Tossinfezioni Alimentari
Definizione medica del termine Tossinfezioni Alimentari
Ultimi cercati: Adenoma - Lisinopril - Lugol, lìquido di - Megalocito - Funìcolo, patologìe del
Definizione di Tossinfezioni Alimentari
Tossinfezioni Alimentari
Malattie diarroiche acute(vedi diarrea) causate dalla ingestione di cibi contaminati da batteri, virus, protozoi o da tossine batteriche, molto più frequenti nei mesi estivi.
Gli alimenti solitamente inquinati sono l’acqua, il latte e i suoi derivati (panna, creme e gelati), la carne, gli insaccati, i cibi in scatola, le uova, i pesci e i molluschi.
Vengono distinte forme dovute all’azione di tossine prodotte da stafilococchi, da Escherichia coli enterotossigena, da Clostridium perfringens, e dal vibrione colerico; si tratta di disturbi in cui il danno è quasi solo funzionale, con diarrea acquosa e sintomi sistemici di breve incubazione e durata, causati solo dall’azione delle sostanze di sintesi batterica, comunque senza danno anatomico.
Appartiene a questa categoria anche il botulismo, ma in questo caso le lesioni neurologiche da tossine sono gravissime e spesso mortali.
Le forme gastroenterocolitiche, dovute all’azione sia del microrganismo sia dei suoi prodotti, sono causate da Escherichia coli enteroinvasiva o citotossica, shigella, salmonella, Campylobacter, Vibrio parahaemoliticus, Rotavirus, Giardia (o Lamblia).
I sintomi sistemici sono più importanti, la febbre è elevata, la diarrea è mucosanguinolenta, sono presenti malassorbimento e protidodispersione.
La diagnosi è semplice, specie se molte persone presentano gli stessi sintomi (mense o pranzi di nozze, per esempio), o se si tratta di pazienti che hanno viaggiato in paesi del Terzo Mondo, anche se esistono più casi inquadrabili come diarrea del viaggiatore.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici, anche non assorbibili, nelle forme lievi, ricorrendo a volte alla somministrazione di soluzioni reidratanti orali o, di rado, endovenose; nelle varianti più serie si usano antibiotici sistemici e soluzioni idroelettrolitiche per fleboclisi.
Utili norme preventive sono: evitare di assumere liquidi o cibi sui quali esistono dubbi di confezionamento o conservazione; nei paesi in cui si constata una scarsa applicazione di norme igieniche e in generale una pulizia poco accurata non bere mai liquidi non imbottigliati o bevande che non derivino da bollitura; non mangiare mai pesci o frutti di mare crudi o poco cotti; evitare nei mesi caldi dolci con panne e creme.
Gli alimenti solitamente inquinati sono l’acqua, il latte e i suoi derivati (panna, creme e gelati), la carne, gli insaccati, i cibi in scatola, le uova, i pesci e i molluschi.
Vengono distinte forme dovute all’azione di tossine prodotte da stafilococchi, da Escherichia coli enterotossigena, da Clostridium perfringens, e dal vibrione colerico; si tratta di disturbi in cui il danno è quasi solo funzionale, con diarrea acquosa e sintomi sistemici di breve incubazione e durata, causati solo dall’azione delle sostanze di sintesi batterica, comunque senza danno anatomico.
Appartiene a questa categoria anche il botulismo, ma in questo caso le lesioni neurologiche da tossine sono gravissime e spesso mortali.
Le forme gastroenterocolitiche, dovute all’azione sia del microrganismo sia dei suoi prodotti, sono causate da Escherichia coli enteroinvasiva o citotossica, shigella, salmonella, Campylobacter, Vibrio parahaemoliticus, Rotavirus, Giardia (o Lamblia).
I sintomi sistemici sono più importanti, la febbre è elevata, la diarrea è mucosanguinolenta, sono presenti malassorbimento e protidodispersione.
La diagnosi è semplice, specie se molte persone presentano gli stessi sintomi (mense o pranzi di nozze, per esempio), o se si tratta di pazienti che hanno viaggiato in paesi del Terzo Mondo, anche se esistono più casi inquadrabili come diarrea del viaggiatore.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici, anche non assorbibili, nelle forme lievi, ricorrendo a volte alla somministrazione di soluzioni reidratanti orali o, di rado, endovenose; nelle varianti più serie si usano antibiotici sistemici e soluzioni idroelettrolitiche per fleboclisi.
Utili norme preventive sono: evitare di assumere liquidi o cibi sui quali esistono dubbi di confezionamento o conservazione; nei paesi in cui si constata una scarsa applicazione di norme igieniche e in generale una pulizia poco accurata non bere mai liquidi non imbottigliati o bevande che non derivino da bollitura; non mangiare mai pesci o frutti di mare crudi o poco cotti; evitare nei mesi caldi dolci con panne e creme.
Altri termini medici
Miòtici
Farmaci che provocano il restringimento della pupilla. I più importanti appartengono alla categoria dei farmaci colinergici (pilocarpina, carbacolo, metacolina, eserina...
Definizione completa
Astinenza, Crisi Di
Insieme delle alterazioni e dei disturbi che si manifestano quando la persona dipendente da una sostanza ne interrompe l’assunzione. I...
Definizione completa
Coloboma
Alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina...
Definizione completa
Medico
Figura professionale che ha responsabilità di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del malato....
Definizione completa
Nitrofurantoina
Farmaco chemioterapico ad ampio spettro d’azione batteriostatica o battericida, a seconda della dose, impiegato come disinfettante delle vie urinarie nelle...
Definizione completa
Nadololo
Farmaco betabloccante non selettivo, l'unico in grado di aumentare il flusso renale, che per la sua lunga emivita permette eventualmente...
Definizione completa
Lavaggio Broncoalveolare (BAL)
Il lavaggio broncoalveolare o BAL (dall’inglese broncho alveolar lavage) consiste nell’introduzione, nel corso della broncoscopia, di una piccola quantità di...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6454
giorni online
626038
