Gastroenterocolite
Definizione medica del termine Gastroenterocolite
Ultimi cercati: Amamèlide - Fenilpirùvico, àcido - Pericondrio - Metacarpali, ossa - Pettìnea, linea
Definizione di Gastroenterocolite
Gastroenterocolite
Processo infiammatorio che interessa gran parte del tubo digerente.
Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi guasti; errori dietetici; alcolismo; esposizione cronica al piombo (saturnismo); intolleranza su base allergica a cibi (per esempio, frutti di mare, fragole, latte), a conservanti, a farmaci (specie antibiotici); infezioni batteriche (salmonellosi); intossicazioni endogene uremiche, in corso di insufficienza renale cronica.
La gastroenterocolite ha di solito un decorso acuto ma può recidivare (specie nelle allergie) o cronicizzarsi (come nell’uremia e nell’alcolismo).
Le cause più frequenti sono: intossicazioni esogene per assunzione di cibi guasti; errori dietetici; alcolismo; esposizione cronica al piombo (saturnismo); intolleranza su base allergica a cibi (per esempio, frutti di mare, fragole, latte), a conservanti, a farmaci (specie antibiotici); infezioni batteriche (salmonellosi); intossicazioni endogene uremiche, in corso di insufficienza renale cronica.
La gastroenterocolite ha di solito un decorso acuto ma può recidivare (specie nelle allergie) o cronicizzarsi (come nell’uremia e nell’alcolismo).
Altri termini medici
Catabolismo
Fase del metabolismo, nell’ambito della quale si attua la demolizione delle sostanze introdotte nell’organismo a scopo alimentare o con altre...
Definizione completa
Tossicologìa
Disciplina che si occupa dello studio delle sostanze tossiche, in grado di produrre modificazioni biochimiche patologiche se introdotte nell’organismo. La...
Definizione completa
Ematosalpinge
Accumulo di sangue nella tuba uterina, o salpinge, per riflusso di sangue mestruale dalla cavità uterina, o a causa di...
Definizione completa
Melanodontìa Infantile
Carie pigmentata che colpisce la dentatura decidua, per cui i denti spesso risultano essere moncherini anneriti. La terapia è conservativa...
Definizione completa
Vòmere
Piccolo osso mediano della faccia, dalla forma di sottile lamina quadrangolare. È situato verticalmente fra le cavità nasali e concorre...
Definizione completa
Gastroenterostomìa
(o gastroenteroanastomosi), intervento chirurgico che permette di praticare un’anastomosi fra moncone gastrico (cioè stomaco privato di antro e piloro) e...
Definizione completa
Encefalopatìe Infantili
Denominazione generica delle affezioni che colpiscono l’encefalo infantile e sono caratterizzate da deficit neurologici specifici associati a ritardo cognitivo-relazionale....
Definizione completa
Acondroplasìa
Malattia ereditaria che consiste in un difetto di accrescimento delle ossa e delle cartilagini di accrescimento; causa nanismo con arti...
Definizione completa
Salvia
(Salvia officinalis, famiglia Labiate), pianta erbacea o arbustiva, aromatica, molto conosciuta per l’uso culinario; si usano in terapia le sommità...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6468
giorni online
627396
