Emianopsìa
Definizione medica del termine Emianopsìa
Ultimi cercati: Mitrale, vàlvola - Seminali, ghiandole - Toxocara canis - Saliva - Metemoglobinemìa
Definizione di Emianopsìa
Emianopsìa
Alterazione del campo visivo dei due occhi, caratterizzata dalla perdita di una metà del campo visivo, su di un piano verticale (emianopsìa laterale, che può escludere il campo visivo a partire dalla tempia o dal naso, quest’ultima molto più frequente) o su di un piano orizzontale (emianopsìa superiore o inferiore).
Se è dovuta a una lesione del nervo ottico, l’emianopsìa è unilaterale, cioè coinvolge le due metà - nasale e temporale - di uno stesso occhio; qualora la lesione sia del chiasma ottico o delle vie retrochiasmatiche, l’emianopsìa è bilaterale, cioè coinvolge entrambi gli occhi.
Nell’ambito di quest’ultima, possono essere cieche le due metà destre o le due sinistre del campo visivo (emianopsìa omonima, dovuta più frequentemente a una lesione retrochiasmatica controlaterale), oppure le due metà temporali o le due nasali (emianopsìa eteronima, molto rara, conseguenza di lesioni chiasmatiche).
Un'emianopsìa limitata ai quadranti superiori o inferiori è detta quadrantopsia.
Se è dovuta a una lesione del nervo ottico, l’emianopsìa è unilaterale, cioè coinvolge le due metà - nasale e temporale - di uno stesso occhio; qualora la lesione sia del chiasma ottico o delle vie retrochiasmatiche, l’emianopsìa è bilaterale, cioè coinvolge entrambi gli occhi.
Nell’ambito di quest’ultima, possono essere cieche le due metà destre o le due sinistre del campo visivo (emianopsìa omonima, dovuta più frequentemente a una lesione retrochiasmatica controlaterale), oppure le due metà temporali o le due nasali (emianopsìa eteronima, molto rara, conseguenza di lesioni chiasmatiche).
Un'emianopsìa limitata ai quadranti superiori o inferiori è detta quadrantopsia.
Altri termini medici
Clònici, Movimenti
Scosse ritmiche, violente, del capo e degli arti, di durata variabile da 20 a 60 sec., che caratterizzano la seconda...
Definizione completa
Sudorìpare, Ghiàndole
Piccole ghiandole esocrine, site nel derma e particolarmente abbondanti nelle ascelle, sul palmo della mano e sulla pianta del piede...
Definizione completa
Depurativo
Farmaco, dieta o metodica utilizzata per aiutare l’organismo a espellere principi nocivi o impurità metaboliche per mezzo degli organi emuntori...
Definizione completa
Adenectomìa
Asportazione chirurgica di un linfonodo, spesso allo scopo di effettuare una diagnosi istologica, quando non sia possibile o sufficiente procedere...
Definizione completa
Radiopaco
Si dice di tessuto organico o di sostanza in grado di arrestare i raggi X....
Definizione completa
Frènico
Si dice di formazione anatomica o processo patologico relativo al diaframma....
Definizione completa
Congelamento
Lesione provocata dal freddo su singole parti del corpo; si distingue dall’ipotermia, che comporta un danno generale all’organismo, anche se...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6326
giorni online
613622