Efèlide
Definizione medica del termine Efèlide
Ultimi cercati: Perforazione, sindrome da - Germe dentario - Ossessione - Lenticono - Oròptero
Definizione di Efèlide
Efèlide
Piccola macchia cutanea giallo-brunastra, rotondeggiante od ovalare, a superficie liscia; è dovuta a un aumento del pigmento melanico.
Le efèlidi si localizzano diffusamente alle zone scoperte del corpo (viso, collo, arti superiori) e si rendono più evidenti nel periodo primavera-estate per la maggiore esposizione ai raggi solari, mentre nel periodo invernale tendono ad attenuarsi.
Si manifestano in soggetti giovani, con pelle poco pigmentata e capelli biondi o rossi; tendono a sparire dopo i 40 anni.
Le efèlidi si localizzano diffusamente alle zone scoperte del corpo (viso, collo, arti superiori) e si rendono più evidenti nel periodo primavera-estate per la maggiore esposizione ai raggi solari, mentre nel periodo invernale tendono ad attenuarsi.
Si manifestano in soggetti giovani, con pelle poco pigmentata e capelli biondi o rossi; tendono a sparire dopo i 40 anni.
Altri termini medici
Gamma, Raggi
Radiazioni elettromagnetiche, emesse da sostanze radioattive, che possiedono un elevato potere di penetrazione, maggiore dei raggi X, di cui hanno...
Definizione completa
Instillazione
Metodo di somministrazione di piccole quantità di soluzione medicamentosa direttamente a contatto delle mucose (naso, orecchio, occhio). L’effetto non si...
Definizione completa
Monorchidìa
Presenza di un solo testicolo nello scroto, in genere perché l’altro è ritenuto (vedi criptorchidismo)....
Definizione completa
Pròstata
Ghiandola presente solo nel maschio, situata nel bacino, dietro la sinfisi pubica e davanti al retto. È attraversata dall’alto verso...
Definizione completa
Coma Lattacidèmico
(o da acidosi lattica), una delle più gravi tra le complicazioni del coma diabetico. È più probabile la sua comparsa...
Definizione completa
Glicinosi
Malattia ereditaria autosomica dominante, caratterizzata dall’incapacità da parte dell’organismo di metabolizzare la glicina (un aminoacido non essenziale, presente in alte...
Definizione completa
Poxvirus Hòminis
(famiglia Poxviridae, gen. Poxvirus), virus a DNA, detto anche virus vaioloso o virus vaccinico; provoca il vaiolo e l'ectima contagiosa...
Definizione completa
Maggiorana
(Origanum majorana, famiglia Labiate), erba aromatica, di cui si usano in terapia le sommità fiorite, che contengono un olio essenziale...
Definizione completa
Mycobactèrium Tuberculosis
(o bacillo di Koch), bacillo della famiglia Micobatteriacee, gram-positivo, asporigeno, aerobio, immobile. È l’agente che provoca le varie forme di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
