Acondroplasìa
Definizione medica del termine Acondroplasìa
Ultimi cercati: Fenacetina - Ispezione - Succo gàstrico - Statura - Bartolino, ghiàndole di
Definizione di Acondroplasìa
Acondroplasìa
Malattia ereditaria che consiste in un difetto di accrescimento delle ossa e delle cartilagini di accrescimento; causa nanismo con arti brevi e alterazioni scheletriche.
È una malattia trasmessa geneticamente per mutazione del corredo cromosomico: la probabilità di avere più di un figlio affetto da acondroplasìa è in rapporto all’età avanzata del padre.
I segni sono: nanismo, arti corti, naso piccolo, cranio voluminoso.
L’intelligenza è normale, come la vita media.
Possibili complicazioni: idrocefalo compressivo e anomalie spinali.
Il trattamento comporta interventi ortopedici chirurgici correttivi.
La diagnosi prenatale è di recente introduzione.
È una malattia trasmessa geneticamente per mutazione del corredo cromosomico: la probabilità di avere più di un figlio affetto da acondroplasìa è in rapporto all’età avanzata del padre.
I segni sono: nanismo, arti corti, naso piccolo, cranio voluminoso.
L’intelligenza è normale, come la vita media.
Possibili complicazioni: idrocefalo compressivo e anomalie spinali.
Il trattamento comporta interventi ortopedici chirurgici correttivi.
La diagnosi prenatale è di recente introduzione.
Altri termini medici
Rampa Dell’orecchio Interno
Ciascuna delle due concamerazioni in cui si divide la coclea; sinonimo di scala della chiocciola....
Definizione completa
Colpoplàstica
Intervento chirurgico tendente a riparare le malformazioni o lesioni della vagina. Sia la ricostruzione sia la creazione di una vagina...
Definizione completa
Travaglio
Complesso di fenomeni che rendono possibile la dilatazione del collo dell’utero e l’espulsione del feto nel corso del parto per...
Definizione completa
Lichenificazione
Ispessimento patologico della cute, che si manifesta con placche in cui sono particolarmente accentuati i normali solchi e rilievi cutanei...
Definizione completa
Ritenzione
In generale, accumulo di sostanze solide, liquide o gassose in organi, apparati, tessuti ecc. dove sono contenute normalmente....
Definizione completa
Fecaloma
Ammasso di feci indurite che si forma nel retto e nel colon sigmoideo, specie in persone anziane o costrette a...
Definizione completa
Ureteropielite
Infiammazione della pelvi renale e dell’uretere, frequente nella prima infanzia, nell’età media specie nel sesso femminile (ureteropielite da deflorazione, ureteropielite...
Definizione completa
Fenotiazìnici
Farmaci appartenenti alla categoria dei neurolettici, impiegati per la loro azione sedativa generale, ansiolitica, antipsicotica, antidelirante, antiemetica, antivertiginosa, antiallergica. Possono...
Definizione completa
Urobilinògeno
Prodotto di degradazione della bilirubina di origine epatica. Viene eliminato con l’urina....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6466
giorni online
627202
