Polisierosite
Definizione medica del termine Polisierosite
Ultimi cercati: Penicillasi - Episiotomìa - Episiorrafìa - Episclerite - Basocellulare
Definizione di Polisierosite
Polisierosite
Processo infiammatorio che interessa contemporaneamente più membrane sierose (pleura, pericardio, peritoneo).
Si manifesta con febbre, dolori toracici, retrosternali e addominali, tosse, accumulo di liquido (versamento) nelle cavità pleuriche, pericardica e peritoneale.
Se non si interviene con terapia adeguata, si possono formare in queste cavità aderenze fibrose, che limitano, spesso anche gravemente, la funzionalità cardiaca, respiratoria e degli organi endoaddominali.
Una forma particolare di polisierosite, che prende il nome di sindrome di Dressler, si manifesta in alcuni soggetti che abbiano subito un infarto cardiaco ed è caratterizzata dal coinvolgimento di pericardio, pleure e polmoni.
Si manifesta con febbre, dolori toracici, retrosternali e addominali, tosse, accumulo di liquido (versamento) nelle cavità pleuriche, pericardica e peritoneale.
Se non si interviene con terapia adeguata, si possono formare in queste cavità aderenze fibrose, che limitano, spesso anche gravemente, la funzionalità cardiaca, respiratoria e degli organi endoaddominali.
Una forma particolare di polisierosite, che prende il nome di sindrome di Dressler, si manifesta in alcuni soggetti che abbiano subito un infarto cardiaco ed è caratterizzata dal coinvolgimento di pericardio, pleure e polmoni.
Altri termini medici
Difenidramina
Farmaco antistaminico anti-H1 con azione anche anestetica locale. Usato nelle dermatiti e nelle oculoriniti allergiche, per ridurre prurito ed edema...
Definizione completa
Coscia
Parte dell’arto inferiore situata tra l’anca e il ginocchio. È costituita da muscoli che rivestono il femore, unico osso che...
Definizione completa
Ipocalcemìa
Diminuzione al di sotto della norma del contenuto di calcio nel sangue in presenza di normale contenuto di proteine plasmatiche:...
Definizione completa
Adenosinfosfati
Esteri fosforici dell’adenosina; a seconda della presenza di uno, due o tre radicali fosforici sono denominati acido adenosinmonofosforico (AMP), acido...
Definizione completa
Ghiàndole
Organi formati da tessuto specializzato nella produzione di sostanze che vengono poi secrete. Secondo la funzione si distinguono essenzialmente due...
Definizione completa
Macerato Glicèrico
Nella medicina omeopatica, preparazione risultante dall’azione dissolvente della glicerina diluita su tessuti vegetali in piena crescita, come gemme, germogli, radichelle...
Definizione completa
Tappo
Massa solidificata di secrezioni, cellule, batteri ecc., che può formarsi nel lume di una cavità, di un condotto, di un...
Definizione completa
Gas
Fluidi aeriformi presenti nell’organismo disciolti nel sangue o liberi nell’intestino. Nel sangue arterioso si trovano: ossigeno legato al 97% dell’emoglobina...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6471
giorni online
627687
