Gastroenterite Dei Bambini
Definizione medica del termine Gastroenterite Dei Bambini
Ultimi cercati: Acclimatazione - Ipocinesi - Neonato, malattìa emolìtica del - Facciale, paresi - Stupore
Definizione di Gastroenterite Dei Bambini
Gastroenterite Dei Bambini
Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione.
Nella maggior parte dei casi non si identifica l’agente responsabile; i più frequenti sono: rotavirus, Escherichia coli, shigelle, salmonelle.
Il quadro clinico comprende, oltre ai sintomi suddetti, anche secchezza della cute con ridotto turgore, depressione della fontanella bregmatica, occhi alonati e infossati, secchezza delle mucose, riflesso della suzione debole o assente, sonnolenza, perdita di peso.
La terapia deve mirare a reintegrare le perdite di liquidi e di elettroliti, a controllare vomito, diarrea, dolore addominale, e a eliminare l’agente responsabile.
I casi più gravi richiedono il ricovero.
Nella maggior parte dei casi non si identifica l’agente responsabile; i più frequenti sono: rotavirus, Escherichia coli, shigelle, salmonelle.
Il quadro clinico comprende, oltre ai sintomi suddetti, anche secchezza della cute con ridotto turgore, depressione della fontanella bregmatica, occhi alonati e infossati, secchezza delle mucose, riflesso della suzione debole o assente, sonnolenza, perdita di peso.
La terapia deve mirare a reintegrare le perdite di liquidi e di elettroliti, a controllare vomito, diarrea, dolore addominale, e a eliminare l’agente responsabile.
I casi più gravi richiedono il ricovero.
Altri termini medici
Fenilpirùvico, àcido
Composto biochimico derivato dal catabolismo della fenilalanina. A sua volta viene in massima parte trasformato in acido fenilacetico o in...
Definizione completa
Aminoàcidi
(o amminoacidi), composti chimici nella cui molecola figurano gruppi funzionali sia aminici, sia acidi. Come elementi costitutivi delle proteine, svolgono...
Definizione completa
Nervino
Sostanza che agisce sul sistema nervoso con azione stimolante o deprimente. In farmacologia, i nervini costituiscono un gruppo di sostanze...
Definizione completa
Miliare
Si dice di strutture che all’esame radiografico risultano simili a grani di miglio. Esiste per esempio, una forma miliare di...
Definizione completa
ERCP
Sigla di Endoscopic Retrograde Colangiopancreatography (colangio-pancreatografia retrograda endoscopica), tecnica diagnostica e terapeutica utilizzata per indagare le vie biliari e quelle...
Definizione completa
Nasali, Ossa
Due ossa trapezoidali, articolate tra loro, che costituiscono l’impalcatura scheletrica delle pareti e del dorso del naso; sono in rapporto...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5225
giorni online
506825