Teratoma
Definizione medica del termine Teratoma
Ultimi cercati: Otoconi - Prògnosi - Biofeedback - Cornetto nasale - Tono (cardiologia)
Definizione di Teratoma
Teratoma
Neoformazione complessa avente origine da cellule indifferenziate, di derivazione embrionale, ancora in possesso della capacità di evolvere verso la formazione di tessuti diversi da quelli dell’organo in cui si sviluppano.
Nel teratoma adulto o maturo la neoformazione ha la forma di una cisti in cui è prevalente la parte cutanea (cisti dermoide): in essa si possono trovare abbozzi d’organo, per esempio, pelle e annessi cutanei (peli, ghiandole sebacee), denti, tessuto nervoso, fasci muscolari, epitelio respiratorio ecc.
Nelle forme maligne, immature, gli elementi embrionali sono indifferenziati e hanno un comportamento tumorale maligno: vengono anche definiti carcinomi embrionali e sono tipici degli organi germinali (ovaie e testicoli).
Nel teratoma adulto o maturo la neoformazione ha la forma di una cisti in cui è prevalente la parte cutanea (cisti dermoide): in essa si possono trovare abbozzi d’organo, per esempio, pelle e annessi cutanei (peli, ghiandole sebacee), denti, tessuto nervoso, fasci muscolari, epitelio respiratorio ecc.
Nelle forme maligne, immature, gli elementi embrionali sono indifferenziati e hanno un comportamento tumorale maligno: vengono anche definiti carcinomi embrionali e sono tipici degli organi germinali (ovaie e testicoli).
Altri termini medici
Paralisi Pseudobulbare
(o sindrome pseudobulbare), complesso di sintomi determinati da deficit delle funzioni del bulbo spinale (disartria, disfagia, riso e pianto spastico)...
Definizione completa
Peritoneo
Membrana sierosa sottile e trasparente, composta di due foglietti che si continuano uno con l’altro: uno parietale (peritoneo parietale), che...
Definizione completa
Aldosteronismo
Termine che indica una serie di quadri clinici riferibili a un’alterata concentrazione plasmatica di aldosterone, sia in eccesso (iperaldosteronismo), sia...
Definizione completa
Periartrite
Malattia infiammatoria che coinvolge i tessuti di natura fibrosa che circondano un’articolazione: tendini, borse sierose e tessuto connettivo. Questi appaiono...
Definizione completa
Corti, òrgano Del
Apparato recettore degli stimoli uditivi, situato nell’orecchio interno e contenuto nella coclea membranosa. È costituito da cellule sensoriali ciliate, appoggiate...
Definizione completa
Ecchìmosi
Versamento di sangue negli interstizi dei tessuti, in seguito a rottura, per trauma o alterazioni patologiche, dei vasi in essi...
Definizione completa
Cisti Ovàriche
Neoformazioni benigne dell’ovaio, a contenuto liquido. Se ne conoscono due tipi: le follicolari, di solito multiple, di piccole dimensioni; e...
Definizione completa
Betalattamasi
Enzimi in grado di distruggere gli antibiotici betalattamici (penicilline e cefalosporine), operando l’idrolisi del legame amidico e aprendo così l’anello...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6456
giorni online
626232
