Azotemìa
Definizione medica del termine Azotemìa
Ultimi cercati: Hansen, bacillo di - Irriducìbile - Paràlisi agitante - Radionuclide - Tabe
Definizione di Azotemìa
Azotemìa
Presenza nel sangue di azoto non proteico (che deriva cioè da aminoacidi, acido urico, creatina, creatinina, urea), misurabile dopo l’eliminazione delle proteine mediante apposite procedure di laboratorio.
L’ambito di variabilità normale dell’azotemìa è diverso secondo il metodo analitico impiegato: 15-35 mg per 100 ml (azotemìa non proteica) e 10-20 mg per 100 ml (azotemìa ureica); l’azotemìa può inoltre subire una riduzione (ipoazotemia) o un aumento (iperazotemia) in relazione a diversi stati patologici.
L’iperazotemia è espressione di incapacità del rene di eliminare dal sangue le scorie azotate del catabolismo proteico.
La misurazione dell’azotemìa è fondamentale nell’ambito delle nefropatie.
Per estensione impropria, il termine viene usato talvolta come sinonimo di iperazotemia.
L’ambito di variabilità normale dell’azotemìa è diverso secondo il metodo analitico impiegato: 15-35 mg per 100 ml (azotemìa non proteica) e 10-20 mg per 100 ml (azotemìa ureica); l’azotemìa può inoltre subire una riduzione (ipoazotemia) o un aumento (iperazotemia) in relazione a diversi stati patologici.
L’iperazotemia è espressione di incapacità del rene di eliminare dal sangue le scorie azotate del catabolismo proteico.
La misurazione dell’azotemìa è fondamentale nell’ambito delle nefropatie.
Per estensione impropria, il termine viene usato talvolta come sinonimo di iperazotemia.
Altri termini medici
Nodale, Tessuto
O tessuto di conduzione, tessuto specifico del cuore, dotato della capacità di contrarsi ritmicamente; comprende il nodo del seno e...
Definizione completa
Antiràbbica, Vaccinazione
Vaccinazione contro la rabbia. Non è obbligatoria, ma è consigliata a tutti i soggetti professionalmente esposti. Viene perlopiù effettuata dopo...
Definizione completa
Risonanza Magnètica Nucleare
(o RMN), tecnica diagnostica che frutta gli effetti di un campo magnetico di elevata intensità. Le forze generate dal campo...
Definizione completa
Nodo
Termine usato in anatomia per identificare un gruppo di cellule dotato di caratteristiche peculiari: per esempio, nodo seno-atriale (o nodo...
Definizione completa
Alanina
Aminoacido costituente delle proteine animali e vegetali, non essenziale dal punto di vista nutrizionale, perché facilmente sintetizzabile dall’organismo. Dall’alanina si...
Definizione completa
Cervicale
Si dice di formazione anatomica o processo patologico interessante il collo o altre strutture a queste annesse (per esempio, rachide...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6336
giorni online
614592