Caricamento...

Puerperio

Definizione medica del termine Puerperio

Ultimi cercati: Colecalciferolo - Empiastro - Isoproterenolo - Nimodipina - Auxogramma

Definizione di Puerperio

Puerperio

Periodo che va dalla fine del parto, con l’espulsione della placenta, al momento in cui gli organi genitali ritornano alle condizioni anatomiche e funzionali precedenti la gravidanza.
Il puerperio dura in genere 6-8 settimane e si conclude con il ritorno delle mestruazioni, che, nelle donne che non allattano, compaiono 40-50 giorni dopo il parto.
1.035     0

Altri termini medici

Neurolabirintosi

Processo degenerativo non infiammatorio del labirinto membranoso, esteso anche alle cellule del ganglio spirale del Corti (struttura nervosa dell'organo dell'udito)...
Definizione completa

Sinusòide

Vaso di calibro irregolare le cui pareti sono formate da cellule di natura reticoloendoteliale, in parte dotate di potere fagocitario...
Definizione completa

Ganciclovir

Farmaco antivirale efficace nelle infezioni da Cytomegalovirus (CMV)....
Definizione completa

Iperuricemia

Condizione fisiopatologica caratterizzata da aumento dell'acido urico circolante, in conseguenza: (1) della sua maggiore produzione; (2) della sua ridotta eliminazione...
Definizione completa

Fibrotorace

Aderenza totale della pleura viscerale con quella parietale e conseguente obliterazione completa del cavo pleurico accompagnata da eventuale retrazione e...
Definizione completa

Xerostomìa

Condizione patologica caratterizzata da particolare e duratura secchezza delle mucose della bocca, in conseguenza di un prolungato arresto della secrezione...
Definizione completa

Isolamento

Provvedimento igienico-sanitario di restrizione in appositi reparti ospedalieri applicato a una persona colpita da una malattia altamente infettiva, o da...
Definizione completa

Aurìcola

Sorta di diverticolo cavo situato all’estremità laterale di ciascun atrio del cuore....
Definizione completa

Psicolèttici

Farmaci dotati di azione rilassante e deprimente sulle attività mentali, nonché di azione sedativa. Si distinguono: timolettici (ansiolitici e neurolettici)...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6332

giorni online

614204

utenti