Caricamento...

Emianopsìa

Definizione medica del termine Emianopsìa

Ultimi cercati: Fallo - Fluconazolo - Ipersplenismo - Anisogamete - Creatinfosfato

Definizione di Emianopsìa

Emianopsìa

Alterazione del campo visivo dei due occhi, caratterizzata dalla perdita di una metà del campo visivo, su di un piano verticale (emianopsìa laterale, che può escludere il campo visivo a partire dalla tempia o dal naso, quest’ultima molto più frequente) o su di un piano orizzontale (emianopsìa superiore o inferiore).
Se è dovuta a una lesione del nervo ottico, l’emianopsìa è unilaterale, cioè coinvolge le due metà - nasale e temporale - di uno stesso occhio; qualora la lesione sia del chiasma ottico o delle vie retrochiasmatiche, l’emianopsìa è bilaterale, cioè coinvolge entrambi gli occhi.
Nell’ambito di quest’ultima, possono essere cieche le due metà destre o le due sinistre del campo visivo (emianopsìa omonima, dovuta più frequentemente a una lesione retrochiasmatica controlaterale), oppure le due metà temporali o le due nasali (emianopsìa eteronima, molto rara, conseguenza di lesioni chiasmatiche).
Un'emianopsìa limitata ai quadranti superiori o inferiori è detta quadrantopsia.
1.154     0

Altri termini medici

Raynaud, Malattìa Di

Insufficiente apporto di sangue dovuto a costrizione dei vasi sanguigni (ischemia) che coinvolge soprattutto le dita delle mani, in modo...
Definizione completa

Macroglobulinemìa

Presenza nel sangue di macroglobuline. Tale reperto è tipico della macroglobulinemia di Waldenström, ma è possibile osservare la presenza di...
Definizione completa

Ascialìa

Assenza totale di secrezione salivare....
Definizione completa

Epigastralgia

Dolore alla bocca dello stomaco. Tipico dell’ulcera gastrica e duodenale, può presentarsi anche come sintomo di esofagite, pancreatite, calcolosi biliare...
Definizione completa

Grande Male

Crisi epilettica classica, con sintomi forti e generalizzati, che può presentarsi improvvisamente o essere l’epilogo di una crisi parziale (epilessia...
Definizione completa

Andatura

Modo di camminare: patologie ortopediche e neurologiche possono causare caratteristiche alterazioni dell’andatura. L’andatura parkinsoniana è provocata dal morbo di Parkinson...
Definizione completa

Defibrillazione

Soppressione mediante applicazione di corrente elettrica di una fibrillazione atriale o ventricolare. È una manovra d’emergenza da eseguire sempre in...
Definizione completa

Candidosi

Infezione causata da funghi del genere Candida, più frequentemente dalla specie Candida albicans. Questa si riscontra abitualmente nel cavo orale...
Definizione completa

Biotecnologia

Insieme dei processi mediante i quali si utilizzano materiali biologici (enzimi, cellule o organismi) per produrre beni e servizi in...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6466

giorni online

627202

utenti