Caricamento...

Peritonite

Definizione medica del termine Peritonite

Ultimi cercati: Dermatiti - ìttero ricorrente della gravidanza - ìttero neonatale - Ilìaca, arteria - Itterizia

Definizione di Peritonite

Peritonite

Indice:Quadro clinicoDiagnosi e terapiaprocesso infiammatorio, acuto o cronico, classicamente di origine batterica, che interessa il peritoneo.Quadro clinicoGli agenti causali possono giungere dall’esterno, attraverso una ferita penetrante, per via ematica, durante un’infezione batterica, o per via linfatica; oppure può verificarsi per perforazione di organi intraddominali: in quest’ultimo caso all’azione dei microrganismi si aggiunge l’azione lesiva dei liquidi che si spandono (bile, succo gastrico, enterico o pancreatico, sangue, urina).
Va segnalato che i cirrotici con ascite hanno un’alta frequenza di peritoniti spontanee, essendo il liquido ascitico un ottimo terreno di coltura per i batteri.
La peritonite può essere diffusa o localizzata, come nel caso della pelviperitonite, degli ascessi subfrenici e delle raccolte saccate dopo rottura di organi cavi.
Il quadro clinico delle forme acute diffuse è composto da: dolore addominale che si accentua durante la palpazione e al rilascio della mano, prima localizzato e poi diffuso a tutti i quadranti con comparsa di contrattura, febbre elevata, gonfiore addominale, occlusione intestinale con alvo chiuso alle feci e ai gas, nausea, vomito, tachicardia, ipotensione, sete e oliguria, con possibile sviluppo di shock.
Nelle forme acute localizzate il dolore e la contrattura sono limitati a un solo quadrante, la febbre è di grado moderato e la sintomatologia generale è attenuata.
Le forme croniche decorrono subdolamente: tipica è la peritonite tubercolare che presenta inizialmente un versamento ascitico, evolvendo poi verso una fibrosi, causa di aderenze e di possibile ileo meccanico.Diagnosi e terapiaLa diagnosi è radiologica, con dimostrazione dell’occlusione intestinale e a volte di aria libera nel peritoneo; è ecografica nelle forme localizzate, ma già i sintomi sono in grado di orientare verso una infiammazione peritoneale; a ciò si aggiunge la possibilità di prelevare mediante paracentesi il versamento peritoneale, per effettuarvi ricerche batteriologiche e per definire la natura del liquido.
Nelle forme acute diffuse non perforative, la terapia è medica, con reidratazione e somministrazione endovenosa di alte dosi di antibiotici; nelle varianti (localizzate o diffuse) da rottura di organi (con l’esclusione della peritonite in corso di pancreatiteacuta), oltre alla terapia medica è necessario intervenire chirurgicamente, per chiudere la fonte del versamento o per asportare l’organo dal quale ha avuto origine l’infiammazione (per esempio, colecisti, appendice).
1.053     0

Altri termini medici

Ileite Segmentaria, Ileite Terminale

Sinonimi di malattia di Crohn del tenue (vedi Crohn, malattia di)....
Definizione completa

Safeno Peroneale, Nervo

Nervo accessorio del safeno tibiale che, originatosi dal nervo peroneo comune, si unifica con il safeno esterno, formando il nervo...
Definizione completa

Ponte (anatomia)

Forma abbreviata per indicare la struttura encefalica detta ponte di Varolio (vedi Varolio, ponte di)....
Definizione completa

Disidratazione Neonatale

Diminuzione del contenuto idrico totale dopo la nascita. Durante i primi tre o quattro giorni di vita il neonato subisce...
Definizione completa

Cartina

Forma farmaceutica consistente nella dose unitaria di un farmaco in polvere, racchiusa in un involucro di carta; preparata dal farmacista...
Definizione completa

Parapsorìasi

Malattia cutanea simile alla psoriasi, che si può presentare in due forme, una decisamente benigna, l’altra con possibile evoluzione in...
Definizione completa

Uremìa

Condizione tossica dovuta all’accumulo nel sangue dei prodotti terminali del metabolismo delle proteine e dell’urea, che il rene elimina in...
Definizione completa

Trichinosi

Malattia parassitaria causata dal verme Trichinella spiralis. L’uomo si infetta consumando carni contenenti le larve incistate del verme, il quale...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6471

giorni online

627687

utenti