Ipospadìa
Definizione medica del termine Ipospadìa
Ultimi cercati: Stapede - Feto - Confusione mentale - Decìdui, dent - Sopraioidea, regione
Definizione di Ipospadìa
Ipospadìa
Malformazione congenita caratterizzata da un anomalo sbocco dell’uretra sulla faccia inferiore del pene, in una zona che va dal glande alla radice del pene.
Si distinguono pertanto un’ipospadìa balanica, peniena, penienoscrotale e perineale.
È dovuta a un arresto dello sviluppo embrionario, a causa del quale non avviene la saldatura della doccia uretrale.
A seconda della gravità può essere causa di ambiguità genitale, specie nei casi di ipospadìa perineale vulviforme (vedi anche ermafroditismo), e quindi di errata attribuzione di sesso.
Nelle forme più lievi non determina ripercussioni negative, mentre in quelle più gravi può associarsi a malformazioni del pene o delle vie urinarie.
La terapia è chirurgica.
Si distinguono pertanto un’ipospadìa balanica, peniena, penienoscrotale e perineale.
È dovuta a un arresto dello sviluppo embrionario, a causa del quale non avviene la saldatura della doccia uretrale.
A seconda della gravità può essere causa di ambiguità genitale, specie nei casi di ipospadìa perineale vulviforme (vedi anche ermafroditismo), e quindi di errata attribuzione di sesso.
Nelle forme più lievi non determina ripercussioni negative, mentre in quelle più gravi può associarsi a malformazioni del pene o delle vie urinarie.
La terapia è chirurgica.
Altri termini medici
Cromatina
Sostanza specifica del nucleo delle cellule che ha particolare affinità per i colori basici. La cromatina costituisce corpi più o...
Definizione completa
Ipercloruremìa
Aumento patologico del contenuto di cloruri nel sangue, che si verifica in caso di insufficienza renale, cui si accompagnano edemi...
Definizione completa
Filgastrim
Fattore di crescita granulocitario. Viene utilizzato in chemioterapia oncologica per controllare la depressione midollare farmaco-indotta....
Definizione completa
Terapia Sostitutiva
Intervento farmacologico che fornisce una sostanza necessaria che l’organismo non è più in grado di produrre in quantità sufficiente. Tipica...
Definizione completa
Lattante
Il bambino dalla nascita al divezzamento, che normalmente dovrebbe iniziare intorno al 6° mese di vita....
Definizione completa
Corrugatore
Muscolo mimico disposto orizzontalmente lungo l’arcata sopracciliare, che contraendosi provoca le rughe verticali fra i due sopraccigli....
Definizione completa
Raynaud, Fenòmeno Di
Complesso dei sintomi caratteristici della malattia di Raynaud (vedi Raynaud, malattia di)....
Definizione completa
Sensorio
L’insieme delle attività psichiche coscienti, che si concretizzano nella capacità di percepire e di integrare gli eventi mediante l’uso di...
Definizione completa
Prednisone
Farmaco cortisonico, ossia ormone glicocorticoide ottenuto per sintesi, la cui attività antiflogistica e antiallergica è circa cinque volte superiore a...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6469
giorni online
627493
