Caricamento...

Fibrillazione

Definizione medica del termine Fibrillazione

Ultimi cercati: Clònici, movimenti - Spectinomicina - Zùccheri - Malare, osso - Condrosternale, articolazione

Definizione di Fibrillazione

Fibrillazione

Alterazione della normale contrattilità dei muscoli.
La fibrillazione muscolare è un fenomeno caratterizzato dalla contrazione irregolare di singole fibre dei muscoli scheletrici, che si produce allorché viene distrutta o danneggiata la loro innervazione motoria.
La fibrillazione è l’espressione di un’aumentata sensibilità del muscolo all’azione dell’acetilcolina, la quale, pur in assenza di attività nervosa, può formarsi localmente oppure essere trasportata in piccole quantità nel distretto denervato attraverso il torrente circolatorio.
Interessando singole fibre muscolari, la fibrillazione non è osservabile a occhio nudo e non va confusa con la fascicolazione.
La fibrillazione atriale e la fibrillazione ventricolare sono contrazioni anomale della muscolatura del cuore, che alterano la regolarità del ritmo cardiaco.
1.134     0

Altri termini medici

Amsler, Test Di

Test che consiste nell’osservare attentamente un foglio su cui è disegnata una griglia suddivisa in piccoli quadrati adiacenti: la visione...
Definizione completa

Igiene

Disciplina che, operando nell’ambito della Sanità pubblica, studia la salute delle collettività umane. Si rivolge principalmente verso la difesa della...
Definizione completa

Gram, Colorazione Di

Colorazione utilizzata in microbiologia che, basandosi sulla diversa composizione della parete cellulare, permette la suddivisione dei batteri in due gruppi:...
Definizione completa

Pelvico, Pavimento

Formazione anatomica costituita da strutture muscolofasciali, da muscoli e da legamenti disposti in modo da svolgere una triplice funzione: sostenere...
Definizione completa

Piràmidi Renali

Formazioni coniche che costituiscono la parte corticale del rene (piramidi di Ferrein) o la sostanza midollare (piramidi di Malpighi); le...
Definizione completa

Tobramicina

Farmaco antibiotico aminoglicoside con spettro d’azione simile alla gentamicina, impiegato nelle infezioni degli apparati respiratorio, gastroenterico, urogenitale e nelle infezioni...
Definizione completa

Emicrania

Cefalea primitiva (cioè non legata ad altre cause morbose), dovuta a una reazione vasomotoria delle arterie del capo. Caratteristica comune...
Definizione completa

Cistectomìa

Asportazione chirurgica della vescica urinaria. Il termine può essere usato anche per indicare l’asportazione di una cisti....
Definizione completa

Sertoli, Cellule Del

Cellule di sostegno del tubulo seminifero del testicolo. Svolgono un’azione trofica nei confronti delle cellule seminali e coordinano la spermatogenesi...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

6340

giorni online

614980

utenti