Antivitamina
Definizione medica del termine Antivitamina
Ultimi cercati: Benfluorex - Apoplessìa ùtero-placentare - Enteropatìa - Mucopus - Seminoma
Definizione di Antivitamina
Antivitamina
Sostanza naturale o sintetica che interferisce nelle normali funzioni biologiche o nella sintesi delle vitamine.
Molte delle antivitamine oggi note, data la loro stretta somiglianza strutturale con le corrispondenti vitamine, si comportano nell’organismo come antagonisti di queste.
Sono antivitamine: i farmaci dicumarolici (che bloccano l’utilizzazione della vitamina K e quindi fungono da anticoagulanti), l’acido gluco-ascorbico (antivitamina C), la desossipiridossina (antivitamina B6), alcuni farmaci antitumorali (antifolici, cioè antivitamine dell’acido folico), l’avidina (proteina contenuta nelle uova crude, capace di legare la biotina impedendone l’assorbimento intestinale).
Molte delle antivitamine oggi note, data la loro stretta somiglianza strutturale con le corrispondenti vitamine, si comportano nell’organismo come antagonisti di queste.
Sono antivitamine: i farmaci dicumarolici (che bloccano l’utilizzazione della vitamina K e quindi fungono da anticoagulanti), l’acido gluco-ascorbico (antivitamina C), la desossipiridossina (antivitamina B6), alcuni farmaci antitumorali (antifolici, cioè antivitamine dell’acido folico), l’avidina (proteina contenuta nelle uova crude, capace di legare la biotina impedendone l’assorbimento intestinale).
Altri termini medici
Smalto Dentario
Tessuto bianco perlaceo che ricopre la corona dei denti, con funzione protettiva nei riguardi di agenti chimici. È prodotto dalle...
Definizione completa
Balbuzie
Disturbo del linguaggio, che può comparire nell’infanzia (5% dei bambini in età scolare) ed evolvere successivamente sino all’età adulta. Si...
Definizione completa
Corticosteròidi
Indice:Attività biologica(o corticoidi, o ormoni corticosurrenalici), ormoni a struttura steroidea, derivanti cioè dal nucleo di base del colesterolo, sintetizzati nella...
Definizione completa
Fimbrie
Sottili propaggini a margini frastagliati della porzione terminale delle tube uterine. Possiedono una certa mobilità, che favorisce la captazione dell’uovo...
Definizione completa
Zigomatico, Muscolo
Muscolo appartenente ai mimici del volto, si trova nella regione zigomatica....
Definizione completa
Neurone
Cellula che rappresenta l’unità fondamentale del sistema nervoso. È costituito da un corpo cellulare (pirenoforo), che può variare per forma...
Definizione completa
Moncone
Parte residua di una struttura anatomica parzialmente asportata; in particolare, parte di arto che resta in seguito ad amputazione chirurgica...
Definizione completa
Binoculare
Si dice di ciò che si riferisce ai due occhi: la visione binoculare, per esempio, è quella che avviene mediante...
Definizione completa
Dacriocistectomìa
Asportazione del sacco lacrimale per eliminare un focolaio di infezione in caso di processi settici delle vie lacrimali....
Definizione completa
Diamo i numeri
Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.
7650
termini medici
6473
giorni online
627881
