Caricamento...

Emianopsìa

Definizione medica del termine Emianopsìa

Ultimi cercati: Coroidosi miòpica - Làtero-laterale - Richiamo - Piopneumotorace - Broncopatìa

Definizione di Emianopsìa

Emianopsìa

Alterazione del campo visivo dei due occhi, caratterizzata dalla perdita di una metà del campo visivo, su di un piano verticale (emianopsìa laterale, che può escludere il campo visivo a partire dalla tempia o dal naso, quest’ultima molto più frequente) o su di un piano orizzontale (emianopsìa superiore o inferiore).
Se è dovuta a una lesione del nervo ottico, l’emianopsìa è unilaterale, cioè coinvolge le due metà - nasale e temporale - di uno stesso occhio; qualora la lesione sia del chiasma ottico o delle vie retrochiasmatiche, l’emianopsìa è bilaterale, cioè coinvolge entrambi gli occhi.
Nell’ambito di quest’ultima, possono essere cieche le due metà destre o le due sinistre del campo visivo (emianopsìa omonima, dovuta più frequentemente a una lesione retrochiasmatica controlaterale), oppure le due metà temporali o le due nasali (emianopsìa eteronima, molto rara, conseguenza di lesioni chiasmatiche).
Un'emianopsìa limitata ai quadranti superiori o inferiori è detta quadrantopsia.
1.160     0

Altri termini medici

Deidrocorticosterone

Ormone corticosteroide prodotto in modesta quantità dalle cellule della corteccia surrenale. Ha attività simile al corticosterone (vedi corticosteroidi)....
Definizione completa

Bifocale

Si dice di un sistema ottico caratterizzato da due differenti distanze focali; in particolare, di lente per occhiali divisa in...
Definizione completa

Focus

Centro primario e più importante di un processo patologico. Si parla di foci infiammatori per esempio nel caso delle tonsille...
Definizione completa

Azatioprina

Farmaco antitumorale, classificato fra gli antimetaboliti. L’azatioprina nella sua azione interferisce con il metabolismo delle purine (adenina e guanina) bloccando...
Definizione completa

Guanìlico, àcido

Composto chimico costituito dall’unione di una molecola di guanina, una di d-ribosio e una di acido fosforico. Entra nella composizione...
Definizione completa

Sulfamìdici

Farmaci chemioterapici, batteriostatici, tutti con spettro d’attività abbastanza ampio e simile. Hanno struttura simile a un enzima indispensabile al metabolismo...
Definizione completa

Brachiale, Arteria

Vaso che decorre nel braccio, alloggiato nel solco compreso tra i muscoli bicipite e tricipite brachiale....
Definizione completa

Scottatura

Sinonimo di ustione....
Definizione completa

Etretinato

Farmaco derivato dalla vitamina A, come il suo analogo isotretinoina, efficace nel trattamento dell’acne pustolosa. Presenta numerose controindicazioni....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6470

giorni online

627590

utenti