Colecistite
Definizione medica del termine Colecistite
Ultimi cercati: Orthosiphon - Addensanti - T3 - Eritremìa - Entoderma
Definizione di Colecistite
Colecistite
Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è determinata dalla presenza di un calcolo che ostacola il deflusso della bile dalla colecisti o dal dotto cistico.
Il sintomo preminente è il dolore, insorgente spesso di notte o di prima mattina, localizzato al quadrante superiore destro dell’addome, irradiato posteriormente fino all’angolo della scapola destra: è il quadro della colica biliare, accompagnata da nausea, vomito, flatulenza e febbre modesta; è presente ittero solo in caso di coinvolgimento dei dotti biliari.
All’esame obiettivo si trova spesso interruzione dell’inspirazione profonda e dolorabilità spiccata alla palpazione del fegato (segno di Murphy).
La diagnosi si basa in genere sulla sintomatologia e sull’esame obiettivo: spesso si ha leucocitosi, lieve aumento della bilirubina e talora delle transaminasi.
Alla colecistografia, alla colangiografia e alla scintigrafia la colecisti non si opacizza, mentre l’ecografia nell’80% dei casi evidenzierà la presenza di calcoli.
Nel 75% dei casi la colecistite si risolve nell’arco di 2-7 giorni grazie alla terapia medica (antispastici e analgesici); nel 25% dei casi insorgono complicazioni che richiedono l’intervento chirurgico.
Le complicazioni comprendono: l’empiema, la gangrena, la perforazione, la fistola biliare interna, l’idrope, l’ileo biliare (dovuto al passaggio di un calcolo nell’intestino tenue con conseguente ostruzione).
Il 5-10% dei casi di colecistite acuta non sono causati da calcoli e formano l’entità patologica chiamata colecistite alitiasica: cause di queste forme sono traumi addominali, gravi ustioni, interventi chirurgici impegnativi extraepatici, adenocarcinomi ostruenti della colecisti, torsione della colecisti, diabete mellito, infestazioni parassitarie.
La sintomatologia è identica a quella della colecistite acuta; la terapia è chirurgica.
Esiste anche una colecistite acuta enfisematosa, considerata una evoluzione della colecistite acuta, su cui si instaura una gangrena o un’ischemia con infezione da parte dei batteri producenti gas: questa forma è frequente negli anziani e nei diabetici; la sintomatologia è identica a quella della forma semplice, mentre la diagnosi viene fatta con un esame radiologico in bianco dell’addome; la terapia è chirurgica e antibiotica.Colecistite cronicaLa colecistite cronica è la più frequente malattia della colecisti: si sviluppa di solito in maniera subdola, in assenza di pregressi attacchi definiti di colecistite acuta.
Si ha spesso colelitiasi concomitante: i calcoli esercitano una irritazione meccanica persistente sulla parete colecistica con susseguente flogosi cronica e ispessimento della parete stessa.
I sintomi possono essere vaghi e aspecifici: flatulenza, sporadico senso di nausea o altri sintomi di dispepsia funzionale, dolore modesto o molto intenso all’epigastrio o al quadrante superiore destro dell’addome, di solito continuo, accentuato dai pasti (soprattutto grassi); la diagnosi viene fatta con i metodi validi per la colecistite acuta.
Le complicazioni sono rappresentate dalla colecistite acuta, dal carcinoma della colecisti e dalla colecisti a porcellana.
Il sintomo preminente è il dolore, insorgente spesso di notte o di prima mattina, localizzato al quadrante superiore destro dell’addome, irradiato posteriormente fino all’angolo della scapola destra: è il quadro della colica biliare, accompagnata da nausea, vomito, flatulenza e febbre modesta; è presente ittero solo in caso di coinvolgimento dei dotti biliari.
All’esame obiettivo si trova spesso interruzione dell’inspirazione profonda e dolorabilità spiccata alla palpazione del fegato (segno di Murphy).
La diagnosi si basa in genere sulla sintomatologia e sull’esame obiettivo: spesso si ha leucocitosi, lieve aumento della bilirubina e talora delle transaminasi.
Alla colecistografia, alla colangiografia e alla scintigrafia la colecisti non si opacizza, mentre l’ecografia nell’80% dei casi evidenzierà la presenza di calcoli.
Nel 75% dei casi la colecistite si risolve nell’arco di 2-7 giorni grazie alla terapia medica (antispastici e analgesici); nel 25% dei casi insorgono complicazioni che richiedono l’intervento chirurgico.
Le complicazioni comprendono: l’empiema, la gangrena, la perforazione, la fistola biliare interna, l’idrope, l’ileo biliare (dovuto al passaggio di un calcolo nell’intestino tenue con conseguente ostruzione).
Il 5-10% dei casi di colecistite acuta non sono causati da calcoli e formano l’entità patologica chiamata colecistite alitiasica: cause di queste forme sono traumi addominali, gravi ustioni, interventi chirurgici impegnativi extraepatici, adenocarcinomi ostruenti della colecisti, torsione della colecisti, diabete mellito, infestazioni parassitarie.
La sintomatologia è identica a quella della colecistite acuta; la terapia è chirurgica.
Esiste anche una colecistite acuta enfisematosa, considerata una evoluzione della colecistite acuta, su cui si instaura una gangrena o un’ischemia con infezione da parte dei batteri producenti gas: questa forma è frequente negli anziani e nei diabetici; la sintomatologia è identica a quella della forma semplice, mentre la diagnosi viene fatta con un esame radiologico in bianco dell’addome; la terapia è chirurgica e antibiotica.Colecistite cronicaLa colecistite cronica è la più frequente malattia della colecisti: si sviluppa di solito in maniera subdola, in assenza di pregressi attacchi definiti di colecistite acuta.
Si ha spesso colelitiasi concomitante: i calcoli esercitano una irritazione meccanica persistente sulla parete colecistica con susseguente flogosi cronica e ispessimento della parete stessa.
I sintomi possono essere vaghi e aspecifici: flatulenza, sporadico senso di nausea o altri sintomi di dispepsia funzionale, dolore modesto o molto intenso all’epigastrio o al quadrante superiore destro dell’addome, di solito continuo, accentuato dai pasti (soprattutto grassi); la diagnosi viene fatta con i metodi validi per la colecistite acuta.
Le complicazioni sono rappresentate dalla colecistite acuta, dal carcinoma della colecisti e dalla colecisti a porcellana.
Altri termini medici
Amidi
(o ammidi), composti chimici organici derivati da un acido per sostituzione di un gruppo funzionale OH– con un gruppo –NH2...
Definizione completa
Focolàio
Centro primario e più importante di un processo patologico (per esempio, focolàio infettivo, focolàio tubercolare). In neurologia, sono definite a...
Definizione completa
Enantema
Eruzione caratterizzata dalla comparsa di macchie rosse di varie dimensioni localizzata alle mucose, prevalentemente della bocca e della faringe, in...
Definizione completa
Certificato Mèdico
Atto ufficiale, redatto su carta intestata dal medico, che si assume la responsabilità di quanto affermato. Può attestare un’avvenuta vaccinazione...
Definizione completa
Equilìbrio àcido-base
Nei processi metabolici delle cellule e dell’organismo, bilanciato rapporto tra produzione ed escrezione di sostanze alcaline e acide, mantenuto intorno...
Definizione completa
Monozigote
Si dice di organismo che si sviluppa da un solo uovo fecondato (per esempio, gemelli monozigoti, detti anche monovulari)....
Definizione completa
Cistinuria
Malattia ereditaria trasmessa per via autosomica recessiva, derivante da errore congenito nel trasporto della cistina e degli aminoacidi basici (ornitina...
Definizione completa
Crioglobulina
Anticorpo di natura patologica che ha la capacità di precipitare quando il siero è posto a freddo (4 °C) e...
Definizione completa
Idralazina
Farmaco vasodilatatore arterioso diretto. Determina riduzione delle resistenze vascolari sistemiche ed è pertanto indicato nell’ipertensione arteriosa. Gli effetti collaterali che...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6461
giorni online
626717
