Caricamento...

Elettroterapia

Definizione medica del termine Elettroterapia

Ultimi cercati: Vermìfughi - Osteoporosi - Bòrico, àcido - Postflebìtica, malattìa - Angiocardiografìa

Definizione di Elettroterapia

Elettroterapia

Metodo fisioterapico che si serve di impulsi elettrici per fornire stimoli eccitomotori su nervi o muscoli.
Può avere effetti sedativi nella terapia delle nevralgie e artralgie, effetti termici nella terapia dei dolori articolari e artrosici.
1.008     0

Altri termini medici

Epàtico, Pedùncolo

Formazione anatomica che comprende un insieme di organi (dotto epatico, arteria epatica, vena porta, vasi linfatici e fibre nervose) in...
Definizione completa

Glicosidasi

Gruppo di enzimi deputati alla scissione idrolitica dei glucosidi....
Definizione completa

Scarlattina Abortiva

Sinonimo di quarta malattia....
Definizione completa

Intradermoreazione

Prova utilizzata per la diagnosi di alcune malattie infettive o protozoarie, per stabilire la sensibilizzazione verso certe sostanze (per esempio...
Definizione completa

Reazioni Trasfusionali

Complicazioni che possono seguire a trasfusioni di sangue. Le reazioni trasfusionali di tipo immune (dovute cioè a incompatibilità plasmatica o...
Definizione completa

Pènfigo

Vedi pemfigo....
Definizione completa

Zone Erogene

Punti o regioni del corpo idonee a raccogliere o esprimere un eccitamento di natura sessuale....
Definizione completa

Ipofosfatemìa

Diminuzione del contenuto di fosfati nel sangue. Le cause possono essere davvero numerose; tra queste ricordiamo: l’iperparatiroidismo primitivo; malattie renali...
Definizione completa

Ascaris Lumbricòides

Verme nematode, cilindrico, lungo 15-30 cm; provoca l’ascaridiosi....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6464

giorni online

627008

utenti