REM
Definizione medica del termine REM
Ultimi cercati: Cìstico, dotto - Scorbuto - Parasimpàtico, sistema - Botallo, foro di - Cifoscoliosi
Definizione di REM
REM
Sigla di Rapid Eye Movements (movimenti oculari rapidi), usata per indicare una particolare fase del sonno, caratterizzata appunto dalla presenza di movimenti rapidi in varie direzioni dei globi oculari.
Tale fase, detta anche “sonno paradosso”, occupa una percentuale altissima della quantità di sonno totale del neonato, per poi ridursi fino al 18-25%.
In effetti, il sonno fisiologico è costituito dal periodico succedersi di cicli: il sonno REM è caratterizzato da un tracciato elettroencefalografico “desincronizzato”, simile a quello che il soggetto presenta da sveglio.
Oltre ai movimenti oculari e delle estremità degli arti, si hanno irregolarità del ritmo cardiaco e del ritmo respiratorio.
La fase REM è anche la fase in cui si sviluppa l’attività onirica, con modificazioni vegetative e, nel maschio, erezione del pene.
Pare che neuroni pontobulbari laterali (locus coeruleus e subcoeruleus) siano “specifici” per il sonno REM.
Tale fase, detta anche “sonno paradosso”, occupa una percentuale altissima della quantità di sonno totale del neonato, per poi ridursi fino al 18-25%.
In effetti, il sonno fisiologico è costituito dal periodico succedersi di cicli: il sonno REM è caratterizzato da un tracciato elettroencefalografico “desincronizzato”, simile a quello che il soggetto presenta da sveglio.
Oltre ai movimenti oculari e delle estremità degli arti, si hanno irregolarità del ritmo cardiaco e del ritmo respiratorio.
La fase REM è anche la fase in cui si sviluppa l’attività onirica, con modificazioni vegetative e, nel maschio, erezione del pene.
Pare che neuroni pontobulbari laterali (locus coeruleus e subcoeruleus) siano “specifici” per il sonno REM.
Altri termini medici
Cosmètici
Sostanze o preparazioni destinate a essere applicate sulle superfici del corpo umano (epidermide, capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni, mucose...
Definizione completa
Taenia Saginata
Verme platelminta cestode, lungo da 2 a 10 m; nella forma adulta provoca la teniasi....
Definizione completa
Equiseto
(Equisetum arvense, famiglia Equisetacee), pianta medicinale erbacea, detta comunemente coda cavallina; ha due tipi di fusti: i fertili, che crescono...
Definizione completa
Streptodornasi
Enzima proteolitico prodotto da vari ceppi di streptococchi beta-emolitici, impiegato, in associazione con altre sostanze, per facilitare l’allontanamento del pus...
Definizione completa
Occhio Di Pernice
Callo cutaneo, in genere localizzato su una delle dita dei piedi, caratterizzato da una piccola depressione a cratere sulla sua...
Definizione completa
Blumberg, Segno Di
Accentuazione del dolore in seguito al rilascio immediato della pressione delle dita della mano durante la palpazione dell’addome. Indica il...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6332
giorni online
614204