Turner, Sìndrome Di
Definizione medica del termine Turner, Sìndrome Di
Ultimi cercati: Gibbo - Protozoi - Retinite - Potassio - Idromielìa
Definizione di Turner, Sìndrome Di
Turner, Sìndrome Di
Anomalia cromosomica che colpisce le donne, caratterizzata da corredo cromosomico XO/XX.
È rara e nel 99% dei casi determina aborto.
Le pazienti affette da sìndrome di Turner presentano bassa statura, infantilismo sessuale, collo tozzo, valgismo del gomito, facies inespressiva (da “sfinge”), torace a corazza, attacco basso dei capelli, epicanto, anomalie dei dermatoglifi.
Alla nascita le ovaie in genere sono normali, ma alla pubertà, al posto delle ovaie, sono presenti solo due benderelle fibrose con conseguente amenorrea primaria.
Nella maggior parte dei casi l’intelligenza è normale; una minoranza presenta modesto ritardo mentale.
La patologia va sospettata in tre momenti diversi: alla nascita la neonata presenta linfedema congenito alle mani e ai piedi; in età scolare si ha bassa statura; alla pubertà è presente amenorrea primaria.
Frequenti sono le malformazioni a carico del cuore, dei grossi vasi, del rene e dello scheletro.
In età puberale si somministrano estrogeni per circa sei mesi, allo scopo di provocare la formazione dei caratteri sessuali secondari; successivamente è necessario passare agli estroprogestinici.
Solo quando il caso lo richieda, si ricorre a chirurgia plastica; mentre è sempre consigliabile un adeguato supporto psicologico.
È rara e nel 99% dei casi determina aborto.
Le pazienti affette da sìndrome di Turner presentano bassa statura, infantilismo sessuale, collo tozzo, valgismo del gomito, facies inespressiva (da “sfinge”), torace a corazza, attacco basso dei capelli, epicanto, anomalie dei dermatoglifi.
Alla nascita le ovaie in genere sono normali, ma alla pubertà, al posto delle ovaie, sono presenti solo due benderelle fibrose con conseguente amenorrea primaria.
Nella maggior parte dei casi l’intelligenza è normale; una minoranza presenta modesto ritardo mentale.
La patologia va sospettata in tre momenti diversi: alla nascita la neonata presenta linfedema congenito alle mani e ai piedi; in età scolare si ha bassa statura; alla pubertà è presente amenorrea primaria.
Frequenti sono le malformazioni a carico del cuore, dei grossi vasi, del rene e dello scheletro.
In età puberale si somministrano estrogeni per circa sei mesi, allo scopo di provocare la formazione dei caratteri sessuali secondari; successivamente è necessario passare agli estroprogestinici.
Solo quando il caso lo richieda, si ricorre a chirurgia plastica; mentre è sempre consigliabile un adeguato supporto psicologico.
Altri termini medici
Santoreggia
(Satureja montana, famiglia Labiate), pianta erbacea, usata per le sue proprietà aromatizzanti come condimento in cucina; si usa in terapia...
Definizione completa
Sordità
Mancanza congenita o perdita del senso dell’udito, provocata da alterazioni dell’organo uditivo, del recettore cocleare, delle vie nervose, dei centri...
Definizione completa
Bartolinite
Infiammazione delle ghiandole di Bartolino. Può essere associata a infiammazione vulvo-vaginale. Si manifesta come una tumefazione dolente a livello delle...
Definizione completa
Estrògeni
Indice:Funzioni biologicheormoni sessuali femminili a struttura steroidea, derivati cioè dal nucleo di base del colesterolo, prodotti dall’ovaio, dal surrene e...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6337
giorni online
614689