Potassio
Definizione medica del termine Potassio
Ultimi cercati: Mieloftisi - TSH - Germe dentario - Ciglia - Leucemìe acute
Definizione di Potassio
Potassio
Elemento chimico indispensabile a tutti gli organismi viventi, che devono inoltre mantenere nelle cellule e nei liquidi organici un appropriato rapporto quantitativo tra potassio e sodio.
In particolare, il potassio esercita un’importante funzione sul muscolo cardiaco, diminuendone la forza di contrazione, l’eccitabilità e la conducibilità.
A forti dosi il potassio provoca la contrazione della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, libera acetilcolina dai depositi tessutali, stimola i gangli del sistema simpatico e la midollare del surrene, aumenta la contrattilità dei muscoli scheletrici.
Il potassio viene introdotto nell’organismo con gli alimenti ed eliminato soprattutto per via renale (vedi anche iperpotassiemia e ipopotassiemia).
In particolare, il potassio esercita un’importante funzione sul muscolo cardiaco, diminuendone la forza di contrazione, l’eccitabilità e la conducibilità.
A forti dosi il potassio provoca la contrazione della muscolatura liscia dei vasi sanguigni, libera acetilcolina dai depositi tessutali, stimola i gangli del sistema simpatico e la midollare del surrene, aumenta la contrattilità dei muscoli scheletrici.
Il potassio viene introdotto nell’organismo con gli alimenti ed eliminato soprattutto per via renale (vedi anche iperpotassiemia e ipopotassiemia).
Altri termini medici
Cistocele
Spostamento in basso della vescica. Il cistocele è più frequente nella donna e si associa perlopiù al prolasso uterino (progressiva...
Definizione completa
Educazione Sessuale
Informazione sui processi fisiologici legati alla riproduzione e alla vita sessuale e orientamento a una corretta vita di coppia e...
Definizione completa
Leucocitopoiesi
(o leucopoiesi), processo fisiologico che determina la produzione e la maturazione dei leucociti. Costituisce parte integrante dell'emopoiesi....
Definizione completa
Mitridatismo
Resistenza a sostanze fortemente tossiche, acquisita tramite la costante assunzione di dosi via via crescenti di esse, a cominciare da...
Definizione completa
Bilancio Azotato
Indice del ricambio delle proteine e degli aminoacidi; si determina dal rapporto tra la quota di proteine introdotte con gli...
Definizione completa
Sterno
Osso piatto, situato nella parte anteriore e mediana del torace, su cui si articolano le clavicole e le prime sette...
Definizione completa
Sciroppo
Forma farmaceutica liquida destinata alla somministrazione di farmaci per via orale, caratterizzata dal sapore molto dolce, e con densità e...
Definizione completa
Digestivi
Farmaci impiegati per facilitare la digestione. Comprendono: sostanze che stimolano la secrezione gastrica (pepsina); enzimi pancreatici (tripsina, amilopsina, steapsina); l’acido...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6467
giorni online
627299
