Caricamento...

Colecistite

Definizione medica del termine Colecistite

Ultimi cercati: Cellulite (infiammazione) - Genitalità - Leucoblasto - Genotipo - Parkinson, morbo di

Definizione di Colecistite

Colecistite

Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è determinata dalla presenza di un calcolo che ostacola il deflusso della bile dalla colecisti o dal dotto cistico.
Il sintomo preminente è il dolore, insorgente spesso di notte o di prima mattina, localizzato al quadrante superiore destro dell’addome, irradiato posteriormente fino all’angolo della scapola destra: è il quadro della colica biliare, accompagnata da nausea, vomito, flatulenza e febbre modesta; è presente ittero solo in caso di coinvolgimento dei dotti biliari.
All’esame obiettivo si trova spesso interruzione dell’inspirazione profonda e dolorabilità spiccata alla palpazione del fegato (segno di Murphy).
La diagnosi si basa in genere sulla sintomatologia e sull’esame obiettivo: spesso si ha leucocitosi, lieve aumento della bilirubina e talora delle transaminasi.
Alla colecistografia, alla colangiografia e alla scintigrafia la colecisti non si opacizza, mentre l’ecografia nell’80% dei casi evidenzierà la presenza di calcoli.
Nel 75% dei casi la colecistite si risolve nell’arco di 2-7 giorni grazie alla terapia medica (antispastici e analgesici); nel 25% dei casi insorgono complicazioni che richiedono l’intervento chirurgico.
Le complicazioni comprendono: l’empiema, la gangrena, la perforazione, la fistola biliare interna, l’idrope, l’ileo biliare (dovuto al passaggio di un calcolo nell’intestino tenue con conseguente ostruzione).
Il 5-10% dei casi di colecistite acuta non sono causati da calcoli e formano l’entità patologica chiamata colecistite alitiasica: cause di queste forme sono traumi addominali, gravi ustioni, interventi chirurgici impegnativi extraepatici, adenocarcinomi ostruenti della colecisti, torsione della colecisti, diabete mellito, infestazioni parassitarie.
La sintomatologia è identica a quella della colecistite acuta; la terapia è chirurgica.
Esiste anche una colecistite acuta enfisematosa, considerata una evoluzione della colecistite acuta, su cui si instaura una gangrena o un’ischemia con infezione da parte dei batteri producenti gas: questa forma è frequente negli anziani e nei diabetici; la sintomatologia è identica a quella della forma semplice, mentre la diagnosi viene fatta con un esame radiologico in bianco dell’addome; la terapia è chirurgica e antibiotica.Colecistite cronicaLa colecistite cronica è la più frequente malattia della colecisti: si sviluppa di solito in maniera subdola, in assenza di pregressi attacchi definiti di colecistite acuta.
Si ha spesso colelitiasi concomitante: i calcoli esercitano una irritazione meccanica persistente sulla parete colecistica con susseguente flogosi cronica e ispessimento della parete stessa.
I sintomi possono essere vaghi e aspecifici: flatulenza, sporadico senso di nausea o altri sintomi di dispepsia funzionale, dolore modesto o molto intenso all’epigastrio o al quadrante superiore destro dell’addome, di solito continuo, accentuato dai pasti (soprattutto grassi); la diagnosi viene fatta con i metodi validi per la colecistite acuta.
Le complicazioni sono rappresentate dalla colecistite acuta, dal carcinoma della colecisti e dalla colecisti a porcellana.
1.086     0

Altri termini medici

Biocatalizzatore

(o bioregolatore), sostanza che accelera o ritarda le reazioni dei sistemi biochimici negli organismi viventi (sono biocatalizzatori gli enzimi, i...
Definizione completa

Macula Lutea

Zona della retina situata lateralmente al polo posteriore dell'occhio, di forma ellittica, così detta per il colorito giallastro che essa...
Definizione completa

Emoglobina

Indice:Struttura chimicaFunzioni biologichepigmento, contenuto nei globuli rossi, che conferisce al sangue il caratteristico colore rosso.Struttura chimicaL’emoglobina è una cromoproteina...
Definizione completa

Streptomicina

Antibiotico aminoglicoside, tra i più importanti farmaci antitubercolari. È molto attiva sui micobatteri del tipo umano e bovino e su...
Definizione completa

Serrato, Muscolo

Muscolo del dorso, suddiviso in due gruppi separati, quello superiore e quello inferiore, che prendono origine dalle vertebre toraciche e...
Definizione completa

Diphyllobòthrium Latum

Verme cestode, nastriforme, lungo anche 10-15 m. Provoca la botriocefalosi....
Definizione completa

Ovariosalpingectomìa

Asportazione chirurgica dell’ovaio e della tuba; può essere mono- o bilaterale....
Definizione completa

Cricòide

Una delle cartilagini della laringe, dalla forma ad anello, con il castone situato posteriormente....
Definizione completa

Cavìglia

Termine privo di significato anatomico ma genericamente usato per indicare la parte inferiore della gamba e la sua articolazione con...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6456

giorni online

626232

utenti