Neissèria Gonorrhoeae
Definizione medica del termine Neissèria Gonorrhoeae
Ultimi cercati: Antileucotrienici - Chinolonici - Discromatopsìa - Infanzia, disturbi psicosomatici dell’ - Osteocito
Definizione di Neissèria Gonorrhoeae
Neissèria Gonorrhoeae
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, riunito a coppie (particolare che gli ha valso il nome di diplococco).
È dotato di lunghe propaggini citoplasmatiche dette pili che ne favoriscono l'adesione alle mucose e ne aumentano la resistenza alla fagocitosi.
Provoca la blenorragia o gonorrea, oltre a numerose altre malattie infettive.
								
								
							È dotato di lunghe propaggini citoplasmatiche dette pili che ne favoriscono l'adesione alle mucose e ne aumentano la resistenza alla fagocitosi.
Provoca la blenorragia o gonorrea, oltre a numerose altre malattie infettive.
Altri termini medici
Rapporti Sessuali
Relazioni fisiche basate sullo scambio di piacere sessuale. Sono influenzati dagli aspetti fisiologici e psicologici della persona, oltre che dai...
								Definizione completa
							Muscolare, Tessuto
Tessuto specializzato per la funzione della contrazione, costituito da elementi di forma allungata, detti fibre muscolari, che possiedono elettivamente la...
								Definizione completa
							Cardiologìa
Branca della medicina interna che studia gli aspetti anatomo-funzionali e fisiopatologici del cuore e dell’apparato cardiocircolatorio. Data l’enorme rilevanza sul...
								Definizione completa
							Nicturia
Necessità di urinare più volte durante il riposo notturno. Nell’insufficienza cardiaca si ha riduzione dell’eliminazione delle urine durante il giorno...
								Definizione completa
							Ciclofosfamide
Farmaco antitumorale e immunomodulatore, appartenente al gruppo degli alchilanti. Esplica la sua azione legandosi stabilmente al DNA in modo da...
								Definizione completa
							Etosuximide
Farmaco antiepilettico usato nell’assenza. Deve essere somministrato in due o tre dosi giornaliere, preferibilmente a stomaco pieno per diminuire l’irritazione...
								Definizione completa
							Spazio Morto
Porzione dell’apparato respiratorio che non partecipa ai processi connessi agli scambi gassosi (cavità nasali, laringe, trachea, bronchi)....
								Definizione completa
							Preanestesìa
Periodo che precede l’erogazione dell’anestesia al paziente destinato a subire un intervento chirurgico. I momenti essenziali della preanestesìa sono la...
								Definizione completa
							Quinta Malattìa
(o megaloeritema epidemico), malattia infettiva causata probabilmente da un virus della famiglia dei Parvovirus. Colpisce soggetti di età compresa fra...
								Definizione completa
							Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
								termini medici
6451
								giorni online
625747
								
			