Fattori Della Coagulazione
Definizione medica del termine Fattori Della Coagulazione
Ultimi cercati: Rocca petrosa - Riserva alcalina - Genitourinario - Glioblastoma - Reticolocito
Definizione di Fattori Della Coagulazione
Fattori Della Coagulazione
Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è necessaria per il normale svolgimento della coagulazione del sangue.
A tutt’oggi si conoscono 12 fattori numerati con i numeri romani (da I a XIII, escluso il VI, che non esiste), più due fattori che corrispondono alla precallicreina e al chininogeno.
Taluni sono proenzimi, come il II, il VII, il X; altri sono regolatori o attivatori, come il III e l’VIII.
Sono per lo più sintetizzati dal fegato, alcuni di essi (II, VII, IX, X) attraverso una sintesi che dipende strettamente dalla vitamina K.
A tutt’oggi si conoscono 12 fattori numerati con i numeri romani (da I a XIII, escluso il VI, che non esiste), più due fattori che corrispondono alla precallicreina e al chininogeno.
Taluni sono proenzimi, come il II, il VII, il X; altri sono regolatori o attivatori, come il III e l’VIII.
Sono per lo più sintetizzati dal fegato, alcuni di essi (II, VII, IX, X) attraverso una sintesi che dipende strettamente dalla vitamina K.
Altri termini medici
Ursodesossicòlico, àcido
Farmaco impiegato nella terapia dei calcoli biliari a composizione prevalente di colesterolo(vedi anche calcolosi biliare). Agisce probabilmente riducendo la produzione...
Definizione completa
Emoglobinuria
Presenza di emoglobina disciolta nell’urina. L’emoglobinuria indica che nel circolo sanguigno si è realizzata una massiccia distruzione di globuli rossi...
Definizione completa
Anotìa
Malformazione congenita dell’orecchio caratterizzata dalla mancanza dell’abbozzo del padiglione, associata ad anomalie della cavità timpanica e della catena degli ossicini...
Definizione completa
Nàtica
Regione posteriore dell’anca situata sotto e posteriormente alla cresta iliaca; ha forma convessa per la presenza dei muscoli e di...
Definizione completa
Trapanazione
Operazione chirurgica consistente nel praticare un foro in una struttura ossea o cartilaginea. Costituisce quasi sempre una fase di interventi...
Definizione completa
Ipocolesterolemìa
Presenza nel sangue di un tasso di colesterolo inferiore al normale. Questa condizione fisiopatologica, in alcuni casi, è collegata a...
Definizione completa
Sesamòide
Piccolo osso rotondeggiante presente nelle articolazioni (sesamòide periarticolare) o nello spessore dei tendini (sesamòide intratendineo); i più comuni sono quelli...
Definizione completa
Venèree, Malattìe
Nome attribuito alle malattie trasmesse per via sessuale quando queste erano erroneamente ritenute trasmissibili a partire dalla donna (vedi malattie...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6475
giorni online
628075
