Caricamento...

Gastroenterite Dei Bambini

Definizione medica del termine Gastroenterite Dei Bambini

Ultimi cercati: Polinevrite - Espulsivo, perìodo - Nodale, tessuto - Prostàtica, loggia - Weber, prova di

Definizione di Gastroenterite Dei Bambini

Gastroenterite Dei Bambini

Malattia infettiva caratterizzata da diarrea, vomito, febbre; colpisce frequentemente i bambini, presenta spesso complicazioni quali alterazioni dell’equilibrio idroelettrolitico e disidratazione.
Nella maggior parte dei casi non si identifica l’agente responsabile; i più frequenti sono: rotavirus, Escherichia coli, shigelle, salmonelle.
Il quadro clinico comprende, oltre ai sintomi suddetti, anche secchezza della cute con ridotto turgore, depressione della fontanella bregmatica, occhi alonati e infossati, secchezza delle mucose, riflesso della suzione debole o assente, sonnolenza, perdita di peso.
La terapia deve mirare a reintegrare le perdite di liquidi e di elettroliti, a controllare vomito, diarrea, dolore addominale, e a eliminare l’agente responsabile.
I casi più gravi richiedono il ricovero.
1.077     0

Altri termini medici

Tesaurismosi

Accumulo progressivo di sostanze metaboliche normali o abnormi nelle cellule e nei tessuti, senza che sia possibile da parte degli...
Definizione completa

Omento

(o epiploon), ciascuna delle due ripiegature del peritoneo viscerale, che si distinguono, in base alla loro ampiezza, in grande omento...
Definizione completa

Insufficienza Renale

Condizione patologica caratterizzata dalla perdita della funzione renale. Il termine insufficienza renale cronica (IRC) si riferisce alla perdita permanente della...
Definizione completa

Artrodìa

Diartrosi caratterizzata dalla presenza di superfici ossee pressoché piane; esempi di artrodìa sono le articolazioni sacrovertebrali della colonna vertebrale....
Definizione completa

Femminilismo

Quadro clinico di pseudoermafroditismo maschile (vedi anche ermafroditismo) caratterizzato dalla presenza di caratteri sessuali secondari femminili (per esempio: sviluppo delle...
Definizione completa

Microcito

Globulo rosso di volume più piccolo del normale. È un reperto caratteristico delle anemie microcitiche (anemie sideropeniche e talassemie prima...
Definizione completa

Steatosi

Processo degenerativo caratterizzato da infarcimento di grassi delle cellule di un tessuto o di un organo. Si osserva in particolare...
Definizione completa

Inginocchiamento

Termine usato per indicare il ripiegamento di un organo cavo (per esempio, inginocchiamento dell’uretere in caso di ptosi renale)....
Definizione completa

Cilindroma

Tumore di origine epiteliale che si manifesta soprattutto al cuoio capelluto, ma anche al volto e nella cavità orale....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti