Caricamento...

Colèdoco

Definizione medica del termine Colèdoco

Ultimi cercati: Sprue - Carbenoxolone - Arterìola - Cìstico, dotto - Anafase

Definizione di Colèdoco

Colèdoco

Canale escretore della bile che origina dalla confluenza del condotto epatico con quello cistico.
È lungo 6-8 cm, largo 4-5 mm e porta la bile all’intestino aprendosi nel duodeno nell’ampolla di Vater, dove sbocca anche il canale pancreatico.
1.106     0

Altri termini medici

Pèlvica, Fascia

Fascia aponeurotica che con altre aponeurosi e muscoli costituisce il pavimento pelvico....
Definizione completa

Timoma

Tumore del timo....
Definizione completa

Vìzio

Anomalia, difetto o imperfezione, di natura congenita o acquisita, di qualsiasi organo o di una sua parte (per esempio, vìzi...
Definizione completa

Disostosi

Malformazione delle ossa dovuta a malattie congenite, con diverse varietà che interessano vari segmenti scheletrici; in questo gruppo non sono...
Definizione completa

Nuclèici, àcidi

(o acidi nucleinici), macromolecole complesse presenti nel nucleo cellulare e in piccole quantità anche nei mitocondri e nei cloroplasti, cui...
Definizione completa

Pott, Morbo Di

Tubercolosi che interessa i corpi vertebrali, comportando vari quadri di spondilite, a seconda del tratto di colonna interessato (più frequentemente...
Definizione completa

Coprocoltura

Coltura di materiale fecale su particolari terreni, allo scopo di isolare e identificare i ceppi microbici responsabili di un eventuale...
Definizione completa

Oligomenorrea

Condizione in cui le mestruazioni sono distanziate nel tempo da intervalli più lunghi rispetto ai 28-30 giorni del ciclo supposto...
Definizione completa

Amimìa

Perdita più o meno completa dell’espressione del viso, per povertà dei movimenti determinati da stimoli emotivi, in assenza di lesioni...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6331

giorni online

614107

utenti