Ectròpion
Definizione medica del termine Ectròpion
Ultimi cercati: Carbenoxolone - Trimebutina - MOC - Langhans, cèllule di - Scissure epàtiche
Definizione di Ectròpion
Ectròpion
Rovesciamento delle palpebre verso l’esterno; di solito è bilaterale e interessa maggiormente la palpebra inferiore.
Si distinguono una forma spastico-paralitica, da contrattura del muscolo orbicolare; una forma cicatriziale; una forma senile, per scarsa tonicità della muscolatura.
La terapia è chirurgica e consiste nell’accorciamento in senso orizzontale della palpebra.
Nei casi lievi si interviene con l’elettrocoagulazione.
Si distinguono una forma spastico-paralitica, da contrattura del muscolo orbicolare; una forma cicatriziale; una forma senile, per scarsa tonicità della muscolatura.
La terapia è chirurgica e consiste nell’accorciamento in senso orizzontale della palpebra.
Nei casi lievi si interviene con l’elettrocoagulazione.
Altri termini medici
Tronco Encefàlico
(o tronco cerebrale), parte dell’encefalo, stretta e allungata, comprendente mesencefalo, ponte di Varolio e bulbo spinale; è in parte nella...
Definizione completa
Parostosi
Formazione di tessuto osseo anomalo o per la sua struttura, come avviene nel morbo di Paget (in cui l’anomalia consiste...
Definizione completa
Ghiaccio
Fase solida dell’acqua; si impiega a scopo vasocostrittore in caso di emorragie, sedativo in caso di febbre, decongestionante in corso...
Definizione completa
Nabumetone
Farmaco antinfiammatorio della categoria dei FANS. Inibisce la ciclossigenasi-2 in modo selettivo. Sembra dotato di minori effetti collaterali di altri...
Definizione completa
Crosta Làttea
(o eczema seborroico infantile), eczema, di origine ancora incerta, che compare sul cuoio capelluto del lattante durante il primo mese...
Definizione completa
Emiplegìa
Paralisi che interessa una metà laterale del corpo, determinata da una lesione vascolare (trombosi, embolia cerebrale, emorragia) o tumorale, a...
Definizione completa
Ipersensibilità
In immunologia, alterata reattività dell’organismo a un agente estraneo, che induce una risposta immunitaria esagerata provocando un danno dei tessuti...
Definizione completa
Neissèria Meningìtidis
(famiglia Neisseriacee), cocco, gram-negativo, asporigeno, aerobio, immobile, singolo o riunito a coppie (diplococco). Ospite abituale dell'orofaringe umano, può causare una...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6455
giorni online
626135
