Potassio
Definizione medica del termine Potassio
Ultimi cercati: Acolìa - Antifebbrili - Linfogranuloma maligno - Neuropsichiatrìa infantile - Brìglia
Definizione di Potassio
Potassio
Elemento chimico indispensabile a tutti gli organismi viventi, che devono inoltre mantenere nelle cellule e nei liquidi organici un appropriato rapporto quantitativo tra potassio e sodio.
In particolare, il potassio esercita un’importante funzione sul muscolo cardiaco, diminuendone la forza di contrazione, l’eccitabilità e la conducibilità.
A forti dosi il potassio provoca la contrazione della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, libera acetilcolina dai depositi tessutali, stimola i gangli del sistema simpatico e la midollare del surrene, aumenta la contrattilità dei muscoli scheletrici.
Il potassio viene introdotto nell’organismo con gli alimenti ed eliminato soprattutto per via renale (vedi anche iperpotassiemia e ipopotassiemia).
In particolare, il potassio esercita un’importante funzione sul muscolo cardiaco, diminuendone la forza di contrazione, l’eccitabilità e la conducibilità.
A forti dosi il potassio provoca la contrazione della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, libera acetilcolina dai depositi tessutali, stimola i gangli del sistema simpatico e la midollare del surrene, aumenta la contrattilità dei muscoli scheletrici.
Il potassio viene introdotto nell’organismo con gli alimenti ed eliminato soprattutto per via renale (vedi anche iperpotassiemia e ipopotassiemia).
Altri termini medici
Artròdesi
Immobilizzazione di un’articolazione, mediante intervento chirurgico, effettuata con lo scopo di fissare l’articolazione stessa nella posizione corretta o più efficace...
Definizione completa
Depersonalizzazione
In psichiatria, disturbo della coscienza caratterizzato da una riduzione o perdita della capacità di riconoscere come proprie le esperienze soggettive...
Definizione completa
Retinoschisi
Sdoppiamento della retina in due foglietti; può essere primitivo o dovuto a disturbo nutrizionale per infiammazione della coroide. Può determinare...
Definizione completa
Mielogramma
(o emomielogramma), conteggio differenziale, espresso come valore percentuale, delle cellule del midollo osseo progenitrici delle cellule ematiche circolanti, presenti in...
Definizione completa
Miliare
Si dice di strutture che all’esame radiografico risultano simili a grani di miglio. Esiste per esempio, una forma miliare di...
Definizione completa
Natural Killer, Cellule
Cellule del sistema immunitario dotate di attività naturale contro le cellule tumorali. La loro attività viene esaltata dalle citochine prodotte...
Definizione completa
Lacuna
In anatomia, sinonimo di cavità, orifizio. Per esempio, lo spazio sottostante al legamento inguinale viene diviso dalla benderella ileopettinea in...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6316
giorni online
612652