Caricamento...

Puerperio

Definizione medica del termine Puerperio

Ultimi cercati: Autoipnosi - Ciclite - Meteoropatìe - Psichedeliche, droghe - ùtero-ovàrico, pedùncolo

Definizione di Puerperio

Puerperio

Periodo che va dalla fine del parto, con l’espulsione della placenta, al momento in cui gli organi genitali ritornano alle condizioni anatomiche e funzionali precedenti la gravidanza.
Il puerperio dura in genere 6-8 settimane e si conclude con il ritorno delle mestruazioni, che, nelle donne che non allattano, compaiono 40-50 giorni dopo il parto.
975     0

Altri termini medici

Metemoglobina

Sinonimo di metaemoglobina....
Definizione completa

Timoma

Tumore del timo....
Definizione completa

Lipomatosi

Condizione caratterizzata da anormali accumuli di grasso, localizzati o diffusi, nei tessuti. Spesso la lipomatosi si manifesta in rapporto a...
Definizione completa

Cianemoglobina

Composto che si forma all’interno del globulo rosso per unione della parte proteica dell’emoglobina con l’acido cianidrico o altri cianuri...
Definizione completa

Gonorrea

Sinonimo di blenorragia....
Definizione completa

Pneumocistis Carinii

Microrganismo unicellulare molto affine ai funghi dal punto di vista filogenetico. In condizioni normali è scarsamente patogeno, ma diventa causa...
Definizione completa

Cuore Artificiale

Sistema elettromeccanico in grado di sostituire temporaneamente o definitivamente la funzione di pompa del cuore. In generale è diffuso il...
Definizione completa

Cheratoipòpion

Ulcerazione della cornea, con accumulo di materiale purulento. Dà fotofobia, lacrimazione, senso di corpo estraneo e dolore, iperemia congiuntivale. L’ulcera...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6263

giorni online

607511

utenti