Caricamento...

Mastòide

Definizione medica del termine Mastòide

Ultimi cercati: Cardiache, vene - Dentato - Vaccino - Escoltzia - Daunomicina

Definizione di Mastòide

Mastòide

(o apofisi mastoide), voluminosa prominenza ossea di forma grossolanamente conica, con struttura spugnosa (per la presenza di numerose cavità, le cellule mastoidee), situata nella parte inferiore dell’osso temporale e sporgente dietro il padiglione dell’orecchio.
1.025     0

Altri termini medici

Vulvectomìa

Resezione chirurgica parziale o totale della vulva....
Definizione completa

Essudazione

Passaggio attraverso le pareti dei capillari dei costituenti del sangue che formano l’essudato....
Definizione completa

Eritromicina

Farmaco antibiotico (prodotto da un ceppo di Streptomyces erythreus) appartenente alla famiglia dei macrolidi. Il suo effetto è quello di...
Definizione completa

Procidenza

Fuoriuscita parziale o totale di una formazione patologica dall’apertura naturale di un organo cavo (per esempio, naso, utero, ano). Riguarda...
Definizione completa

Simpaticomimètici

Farmaci la cui somministrazione ripete in maniera parziale o completa gli effetti della stimolazione delle fibre simpatiche. Tra le più...
Definizione completa

Fenestrazione

In una protesi gessata, creazione di una o più aperture che vengono utilizzate per il controllo visivo diretto e per...
Definizione completa

PES

Sigla di potenziali evocati sacrali, con cui si indica l’indagine diagnostica neurologica mediante l’analisi del riflesso bulbocavernoso utilizzata nello studio...
Definizione completa

Francisella Tularensis

(o Pasteurella tularensis), bacillo gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile. Provoca la tularemia....
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6474

giorni online

627978

utenti