Caricamento...

Fattori Della Coagulazione

Definizione medica del termine Fattori Della Coagulazione

Ultimi cercati: Bipolari, cellule - Alanina - Biotipo - Biotina - Biotecnologia

Definizione di Fattori Della Coagulazione

Fattori Della Coagulazione

Sostanze chimicamente eterogenee, circolanti nel sangue oppure liberate dai tessuti al momento della lesione del vaso, la cui attività è necessaria per il normale svolgimento della coagulazione del sangue.
A tutt’oggi si conoscono 12 fattori numerati con i numeri romani (da I a XIII, escluso il VI, che non esiste), più due fattori che corrispondono alla precallicreina e al chininogeno.
Taluni sono proenzimi, come il II, il VII, il X; altri sono regolatori o attivatori, come il III e l’VIII.
Sono per lo più sintetizzati dal fegato, alcuni di essi (II, VII, IX, X) attraverso una sintesi che dipende strettamente dalla vitamina K.
1.068     0

Altri termini medici

Mandibolare, Nervo

(o mascellare inferiore), terza branca del trigemino; nervo di tipo misto, origina nel ganglio di Gasser, si divide in sette...
Definizione completa

Calcolosi Biliare

Affezione caratterizzata dalla presenza di concrezioni all’interno della colecisti (colelitiasi) o all’interno del dotto biliare comune (coledocolitiasi). Nei paesi occidentali...
Definizione completa

Euritmìa

Caratteristica del polso regolare e sincrono con le pulsazioni regolari del cuore....
Definizione completa

Salpingografìa

Esame radiologico delle salpingi uterine con mezzi di contrasto radiopachi, per accertarne decorso, calibro e pervietà....
Definizione completa

Tossicodipendenza

Indice:La crisi di astinenza e l’overdoseConseguenze sulla salute e terapiasubordinazione fisica e psichica a una sostanza, medicamentosa o voluttuaria, stupefacente...
Definizione completa

Linimento

Preparazione farmaceutica liquida o semiliquida che si applica per frizione sulla parte dolente allo scopo di lenire il dolore prodotto...
Definizione completa

Autopalpazione

Esame delle mammelle che la donna può eseguire da sola, eventualmente istruita dal medico, ogni mese al settimo giorno del...
Definizione completa

Linfoma

O insieme di malattie con quadri clinici anche diversi tra loro. Costituiscono una delle neoplasie pi(o linfoma maligno) tumore derivante...
Definizione completa

Oftalmìa

(o oftalmite), denominazione comune di alcune affezioni oculari, in particolare l’oftalmìa dei neonati, l’oftalmìa traumatica, l’oftalmìa simpatica. Quest’ultima, molto grave...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti