Caricamento...

Colecistite

Definizione medica del termine Colecistite

Ultimi cercati: Somatico - Emostasi - Antilipèmici - Femorale, fascia - Oddi, sfintere di

Definizione di Colecistite

Colecistite

Indice:Colecistite acutaColecistite cronicainfiammazione della colecisti: può essere acuta o cronica.Colecistite acutaLa colecistite acuta nella maggior parte dei casi è determinata dalla presenza di un calcolo che ostacola il deflusso della bile dalla colecisti o dal dotto cistico.
Il sintomo preminente è il dolore, insorgente spesso di notte o di prima mattina, localizzato al quadrante superiore destro dell’addome, irradiato posteriormente fino all’angolo della scapola destra: è il quadro della colica biliare, accompagnata da nausea, vomito, flatulenza e febbre modesta; è presente ittero solo in caso di coinvolgimento dei dotti biliari.
All’esame obiettivo si trova spesso interruzione dell’inspirazione profonda e dolorabilità spiccata alla palpazione del fegato (segno di Murphy).
La diagnosi si basa in genere sulla sintomatologia e sull’esame obiettivo: spesso si ha leucocitosi, lieve aumento della bilirubina e talora delle transaminasi.
Alla colecistografia, alla colangiografia e alla scintigrafia la colecisti non si opacizza, mentre l’ecografia nell’80% dei casi evidenzierà la presenza di calcoli.
Nel 75% dei casi la colecistite si risolve nell’arco di 2-7 giorni grazie alla terapia medica (antispastici e analgesici); nel 25% dei casi insorgono complicazioni che richiedono l’intervento chirurgico.
Le complicazioni comprendono: l’empiema, la gangrena, la perforazione, la fistola biliare interna, l’idrope, l’ileo biliare (dovuto al passaggio di un calcolo nell’intestino tenue con conseguente ostruzione).
Il 5-10% dei casi di colecistite acuta non sono causati da calcoli e formano l’entità patologica chiamata colecistite alitiasica: cause di queste forme sono traumi addominali, gravi ustioni, interventi chirurgici impegnativi extraepatici, adenocarcinomi ostruenti della colecisti, torsione della colecisti, diabete mellito, infestazioni parassitarie.
La sintomatologia è identica a quella della colecistite acuta; la terapia è chirurgica.
Esiste anche una colecistite acuta enfisematosa, considerata una evoluzione della colecistite acuta, su cui si instaura una gangrena o un’ischemia con infezione da parte dei batteri producenti gas: questa forma è frequente negli anziani e nei diabetici; la sintomatologia è identica a quella della forma semplice, mentre la diagnosi viene fatta con un esame radiologico in bianco dell’addome; la terapia è chirurgica e antibiotica.Colecistite cronicaLa colecistite cronica è la più frequente malattia della colecisti: si sviluppa di solito in maniera subdola, in assenza di pregressi attacchi definiti di colecistite acuta.
Si ha spesso colelitiasi concomitante: i calcoli esercitano una irritazione meccanica persistente sulla parete colecistica con susseguente flogosi cronica e ispessimento della parete stessa.
I sintomi possono essere vaghi e aspecifici: flatulenza, sporadico senso di nausea o altri sintomi di dispepsia funzionale, dolore modesto o molto intenso all’epigastrio o al quadrante superiore destro dell’addome, di solito continuo, accentuato dai pasti (soprattutto grassi); la diagnosi viene fatta con i metodi validi per la colecistite acuta.
Le complicazioni sono rappresentate dalla colecistite acuta, dal carcinoma della colecisti e dalla colecisti a porcellana.
1.072     0

Altri termini medici

Luteostimolante, Ormone

Sinonimo di luteinizzante, ormone....
Definizione completa

Secondamento

Ultima fase del parto, caratterizzata dall’espulsione della placenta e delle membrane annessiali. Il secondamento segue, dopo una pausa di circa...
Definizione completa

Epitelioma

Indice:Il basaliomaLo spinaliomatumore maligno che origina dagli epiteli di rivestimento della cute, delle mucose e degli organi parenchimatosi. Le due...
Definizione completa

Ruota Dentata, Rigidità A

Sintomo di alterazione del sistema extrapiramidale, in cui il movimento passivo di un arto, per esempio, di estensione del braccio...
Definizione completa

Emètici

Sostanze capaci di produrre il vomito. Si usano solo nel trattamento delle intossicazioni acute dovute a sostanze assunte per via...
Definizione completa

Natural Killer, Cellule

Cellule del sistema immunitario dotate di attività naturale contro le cellule tumorali. La loro attività viene esaltata dalle citochine prodotte...
Definizione completa

Fattore Di Castle

(o fattore intrinseco), sinonimo di antianemico, fattore....
Definizione completa

Guarigione

Processo di definitivo recupero dell’organismo dopo una malattia. Può verificarsi con una perfetta ricostruzione del tessuto e degli organi colpiti...
Definizione completa

òvulo

Forma farmaceutica solida da somministrarsi introducendola nella vagina. Serve a veicolare essenzialmente farmaci di uso locale esterno con azione antisettica...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6444

giorni online

625068

utenti