Caricamento...

Agente Patògeno

Definizione medica del termine Agente Patògeno

Ultimi cercati: Cheratoiridociclite - Caratterialità - òmero - Spinali, nervi - Sfenopalatino, ganglio

Definizione di Agente Patògeno

Agente Patògeno

Denominazione generica di qualsiasi fattore (fisico, chimico o biologico) capace di provocare l’instaurarsi di una malattia.
1.007     0

Altri termini medici

Lombalgìa

(o lombaggine), dolore localizzato alla regione lombare della colonna vertebrale, provocato da contrattura muscolare. Questa può conseguire a numerosi fattori...
Definizione completa

Falciforme, Anemìa

Sinonimo di drepanocitosi....
Definizione completa

Ipocolesterolemìa

Presenza nel sangue di un tasso di colesterolo inferiore al normale. Questa condizione fisiopatologica, in alcuni casi, è collegata a...
Definizione completa

Reflessogramma

Tracciato grafico di un riflesso, ottenuto con un apparecchio apposito di registrazione....
Definizione completa

Mucopolisaccaridosi

Gruppo di malattie dovute a difetto di origine genetica (a trasmissione autosomica recessiva) di uno degli enzimi lisosomiali deputati alla...
Definizione completa

Emoconcentrazione

Aumento della percentuale di parte corpuscolata del sangue in seguito a perdita di liquidi (disidratazione, poliuria)....
Definizione completa

Dura Madre

(o pachimeninge), la più esterna e la più spessa delle tre meningi che avvolgono il cervello e il midollo spinale...
Definizione completa

Consanguineità

Condizione di individui che hanno in comune ascendenti immediati. La procreazione tra consanguinei non è di per sé a rischio...
Definizione completa

Varo

Termine riferito a un arto o a un suo segmento, quando questo forma con l’osso adiacente un angolo aperto verso...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6337

giorni online

614689

utenti