Antivitamina
Definizione medica del termine Antivitamina
Ultimi cercati: Bromocriptina - Isterosalpingectomìa - Naprossene - Leucocito - Piede supinato
Definizione di Antivitamina
Antivitamina
Sostanza naturale o sintetica che interferisce nelle normali funzioni biologiche o nella sintesi delle vitamine.
Molte delle antivitamine oggi note, data la loro stretta somiglianza strutturale con le corrispondenti vitamine, si comportano nell’organismo come antagonisti di queste.
Sono antivitamine: i farmaci dicumarolici (che bloccano l’utilizzazione della vitamina K e quindi fungono da anticoagulanti), l’acido gluco-ascorbico (antivitamina C), la desossipiridossina (antivitamina B6), alcuni farmaci antitumorali (antifolici, cioè antivitamine dell’acido folico), l’avidina (proteina contenuta nelle uova crude, capace di legare la biotina impedendone l’assorbimento intestinale).
Molte delle antivitamine oggi note, data la loro stretta somiglianza strutturale con le corrispondenti vitamine, si comportano nell’organismo come antagonisti di queste.
Sono antivitamine: i farmaci dicumarolici (che bloccano l’utilizzazione della vitamina K e quindi fungono da anticoagulanti), l’acido gluco-ascorbico (antivitamina C), la desossipiridossina (antivitamina B6), alcuni farmaci antitumorali (antifolici, cioè antivitamine dell’acido folico), l’avidina (proteina contenuta nelle uova crude, capace di legare la biotina impedendone l’assorbimento intestinale).
Altri termini medici
Androginìa
Condizione di pseudoermafroditismo maschile, caratterizzata dall’appartenenza al sesso cromosomico maschile (xy) in concomitanza con caratteri sessuali femminili o ambigui. L’androginìa...
Definizione completa
Aftosi
Patologia a carico della mucosa orale e genitale a eziologia ignota, caratterizzata da afte recidivanti. Fattori scatenanti frequentemente riscontrati sono...
Definizione completa
Disco Intervertebrale
Struttura fibrocartilaginea a forma di disco interposta tra i corpi vertebrali di due vertebre contigue. È formato da un anello...
Definizione completa
Nicchia
In diagnostica, particolare di un’immagine radiologica che mostra una cavità; il termine è impiegato soprattutto in caso di ulcera peptica...
Definizione completa
Antianèmico, Fattore
(o fattore di Castle, o fattore intrinseco), glicoproteina prodotta dalla mucosa gastrica che svolge una funzione protettiva della mucosa stessa...
Definizione completa
Fobìa Scolare
Espressione indicante sia i disturbi dell’apprendimento sia il rifiuto di frequentare la scuola. I primi possono interessare solo un campo...
Definizione completa
Psicoterapìa
Trattamento dei disturbi psichici, che si propone di favorire, con l’ausilio di metodi psicologici, una modificazione positiva della personalità, in...
Definizione completa
Elettroliti
Sostanze (acidi, basi o sali) che disciolte in acqua o in altri solventi si dissociano in ioni, cioè in atomi...
Definizione completa
Gestazione
Periodo durante il quale l’embrione si accresce e si sviluppa all’interno del corpo della madre (vedi gravidanza)....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6263
giorni online
607511