Caricamento...

Elettroterapia

Definizione medica del termine Elettroterapia

Ultimi cercati: Idatidea, cisti - Igiene personale e dell’ambiente - ùtero - Diaframma (contraccezione) - Retropneumoperitoneo

Definizione di Elettroterapia

Elettroterapia

Metodo fisioterapico che si serve di impulsi elettrici per fornire stimoli eccitomotori su nervi o muscoli.
Può avere effetti sedativi nella terapia delle nevralgie e artralgie, effetti termici nella terapia dei dolori articolari e artrosici.
917     0

Altri termini medici

Angiofibroma

Angioma contenente in quantità variabile tessuto fibroso. L’angiofibroma giovanile o nasofaringeo è un tumore benigno che prende origine dal tessuto...
Definizione completa

Facciali, Nervi

I due nervi che costituiscono il VII paio di nervi cranici. Ogni nervo facciale è formato da due rami: uno...
Definizione completa

Tricosi

Presenza di peli in zone cutanee che normalmente ne sono sprovviste....
Definizione completa

Dolore

Sensazione complessa di sofferenza, che può essere di origine fisica ma anche psichica. La sensazione di sofferenza provocata da cause...
Definizione completa

Glasgow Coma Scale

Scala di valutazione della gravità dei traumi cranici. Un punteggio compreso tra 13 e 15 è indicativo di trauma cranico...
Definizione completa

Elettrocuzione

Sinonimo di folgorazione (vedi elettricità, danni da)....
Definizione completa

Emofilìa

Termine che designa un gruppo di malattie emorragiche a trasmissione ereditaria (in particolare, emofilìa A ed emofilìa B), caratterizzate da...
Definizione completa

Plurìpara

Sinonimo di multipara....
Definizione completa

L-DOPA

(o levo-DOPA), precursore della dopamina che, a differenza di quest’ultima, supera agevolmente la barriera ematoencefalica e può essere utilizzato per...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6326

giorni online

613622

utenti