Caricamento...

Acrodermatite

Definizione medica del termine Acrodermatite

Ultimi cercati: Ciproterone - Tìmpano - Ciprofloxacina - Esòcrine, ghiandole - Portatore

Definizione di Acrodermatite

Acrodermatite

Forma di dermatite localizzata all’estremità degli arti; se ne conoscono diversi quadri clinici.
L’acrodermatite continua di Hallopeau è caratterizzata da lesioni pustolose sulle dita dei piedi e delle mani, che tendono a recidivare facilmente.
L’acrodermatite cronica atrofizzante interessa soprattutto gli arti inferiori; si manifesta inizialmente con chiazze eritematoedematose che in seguito evolvono verso l’atrofia.
L’acrodermatite enteroepatica, malattia ereditaria di cui non è ancora nota la causa, è tipica dell’infanzia; è caratterizzata da alopecia e da lesioni cutanee, chiazze eritematosquamose o bolle, che si localizzano agli arti, ma anche agli occhi, ai genitali, intorno alla bocca; inoltre causa diarrea, ritardo della crescita e deficit dell’immunità cellulare, con frequenti infezioni respiratorie e intestinali, provocate soprattutto da Candida albicans.
L’acrodermatite papulosa infantile è una dermatosi eruttiva scarsamente contagiosa, caratterizzata da papule eritematose agli arti, al viso e alle natiche; può associarsi a una epatite B anitterica.
823     0

Altri termini medici

Mycobactèrium Leprae

(o bacillo di Hansen), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca la lebbra, detta anche...
Definizione completa

Spinocerebellari, Fasci

I due cordoni di fibre nervose (detti fascio spinocerebellare crociato e fascio spinocerebellare diretto) che dal midollo spinale raggiungono i...
Definizione completa

Galattosio

Monosaccaride simile al glucosio; non si trova allo stato libero negli alimenti, ma entra nella composizione di carboidrati (glicidi) più...
Definizione completa

Infiammatoria Pèlvica, Malattia

(o PID, dall’inglese Pelvic Inflammatory Disease), infiammazione cronica del peritoneo pelvico femminile; sotto questa denominazione sono comprese differenti entità nosologiche...
Definizione completa

Callo òsseo

Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa

Gola

Cavità interna del collo costituita dal retrobocca e dalle porzioni iniziali delle vie respiratorie (orofaringe, laringe, trachea superiore) e del...
Definizione completa

Antiàcidi

Farmaci che riducono l’acidità del succo gastrico attraverso vari meccanismi: neutralizzazione, adsorbimento, azione antisecretoria. I neutralizzanti reagiscono con l’acido cloridrico...
Definizione completa

Formalina

Soluzione acquosa al 30-40% di formaldeide con metanolo, usata per conservare i preparati anatomici e per imbalsamazioni. È fortemente caustica...
Definizione completa

Mesènchima

Tessuto connettivale embrionale derivato perlopiù dal mesoderma. È formato da cellule stellate od ovoidali, dai lunghi prolungamenti protoplasmatici, e da...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6160

giorni online

597520

utenti