Caricamento...

Acrodermatite

Definizione medica del termine Acrodermatite

Ultimi cercati: Rachitismo - Protesi oculìstica - Naso-ciliare, nervo - Epatoptosi - Isterosalpingografìa

Definizione di Acrodermatite

Acrodermatite

Forma di dermatite localizzata all’estremità degli arti; se ne conoscono diversi quadri clinici.
L’acrodermatite continua di Hallopeau è caratterizzata da lesioni pustolose sulle dita dei piedi e delle mani, che tendono a recidivare facilmente.
L’acrodermatite cronica atrofizzante interessa soprattutto gli arti inferiori; si manifesta inizialmente con chiazze eritematoedematose che in seguito evolvono verso l’atrofia.
L’acrodermatite enteroepatica, malattia ereditaria di cui non è ancora nota la causa, è tipica dell’infanzia; è caratterizzata da alopecia e da lesioni cutanee, chiazze eritematosquamose o bolle, che si localizzano agli arti, ma anche agli occhi, ai genitali, intorno alla bocca; inoltre causa diarrea, ritardo della crescita e deficit dell’immunità cellulare, con frequenti infezioni respiratorie e intestinali, provocate soprattutto da Candida albicans.
L’acrodermatite papulosa infantile è una dermatosi eruttiva scarsamente contagiosa, caratterizzata da papule eritematose agli arti, al viso e alle natiche; può associarsi a una epatite B anitterica.
957     0

Altri termini medici

Callo òsseo

Tessuto osseo che spontaneamente si ricostituisce in corrispondenza della linea di frattura tra due segmenti ossei. Si tratta di un...
Definizione completa

Xantelasma

Piccola placca di forma ovale e di colorito giallastro che si forma sulle palpebre per deposito di lipidi nella cute...
Definizione completa

Lisèrgico, àcido

Sostanza presente nella segale cornuta e dotata di potere psicoattivo; suo derivato è la dietilamide dell’àcido lisèrgico, o LSD....
Definizione completa

Eucalipto

(Eucalyptus globulus, famiglia Mirtacee), albero di cui si usano in terapia le foglie dei rami più vecchi, che contengono un’essenza...
Definizione completa

Eugenetica

Un tempo disciplina della genetica finalizzata al miglioramento genetico della popolazione umana è oggi soprattutto concentrata sulla prevenzione delle malattie...
Definizione completa

Adulterazione

Azione illegale, e perseguita dalla legge, effettuata da produttori di generi alimentari, i quali immettono sul mercato prodotti modificati nelle...
Definizione completa

Vàlvola

Formazione membranosa di organo, vaso o condotto, deputata a impedire il reflusso di aria, di liquidi o altri materiali organici...
Definizione completa

Macerato Glicèrico

Nella medicina omeopatica, preparazione risultante dall’azione dissolvente della glicerina diluita su tessuti vegetali in piena crescita, come gemme, germogli, radichelle...
Definizione completa

Leucemìa

Indice:ClassificazioneEziologiaForme clinichetermine che designa un gruppo piuttosto eterogeneo di malattie tumorali che si sviluppano dalle cellule ematopoietiche, caratterizzate da gravi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6340

giorni online

614980

utenti