Tossinfezioni Alimentari
Definizione medica del termine Tossinfezioni Alimentari
Ultimi cercati: Cartilàgine - Prolasso uterino - Funìcolo, patologìe del - Aneurismi cerebrali - Clostrìdium diffìcile
Definizione di Tossinfezioni Alimentari
Tossinfezioni Alimentari
Malattie diarroiche acute(vedi diarrea) causate dalla ingestione di cibi contaminati da batteri, virus, protozoi o da tossine batteriche, molto più frequenti nei mesi estivi.
Gli alimenti solitamente inquinati sono l’acqua, il latte e i suoi derivati (panna, creme e gelati), la carne, gli insaccati, i cibi in scatola, le uova, i pesci e i molluschi.
Vengono distinte forme dovute all’azione di tossine prodotte da stafilococchi, da Escherichia coli enterotossigena, da Clostridium perfringens, e dal vibrione colerico; si tratta di disturbi in cui il danno è quasi solo funzionale, con diarrea acquosa e sintomi sistemici di breve incubazione e durata, causati solo dall’azione delle sostanze di sintesi batterica, comunque senza danno anatomico.
Appartiene a questa categoria anche il botulismo, ma in questo caso le lesioni neurologiche da tossine sono gravissime e spesso mortali.
Le forme gastroenterocolitiche, dovute all’azione sia del microrganismo sia dei suoi prodotti, sono causate da Escherichia coli enteroinvasiva o citotossica, shigella, salmonella, Campylobacter, Vibrio parahaemoliticus, Rotavirus, Giardia (o Lamblia).
I sintomi sistemici sono più importanti, la febbre è elevata, la diarrea è mucosanguinolenta, sono presenti malassorbimento e protidodispersione.
La diagnosi è semplice, specie se molte persone presentano gli stessi sintomi (mense o pranzi di nozze, per esempio), o se si tratta di pazienti che hanno viaggiato in paesi del Terzo Mondo, anche se esistono più casi inquadrabili come diarrea del viaggiatore.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici, anche non assorbibili, nelle forme lievi, ricorrendo a volte alla somministrazione di soluzioni reidratanti orali o, di rado, endovenose; nelle varianti più serie si usano antibiotici sistemici e soluzioni idroelettrolitiche per fleboclisi.
Utili norme preventive sono: evitare di assumere liquidi o cibi sui quali esistono dubbi di confezionamento o conservazione; nei paesi in cui si constata una scarsa applicazione di norme igieniche e in generale una pulizia poco accurata non bere mai liquidi non imbottigliati o bevande che non derivino da bollitura; non mangiare mai pesci o frutti di mare crudi o poco cotti; evitare nei mesi caldi dolci con panne e creme.
Gli alimenti solitamente inquinati sono l’acqua, il latte e i suoi derivati (panna, creme e gelati), la carne, gli insaccati, i cibi in scatola, le uova, i pesci e i molluschi.
Vengono distinte forme dovute all’azione di tossine prodotte da stafilococchi, da Escherichia coli enterotossigena, da Clostridium perfringens, e dal vibrione colerico; si tratta di disturbi in cui il danno è quasi solo funzionale, con diarrea acquosa e sintomi sistemici di breve incubazione e durata, causati solo dall’azione delle sostanze di sintesi batterica, comunque senza danno anatomico.
Appartiene a questa categoria anche il botulismo, ma in questo caso le lesioni neurologiche da tossine sono gravissime e spesso mortali.
Le forme gastroenterocolitiche, dovute all’azione sia del microrganismo sia dei suoi prodotti, sono causate da Escherichia coli enteroinvasiva o citotossica, shigella, salmonella, Campylobacter, Vibrio parahaemoliticus, Rotavirus, Giardia (o Lamblia).
I sintomi sistemici sono più importanti, la febbre è elevata, la diarrea è mucosanguinolenta, sono presenti malassorbimento e protidodispersione.
La diagnosi è semplice, specie se molte persone presentano gli stessi sintomi (mense o pranzi di nozze, per esempio), o se si tratta di pazienti che hanno viaggiato in paesi del Terzo Mondo, anche se esistono più casi inquadrabili come diarrea del viaggiatore.
La terapia si basa sull’uso di antibiotici, anche non assorbibili, nelle forme lievi, ricorrendo a volte alla somministrazione di soluzioni reidratanti orali o, di rado, endovenose; nelle varianti più serie si usano antibiotici sistemici e soluzioni idroelettrolitiche per fleboclisi.
Utili norme preventive sono: evitare di assumere liquidi o cibi sui quali esistono dubbi di confezionamento o conservazione; nei paesi in cui si constata una scarsa applicazione di norme igieniche e in generale una pulizia poco accurata non bere mai liquidi non imbottigliati o bevande che non derivino da bollitura; non mangiare mai pesci o frutti di mare crudi o poco cotti; evitare nei mesi caldi dolci con panne e creme.
Altri termini medici
Angiologìa
Branca della medicina che si occupa dello studio dei vasi corporei, siano essi arteriosi, venosi o linfatici....
Definizione completa
Mineralizzazione Dentaria
Deposizione di sali minerali nei tessuti duri del dente (smalto, dentina, cemento) con inizio al 4°-6° mese di vita intrauterina...
Definizione completa
Nelson, Test Di
Usato nella diagnosi di sifilide, si basa sull’immobilizzazione dei treponemi in vitro da parte del siero del soggetto in esame...
Definizione completa
Cardiodepressori
Farmaci in grado di ridurre l’attività cardiaca sovreccitata. In genere ciò si verifica sia quando vi è alterazione del ritmo...
Definizione completa
Broncorrea
Eccessiva secrezione di muco bronchiale, osservabile per esempio, nelle bronchiti croniche....
Definizione completa
Angectasìa
Dilatazione permanente di un vaso; il termine si riferisce più spesso a piccoli vasi....
Definizione completa
Gasser, Gànglio Semilunare Di
Ganglio nervoso che riceve i rami mascellare, mandibolare e oftalmico del trigemino, e dal quale partono le fibre nervose che...
Definizione completa
Aderenze
Adesioni o connessioni anormali, che si stabiliscono tra organi o parti di uno stesso organo per opera di strati o...
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6066
giorni online
588402