase di interventi...
Definizione completa
Bicìpite
Muscolo che ha a un’estremità due tendini destinati all’inserzione su due distinti capi articolari....
Definizione completa
Disintossicazione
(o detossicazione), processo di inattivazione di sostanze pericolose nell’organismo (sia prodotte dall’organismo stesso, sia introdotte dall’esterno). I processi di disintossicazione...
Definizione completa
Vinblastina
Farmaco antitumorale appartenente alla classe degli alcaloidi di Vinca rosea, il cui più importante rappresentante è la vincristina, con la...
Definizione completa
Urinàrio, Apparato
Complesso degli organi che provvedono alla produzione dell’urina (reni) e dei loro canali escretori, le vie urinarie, composte dalle pelvi...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6449
giorni online
625553
