Glicogenosi
Definizione medica del termine Glicogenosi
Ultimi cercati: Narcosi - Ipovolemìa - Còccige - Eczematizzazione - Alcoltest
Definizione di Glicogenosi
Glicogenosi
Gruppo di malattie ereditarie legate alla difettosa funzione di uno degli enzimi implicati nel metabolismo del glicogeno.
Ne consegue un abnorme accumulo in tessuti diversi del glicogeno non utilizzato.
Le glicogenosi vengono trasmesse come carattere autosomico recessivo, tranne il tipo VII, che è un carattere recessivo legato al cromosoma sessuale X.
Possono - con prevalenza diversa a seconda del tipo - provocare ingrossamento del cuore e del fegato, ipoglicemia, riduzione del tono muscolare, insufficienza muscolare, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, iperuricemia e acidosi metabolica.
La diagnosi si fonda sull’analisi del glicogeno e dell’attività enzimatica nella biopsia, epatica o muscolare, a seconda del tipo di glicogenosi.
Per i tipi II, III e IV è possibile effettuare la diagnosi prenatale mediante l’analisi delle cellule amniotiche coltivate.
Ne consegue un abnorme accumulo in tessuti diversi del glicogeno non utilizzato.
Le glicogenosi vengono trasmesse come carattere autosomico recessivo, tranne il tipo VII, che è un carattere recessivo legato al cromosoma sessuale X.
Possono - con prevalenza diversa a seconda del tipo - provocare ingrossamento del cuore e del fegato, ipoglicemia, riduzione del tono muscolare, insufficienza muscolare, ipertrigliceridemia, ipercolesterolemia, iperuricemia e acidosi metabolica.
La diagnosi si fonda sull’analisi del glicogeno e dell’attività enzimatica nella biopsia, epatica o muscolare, a seconda del tipo di glicogenosi.
Per i tipi II, III e IV è possibile effettuare la diagnosi prenatale mediante l’analisi delle cellule amniotiche coltivate.
Altri termini medici
Iosamicina
Farmaco antibiotico, appartenente alla famiglia dei macrolidi, dotato dello stesso spettro d’azione dell’eritromicina, ma attivo anche su alcuni batteri resistenti...
Definizione completa
Nuca
Regione posteriore del collo, delimitata da ciascun lato dai muscoli trapezi....
Definizione completa
Bronchiectasìa
Abnorme dilatazione permanente e irreversibile di uno o più bronchi, dovuta alla distruzione della tonaca elastica e muscolare della parete...
Definizione completa
Chimica
Scienza che studia le proprietà, la composizione e la struttura delle sostanze costituenti la materia; si occupa inoltre delle trasformazioni...
Definizione completa
Tiouracile
(o propil-tiouracile), farmaco in grado di sopprimere la sintesi di ormoni tiroidei; viene somministrato per via orale in pazienti con...
Definizione completa
Balneoterapìa
Trattamento effettuato per mezzo di bagni, in acque naturali o in piscine, in vapori o fanghi, dotati di azione medicamentosa...
Definizione completa
Mentolo
Sostanza contenuta nell’essenza di menta. Ha proprietà disinfettanti, anestetiche locali e antispasmodiche. Viene usato come antisettico, antipruriginoso (nel talco mentolato)...
Definizione completa
Enterotossina
Termine che indica genericamente una tossina prodotta nell’intestino, più spesso una tossina prodotta da alcuni ceppi di stafilococco, che è...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6465
giorni online
627105
