Coma Mixedematoso
Definizione medica del termine Coma Mixedematoso
Ultimi cercati: Roentgenterapìa - Rapporti sessuali - Clonidina - Circolazione del sangue - Plasmodi
Definizione di Coma Mixedematoso
Coma Mixedematoso
Complicazione grave dell’ipotiroidismo, caratterizzata principalmente da bradicardia, ipotermia e sonnolenza progressiva fino allo stato di coma.
Nella maggior parte dei casi insorge in pazienti con un ipotiroidismo non diagnosticato o non in terapia, ed è causato da fattori capaci di far precipitare lo stato ipotiroideo, come l’esposizione prolungata al freddo, le infezioni, gravi traumi con emorragie, l’ingestione di forti quantità di alcol e in particolare l’assunzione di farmaci sedativi o tranquillanti.
Necessita assolutamente di trattamento medico d’urgenza.
								
								
							Nella maggior parte dei casi insorge in pazienti con un ipotiroidismo non diagnosticato o non in terapia, ed è causato da fattori capaci di far precipitare lo stato ipotiroideo, come l’esposizione prolungata al freddo, le infezioni, gravi traumi con emorragie, l’ingestione di forti quantità di alcol e in particolare l’assunzione di farmaci sedativi o tranquillanti.
Necessita assolutamente di trattamento medico d’urgenza.
Altri termini medici
Diarrea Del Viaggiatore
Disturbo che colpisce circa un terzo delle persone che si recano in paesi dove le condizioni igienico-sanitarie possono essere precarie...
								Definizione completa
							Emocoltura
Mezzo di indagine per isolare e riconoscere microrganismi patogeni presenti nel sangue (ricordiamo infatti che il sangue è di per...
								Definizione completa
							Osteofita
Escrescenza di tessuto osseo localizzata sulla superficie dell’osso, solitamente a forma di becco (perciò anche detto becco osteofitico), che si...
								Definizione completa
							Coròide
(o membrana coroidea), membrana vascolare dell’occhio, posta tra la retina (di cui rappresenta la parte posteriore) e la sclera. È...
								Definizione completa
							Miele
Alimento prodotto dalle api a partire dal polline e dal nettare di fiori e piante. È stato il primo dolcificante...
								Definizione completa
							Anticolinèrgici
(o atropinici), farmaci che antagonizzano gli effetti dell’acetilcolina. Sono divisi in due gruppi: alcaloidi naturali (atropina, scopolamina); composti atropinosimili (metilscopolamina...
								Definizione completa
							By-pass
Termine inglese usato per indicare un corto circuito, un passaggio o un collegamento alternativo....
								Definizione completa
							Cheratina
Sostanza proteica che è il principale costituente di peli, capelli, strato corneo dell’epidermide, unghie. La cheratina pura è insolubile in...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6447
								giorni online
625359
								 
			