Potassio
Definizione medica del termine Potassio
Ultimi cercati: Cifoscoliosi - Efèlide - Ritmo circadiano - Metemoglobinemìa - Bozza
Definizione di Potassio
Potassio
Elemento chimico indispensabile a tutti gli organismi viventi, che devono inoltre mantenere nelle cellule e nei liquidi organici un appropriato rapporto quantitativo tra potassio e sodio.
In particolare, il potassio esercita un’importante funzione sul muscolo cardiaco, diminuendone la forza di contrazione, l’eccitabilità e la conducibilità.
A forti dosi il potassio provoca la contrazione della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, libera acetilcolina dai depositi tessutali, stimola i gangli del sistema simpatico e la midollare del surrene, aumenta la contrattilità dei muscoli scheletrici.
Il potassio viene introdotto nell’organismo con gli alimenti ed eliminato soprattutto per via renale (vedi anche iperpotassiemia e ipopotassiemia).
In particolare, il potassio esercita un’importante funzione sul muscolo cardiaco, diminuendone la forza di contrazione, l’eccitabilità e la conducibilità.
A forti dosi il potassio provoca la contrazione della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, libera acetilcolina dai depositi tessutali, stimola i gangli del sistema simpatico e la midollare del surrene, aumenta la contrattilità dei muscoli scheletrici.
Il potassio viene introdotto nell’organismo con gli alimenti ed eliminato soprattutto per via renale (vedi anche iperpotassiemia e ipopotassiemia).
Altri termini medici
Sferocitosi
Anemia emolitica caratterizzata dalla presenza nel sangue di globuli rossi perfettamente sferici (sferociti), con un diametro medio inferiore alla norma...
Definizione completa
Turbinati
(o cornetti nasali), tre sporgenze sovrapposte, dalla forma di piccole tettoie, site sulle pareti laterali delle fosse nasali, dove ne...
Definizione completa
Francisella Tularensis
(o Pasteurella tularensis), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca la tularemia....
Definizione completa
Prògnosi
Preventiva valutazione della durata e della gravità del decorso clinico di una malattia con la previsione dei possibili esiti. In...
Definizione completa
Chinesiterapìa
Metodo terapeutico basato sul movimento attivo e passivo, ossia su ginnastica e massaggio, da praticare soprattutto in seguito a traumi...
Definizione completa
Dominante, Caràttere
Carattere ereditario che si manifesta nella prima generazione dopo l’incrocio, anche se è presente un solo allele che lo codifica...
Definizione completa
Sinalgìa Dentaria
Difficoltà a individuare l’arcata sede del dente dolorante, per la confluenza dei neuroni sensitivi del trigemino nel ganglio di Gasser...
Definizione completa
Aponeurosi
(o aponevrosi), membrana o fascia fibrosa che avviluppa un muscolo, mantenendolo nella sede naturale durante la contrazione....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204