Caricamento...

Efèlide

Definizione medica del termine Efèlide

Ultimi cercati: Arterìola - Cìstico, dotto - Cifoscoliosi - REM - Cistometrìa

Definizione di Efèlide

Efèlide

Piccola macchia cutanea giallo-brunastra, rotondeggiante od ovalare, a superficie liscia; è dovuta a un aumento del pigmento melanico.
Le efèlidi si localizzano diffusamente alle zone scoperte del corpo (viso, collo, arti superiori) e si rendono più evidenti nel periodo primavera-estate per la maggiore esposizione ai raggi solari, mentre nel periodo invernale tendono ad attenuarsi.
Si manifestano in soggetti giovani, con pelle poco pigmentata e capelli biondi o rossi; tendono a sparire dopo i 40 anni.
1.109     0

Altri termini medici

Ialurònico, àcido

Polisaccaride a struttura lineare, formato da numerose unità di acido D-glucuronico e N-acetil-D-glucosamina. È il più semplice dei mucopolisaccaridi. L’àcido...
Definizione completa

Metacarpali, Ossa

Le cinque ossa lunghe del metacarpo che si articolano prossimalmente con il carpo e distalmente con le falangi basali delle...
Definizione completa

Gastralgìa

(vedi anche epigastralgia) dolore vivo, esacerbante, localizzato in corrispondenza dell'epigastrio, riferibile - nella maggior parte dei casi - a una...
Definizione completa

Cistopielite

Infezione che coinvolge la vescica, gli ureteri e i bacinetti renali (ossia le vie urinarie che collegano i reni alla...
Definizione completa

Fermenti Làttici

Batteri che trasformano gli zuccheri in acido lattico; limitano l’azione dei batteri putrefattivi; idrolizzano il lattosio; contribuiscono ai movimenti peristaltici...
Definizione completa

Mercurocromo

Composto organico mercuriale (cioè contenente mercurio) dotato di azione disinfettante; non provoca bruciore e possiede un’azione principalmente batteriostatica nei confronti...
Definizione completa

Dose Di Radiazioni

In radiologia, la quantità di radiazioni che sono state assorbite da un organismo. Si distingue in dose assorbita, dose di...
Definizione completa

Osteosi

Qualsiasi alterazione ossea di natura non infiammatoria. La forma clinica più frequente è l’osteosi condensante da intossicazioni da fluoro, frequente...
Definizione completa

Parosmìa

Allucinazione olfattiva per la quale si percepisce un odore inesistente, o si ha la percezione erronea di un odore reale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6389

giorni online

619733

utenti