Turner, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Turner, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Midollo òsseo - Traumatologìa - Macchia - Gómito - Forssman, fenomeno di
Definizione di Turner, Sìndrome Di
Turner, Sìndrome Di
Anomalia cromosomica che colpisce le donne, caratterizzata da corredo cromosomico XO/XX.
È rara e nel 99% dei casi determina aborto.
Le pazienti affette da sìndrome di Turner presentano bassa statura, infantilismo sessuale, collo tozzo, valgismo del gomito, facies inespressiva (da “sfinge”), torace a corazza, attacco basso dei capelli, epicanto, anomalie dei dermatoglifi.
Alla nascita le ovaie in genere sono normali, ma alla pubertà, al posto delle ovaie, sono presenti solo due benderelle fibrose con conseguente amenorrea primaria.
Nella maggior parte dei casi l’intelligenza è normale; una minoranza presenta modesto ritardo mentale.
La patologia va sospettata in tre momenti diversi: alla nascita la neonata presenta linfedema congenito alle mani e ai piedi; in età scolare si ha bassa statura; alla pubertà è presente amenorrea primaria.
Frequenti sono le malformazioni a carico del cuore, dei grossi vasi, del rene e dello scheletro.
In età puberale si somministrano estrogeni per circa sei mesi, allo scopo di provocare la formazione dei caratteri sessuali secondari; successivamente è necessario passare agli estroprogestinici.
Solo quando il caso lo richieda, si ricorre a chirurgia plastica; mentre è sempre consigliabile un adeguato supporto psicologico.
È rara e nel 99% dei casi determina aborto.
Le pazienti affette da sìndrome di Turner presentano bassa statura, infantilismo sessuale, collo tozzo, valgismo del gomito, facies inespressiva (da “sfinge”), torace a corazza, attacco basso dei capelli, epicanto, anomalie dei dermatoglifi.
Alla nascita le ovaie in genere sono normali, ma alla pubertà, al posto delle ovaie, sono presenti solo due benderelle fibrose con conseguente amenorrea primaria.
Nella maggior parte dei casi l’intelligenza è normale; una minoranza presenta modesto ritardo mentale.
La patologia va sospettata in tre momenti diversi: alla nascita la neonata presenta linfedema congenito alle mani e ai piedi; in età scolare si ha bassa statura; alla pubertà è presente amenorrea primaria.
Frequenti sono le malformazioni a carico del cuore, dei grossi vasi, del rene e dello scheletro.
In età puberale si somministrano estrogeni per circa sei mesi, allo scopo di provocare la formazione dei caratteri sessuali secondari; successivamente è necessario passare agli estroprogestinici.
Solo quando il caso lo richieda, si ricorre a chirurgia plastica; mentre è sempre consigliabile un adeguato supporto psicologico.
Altri termini medici
Timo (anatomia)
Organo composto da due lobi situato nel mediastino anteriore. Di notevoli dimensioni nell’infanzia, si atrofizza progressivamente dopo la pubertà, perdendo...
Definizione completa
Bìbite
Bevande analcoliche. Possono essere gassate o non gassate, preparate con acqua potabile o minerale. Contengono una o più delle seguenti...
Definizione completa
AHF
Sigla di Anti Haemophilic-Factor, con cui si indica genericamente il fattore della coagulazione del sangue la cui carenza comporta l’emofilia...
Definizione completa
Leucorrea
(o fluor, o, più comunemente, perdite bianche), fuoriuscita di secrezioni vaginali. Perdite fluide, mucose possono verificarsi in situazioni fisiologiche quali...
Definizione completa
Fangoterapìa
(o crenolutoterapia), trattamento di affezioni caratterizzate dalla presenza di uno stato infiammatorio mediante applicazione di fanghi naturali medicamentosi. Le proprietà...
Definizione completa
Spinali, Mùscoli
Muscoli che dalle ultime vertebre lombari, dall’osso sacro e dall’osso iliaco raggiungono le docce vertebrali....
Definizione completa
Affezione
Qualsiasi condizione morbosa, indipendentemente dalle cause che l’hanno generata....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
5440
giorni online
527680