Caricamento...

Colèdoco

Definizione medica del termine Colèdoco

Ultimi cercati: Intercinesi - Ascesso polmonare - Imitazione - Introiezione - Ipercromìa

Definizione di Colèdoco

Colèdoco

Canale escretore della bile che origina dalla confluenza del condotto epatico con quello cistico.
È lungo 6-8 cm, largo 4-5 mm e porta la bile all’intestino aprendosi nel duodeno nell’ampolla di Vater, dove sbocca anche il canale pancreatico.
1.110     0

Altri termini medici

Omosessualità

Orientamento sessuale di chi prova attrazione erotica verso partner del proprio sesso. È una condizione che può riguardare sia uomini...
Definizione completa

Ventricolografìa

Indagine diagnostica che serve a visualizzare le cavità dei ventricoli cerebrali, mediante l’iniezione diretta di un mezzo di contrasto, gassoso...
Definizione completa

Rianimazione Clinica

Insieme di tecniche che vengono attuate in maniera tempestiva allo scopo di consentire la ripresa e la normalizzazione dell’attività respiratoria...
Definizione completa

Emorragia Subaracnoidea

Versamento emorragico tra i due foglietti (pia madre e aracnoide) della leptomeninge. Le cause sono varie: processi sistemici di tipo...
Definizione completa

Mediastinopericardite

Mediastinite provocata da pericarditi croniche; spesso anch’essa decorre cronicamente, determinando aderenze nel pericardio e del pericardio con lo sterno e...
Definizione completa

Micete

Sinonimo di fungo....
Definizione completa

Iatropatìa

Sinonimo di malattia iatrogena (vedi iatrogena, malattia)....
Definizione completa

Embolìa

Presenza nel torrente circolatorio di emboli (vedi embolo)....
Definizione completa

Termoterapia

Terapia medica che utilizza il calore di provenienza esterna (raggi infrarossi, bagni di luce, termoforo o impacco caldo) o prodotto...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6333

giorni online

614301

utenti