Caricamento...

Encondroma

Definizione medica del termine Encondroma

Ultimi cercati: Brachiale, vena - Annessectomìa - Econazolo - Decibèl - Chetosteròide, 17 -

Definizione di Encondroma

Encondroma

Tumore molto frequente, costituito da proliferazione cartilaginea che si sviluppa prevalentemente all’interno di un osso (encondroma interno) o raramente all’esterno (encondroma esterno).
Frequenti localizzazioni si hanno alle metafisi prossimali di omero e di femore, così come alle ossa tubulari della mano (prime falangi e metacarpi).
Radiograficamente appare come un'area di osteolisi con limiti netti rispetto alla corticale.
Generalmente la loro evoluzione è benigna, ma è possibile la degenerazione maligna a condrosarcoma nei casi in cui è più intensa la calcificazione.
Il trattamento è chirurgico e prevede lo svuotamento e lo stipamento della cavità con innesti ossei.
Vedi anche condroma.
574     0

Altri termini medici

Tarsalgìa

Dolore localizzato al tarso, cioè al gruppo di ossa del piede che posteriormente si trovano in corrispondenza dell’articolazione della gamba...
Definizione completa

Proctite

Processo infiammatorio che colpisce il retto. L’infiammazione può essere conseguenza di traumi ripetuti, di malattie a trasmissione sessuale (proctiti specifiche)...
Definizione completa

Idropinoterapìa

Assunzione di acqua minerale a fini terapeutici....
Definizione completa

Pacchioni, Granulazioni Del

Piccole formazioni corpuscolari presenti fra le meningi, costituite da evaginazioni dell’aracnoide, di colore bianco grigiastro e grandezza di un grano...
Definizione completa

Cremastèrico, Riflesso

Riflesso fisiologico superficiale (o esterocettivo), ottenibile strisciando una punta smussata sulla cute della faccia interna (mediale) della coscia, alla radice...
Definizione completa

Verme

Parte mediana del cervelletto, posta tra i due emisferi cerebellari....
Definizione completa

Ureteroneopielostomìa

Intervento chirurgico mediante il quale si asporta un tratto dell’uretere che si è ristretto. L’eliminazione di questo tratto, generalmente in...
Definizione completa

Ureterostomìa

Intervento chirurgico mediante il quale l’uretere viene fissato alla cute (ureterostomìa cutanea) attraverso un’incisione praticata a livello della cresta iliaca...
Definizione completa

Esòcrine, Ghiandole

Ghiandole che secernono prodotti che vengono riversati all’esterno del corpo, oppure in cavità comunicanti con l’esterno. Per esempio, sono ghiandole...
Definizione completa

Diamo i numeri

Orgogliosi dei nostri numeri e dei servizi che offriamo.

7650

termini medici

5679

giorni online

550863

utenti